Fino al 12 febbraio ci si può iscrivere alla Capanat Academy, percorso formativo di sei settimane nei rifugi Brioschi e Rosalba (Grigne) per imparare il mestiere di aiuto-gestore. Una realtà affascinante ma complicata, dura ma ricca di soddisfazioni

Il Rifugio Brioschi d’inverno © Rifugio Brioschi
U’iniziativa formativa e innovativa, rivolta a chi non cerca soltanto un lavoro, ma un’avventura nella natura delle Terre alte.
Questo vuole essere la Capanat Academy, rivolta a chi vuole intraprendere un’esperienza di lavoro in rifugio, nel ruolo di aiuto-gestore.
«Un percorso e non un semplice corso quindi, un’immersione totale in una realtà affascinante ma al contempo complicata, talvolta dura, ma che restituisce enormi soddisfazioni, ovvero il lavoro in montagna», scrivono Alex Torricini e Mattia Tettamanzi, gestori dei rifugi Brioschi e Rosalba.
L’Academy, ideata dai due rifugisti, si terrà in entrambe le strutture, che si trovano nel gruppo delle Grigne, nel Lecchese.

Il rifugio Rosalba d’estate (2019)
Il rifugista e l’aiuto-rifugista
Torricini e Tettamanzi ricordano che
«il rifugista esercita le attività di accoglienza degli escursionisti e degli alpinisti, offrendo loro ospitalità mettendo a disposizione gli spazi per il pernottamento e per il ristoro, sfruttando le potenzialità che il rifugio offre. Rappresenta inoltre un punto di riferimento informativo della zona di pertinenza e interviene in caso di incidenti collaborando, nel limite delle proprie competenze, con le attività di soccorso. Il gestore di rifugi custodisce inoltre la struttura e se ne prende cura in ogni suo aspetto, intervenendo con le opportune manutenzioni. L’aiuto-gestore collabora in tutto questo, è spesso la prima interfaccia con il cliente e in ogni caso è una figura fondamentale per il funzionamento della struttura alpina».
La Capanat Academy, organizzata dalla società Brialba e patrocinata dal Cai Milano, è completamente gratuita e prevede un numero massimo di sei partecipanti, che devono essere iscritti al Cai e attivare l’assicurazione per attività individuale. Al termine del percorso, verrà rilasciato loro un attestato di frequenza e un attestato corso HACCP.
Sei settimane a partire dal 12 marzo
Il programma, che inizierà il 12 marzo e durerà sei settimane, si svolgerà nei weekend di apertura dei rifugi. Solo il modulo “Mountain Experience” prevede due giornate infrasettimanali di uscita in ambiente. Al termine della Capanat Academy verranno valutate eventuali opportunità di assunzione e saranno anche promosse attività di segnalazione (liste) anche a beneficio di altri rifugi interessati.
Per presentare domanda di candidatura occorre inviare una mail a capanatacademy@gmail.com entro il 13 febbraio con lettera di presentazione/motivazione, curriculum vita e dati personali.
Maggiori informazioni sono reperibili sulle pagine Facebook del Brioschi e del Rosalba.