Scialpinismo
Nuova convenzione tra Comando Truppe Alpine dell’Esercito e Club alpino italiano su formazione e sicurezza nell’alpinismo e nello scialpinismo
Oggi a Milano, presso la Sede centrale del Club alpino italiano, è stato firmato un protocollo d'intesa triennale dal…
Guida allo scialpinismo nelle Alpi Orobie
Maurizio Panseri, noto a chi segue le cose di montagna per la sua duplice passione di praticante e narratore, è un conoscitore…
La Regione Piemonte si adegua alla nuova normativa sulla sicurezza negli sport invernali
«Se la riforma disposta dal D.Lgs. n. 40 aveva l'intenzione di rendere più chiaro il quadro normativo, i risultati non sembrano…
“Sicuri con la neve”, la cultura della prevenzione e dell’autosoccorso in montagna
Domenica 16 gennaio 2022 torna la giornata dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale in…
Scuola Bismantova, partono i primi corsi 2022
L'11 gennaio sarà presentato il corso base di scialpinismo e snowboard alpinismo, il 14 gennaio quello di alpinismo su neve e…
Nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali: in quali casi è obbligatorio il kit di autosoccorso?
Primo pianoScialpinismoEscursionismo
La nuova norma non consente di cogliere l'esatta portata dell'obbligo introdotto e gli ambiti in cui potrà trovare, o meno,…
In montagna d’inverno, con consapevolezza e rispetto
La Provincia Autonoma di Bolzano ha diffuso un depliant con le regole che scialpinisti e ciaspolatori devono seguire per non…
Nuova convenzione tra Comando Truppe Alpine dell’Esercito e Club alpino italiano su formazione e sicurezza nell’alpinismo e nello scialpinismo
Oggi a Milano, presso la Sede centrale del Club alpino italiano, è stato firmato un protocollo d'intesa triennale dal Comandante delle Truppe Alpine, Gen. C.A. Ignazio Gamba, e dal Presidente generale del Cai, Vincenzo Torti
Guida allo scialpinismo nelle Alpi Orobie
Maurizio Panseri, noto a chi segue le cose di montagna per la sua duplice passione di praticante e narratore, è un conoscitore sopraffino delle Alpi Orobiche e delle Prealpi Bergamasche
La Regione Piemonte si adegua alla nuova normativa sulla sicurezza negli sport invernali
«Se la riforma disposta dal D.Lgs. n. 40 aveva l'intenzione di rendere più chiaro il quadro normativo, i risultati non sembrano all'altezza». Si concludono così le considerazioni del componente del Comitato direttivo centrale del Cai Gian Paolo…
“Sicuri con la neve”, la cultura della prevenzione e dell’autosoccorso in montagna
Domenica 16 gennaio 2022 torna la giornata dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale in montagna. Un evento diffuso, organizzato dal Club alpino italiano e dal Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, con…
Scuola Bismantova, partono i primi corsi 2022
L'11 gennaio sarà presentato il corso base di scialpinismo e snowboard alpinismo, il 14 gennaio quello di alpinismo su neve e ghiaccio. Entrambi gli appuntamenti sono fissati alle 21 presso la sede del Cai Reggio Emilia
Nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali: in quali casi è obbligatorio il kit di autosoccorso?
Primo pianoScialpinismoEscursionismo
La nuova norma non consente di cogliere l'esatta portata dell'obbligo introdotto e gli ambiti in cui potrà trovare, o meno, applicazione. Per questo il Cai ha trasmesso alla Sottosegretaria con delega allo Sport, Valentina Vezzali, la richiesta di…
In montagna d’inverno, con consapevolezza e rispetto
La Provincia Autonoma di Bolzano ha diffuso un depliant con le regole che scialpinisti e ciaspolatori devono seguire per non arrecare disturbo alla fauna selvatica