Cai Reggio Emilia: una serie di incontri per capigita e non solo
Da febbraio ad aprile 2019 sei incontri formativi per coinvolgere potenziali capigita per escursioni non impegnative. Via il 12 febbraio con una "Breve storia dell'escursionismo".

11 febbraio 2019 - Riprende l'iniziativa "Entusiamo e passione = capogita", promossa dalla Commissione Escursioni del Cai Reggio Emilia per cercare nuovi capigita e non solo.
L'obiettivo è cercare capigita per escursioni non impegnative, con difficoltà non superiore a E nella scala delle difficoltà escursionistiche. Per "coinvolgere" gli aspiranti capigita vengono organizzati una serie di incontri (siamo già al terzo ciclo) per illustrare gli aspetti di questa bella esperienza, e per approfondire conoscenze utili a chi frequenta la montagna.
Gli incontri, in programma da febbraio ad aprile, si tengono nella sede del Cai in viale dei Mille 32 a Reggio Emilia alle 21:00; sono aperti anche a tutti coloro che hanno già fatto il capogita e vogliono tenersi aggiornati, e a tutti i soci interessati agli argomenti trattati.
Il primo appuntamento è il 12 febbraio con "Breve storia dell'escursionismo", a cura di Carlo Possa con la collaborazione di Clara Possa. Il 18 febbraio il tema della serata è "Smartphone vs GPS: 1 X 2, cosa scegliere? / GeoResQ, il servizio di geolocalizzazione e d'inoltro delle richieste di soccorso" con relatore Giuseppe Cavalchi.
Il 18 marzo Alessandra Curotti, del Parco Nazionale dell'Appennino tosco-emiliano, parlerà di "Geositi della Riserva MaB Unesco: geoguide e candidatura a Word Heritage delle più importanti aree gessose della Regione". Il 26 marzo Raffaele Frazzi, della Commissione Tam, parlerà del nuovo "Bidecalogo" del Cai. Il 5 aprile verrà trattata la responsabilità dell'accompagnamento in montagna, con Massimo Bizzarri, presidente del Cai Reggio Emilia e avvocato. Il 12 aprile Gianpaolo Montermini, della Scuola di alpinismo Bismantova, parlerà dei pericoli oggettivi e soggettivi in montagna.
CAI Reggio Emilia