Ambiente
Futuro dell’industria dello sci, un incontro a Cortina
Le prospettive dello sci alpino per l'economia della montagna saranno al centro dell'incontro di stasera a Cortina, che si potrà…
Il bosco degli 800 anni nei territori di Vaia
il progetto prevede la ricostruzione di una porzione della superficie forestale distrutta dalla tempesta Vaia
La Settimana della Natura: difesa della biodiversità e degli ecosistemi
La Commissione centrale tutela ambiente montano dei Cai ha proposto alcune considerazioni per «sensibilizzare al meglio le…
La montagna ha sete
La meteorologa Renata Pelosini commenta i dati sull’elevata siccità dello scorso inverno che, accompagnata da alte temperature…
I risultati del primo monitoraggio nazionale del lupo
Coordinate da Ispra su mandato del Ministero della Transizione Ecologica, alle operazioni di monitoraggio ha collaborato anche il…
Il futuro delle Apuane oltre il marmo
Lo scorso fine settimana il Cai Toscana ha organizzato un convegno a Castelnuovo Garfagnana e tredici escursioni nel comprensorio…
Isole Eolie, “paradiso e inferno”
Il botanico Enrico Martini sarà il relatore della conferenza divulgativa online organizzata dal Cai Sampierdarena, che farà…
Futuro dell’industria dello sci, un incontro a Cortina
Le prospettive dello sci alpino per l'economia della montagna saranno al centro dell'incontro di stasera a Cortina, che si potrà seguire anche online. Tra i partecipanti, il presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai…
Il bosco degli 800 anni nei territori di Vaia
il progetto prevede la ricostruzione di una porzione della superficie forestale distrutta dalla tempesta Vaia
La Settimana della Natura: difesa della biodiversità e degli ecosistemi
La Commissione centrale tutela ambiente montano dei Cai ha proposto alcune considerazioni per «sensibilizzare al meglio le coscienze di tutti i fruitori della montagna». In particolare, il punto critico per quanto riguarda il Club alpino italiano è…
La montagna ha sete
La meteorologa Renata Pelosini commenta i dati sull’elevata siccità dello scorso inverno che, accompagnata da alte temperature estive, potrebbe avere pesanti impatti ambientali e conseguenze sulla vita e il lavoro degli abitanti delle Terre alte
I risultati del primo monitoraggio nazionale del lupo
Coordinate da Ispra su mandato del Ministero della Transizione Ecologica, alle operazioni di monitoraggio ha collaborato anche il Club alpino italiano
Il futuro delle Apuane oltre il marmo
Lo scorso fine settimana il Cai Toscana ha organizzato un convegno a Castelnuovo Garfagnana e tredici escursioni nel comprensorio delle Apuane. Tra i temi evidenziati la necessità di un patto tra città e montagna, la trasformazione del Parco delle…
Isole Eolie, “paradiso e inferno”
Il botanico Enrico Martini sarà il relatore della conferenza divulgativa online organizzata dal Cai Sampierdarena, che farà addentrare i partecipanti nei misteri delle origini del paesaggio delle Eolie e della sua conformazione