In occasione dell’uscita della nuova edizione di “Una vita tra le montagne” (Alpine Studio) così Augusto Angriman, storico dell'alpinismo, ricorda Renato Casarotto…
Il rifugio Brioschi posto sulla vetta della Grigna settentrionale, 2410 m di quota, è stato inaugurato il 10 ottobre 1895. Fu il primo rifugio del CAI di Milano.
Don Agostino Butturini, insegnante al Collegio Alessandro Volta di Lecco, alpinista provetto, è anche parroco di Morterone, il comune più piccolo d’Italia. Ecco un suo ritratto.
Settecento metri di dislivello, mille di sviluppo, 27 tiri di corda: sono questi i numeri dell’itinerario che Oliviero Bellinzani, privo di una gamba, ha superato in 6 ore di scalata.
Si poteva evitare? Sulla sciagura del Pilone centrale (1961) che ha provocato quattro vittime, lo storico Piero Nava (gran conoscitore del Monte Bianco) ha compiuto approfondite ricerche e ha…
La seconda edizione dell’International Trad Climbing Meet ha portato dal 15 al 22 settembre 2012 sulle pareti della Valle dell'Orco un gran numero di arrampicatori di alto livello.
Si è svolta a Courmayeur il 3 settembre la prima “Assise Internazionale del Trail”, un evento organizzato ed ospitato dall’associazione dei trail valdostani con il supporto del comune di…
Una delle rassegne più colte e affascinanti dell’estate, il Festival della Lessinia, compie diciott’anni. E' in programma al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova dal 18 al 26 agosto.
In esclusiva per Lo Scarpone, Enrico Pelucchi rievoca la sciagura del Monte Bianco, costata il 23 agosto 2008 otto morti, tutti austriaci, per una valanga staccatasi prima dell’alba lungo la…
L’allevamento degli yaks e delle mucche “highlanders” può costituire un nuovo traguardo per il rilancio della zootecnia in alta quota? Ecco il progetto del professor Luigi Zanzi.