
Lorenzo Arduini
Giornalista pubblicista, scrive per la stampa sociale del Cai dal 2012. Tra i suoi principali interessi c'è il valore pedagogico e formativo dell’attività motoria e sportiva per i più giovani (ma non solo).
La scuola della meraviglia
“Le Classi delle Montagne” della scuola media Alice Noli di Campomorone hanno coinvolto anche gli altri plessi dell’Istituto…
L’orso, da “dio silvestre” a specie con cui convivere
Il documentario “La frequentazione dell’orso”, di Federico Betta, affronta i significati simbolici impersonificati dal…
La crisi climatica e il futuro dei rifugi d’alta quota
Instabilità delle strutture e delle vie di accesso dovute all’assottigliamento del permafrost, scarsità d’acqua, caro energia.…
Salute, benessere, medicina e montagna a 360 gradi
Oltre cento persone hanno partecipato al primo Congresso della Commissione centrale medica del Cai di oggi a Bologna. Al centro…
L’invito dei bambini: “Prendetevi cura dell’ambiente”
Il docufilm “Nelle squame di una trota”, che racconta una vera esperienza di pulizia dell’ambiente montano vissuta da sette…
Clima e neve, situazione autunnale e prospettive invernali
Alla fine di uno degli anni più caldi di sempre, la meteorologa Valentina Acordon evidenzia la forte sofferenza dei bacini…
Essere giovani nel Cai
Alla vigilia del primo “Camp Giovane Cai”, abbiamo raccolto cinque testimonianze di Soci sotto i 40 anni, che hanno ribadito…
In cammino nei boschi d’autunno
Primo pianoAmbienteEscursionismo
Giovanna Barbieri, botanica e titolata Cai, spiega come mai le foglie assumono le colorazioni più varie durante la stagione…
La centralità della tutela dell’ambiente montano per il Club alpino italiano
Oggi a Bologna si è tenuto il Congresso degli Operatori Tutela ambiente montano del Cai. 120 partecipanti, tra i quali il…
Attenzione ai fulmini
Primo pianoScialpinismoAlpinismoEscursionismoCicloescursionismo
Davide Di Giosaffatte, Istruttore nazionale di alpinismo e scialpinismo del Cai e guida alpina, dà qualche indicazione sui…
La scuola della meraviglia
“Le Classi delle Montagne” della scuola media Alice Noli di Campomorone hanno coinvolto anche gli altri plessi dell’Istituto comprensivo, dalle materne alle primarie. Il risultato è una serie di progetti di didattica all’aperto che hanno…
L’orso, da “dio silvestre” a specie con cui convivere
Il documentario “La frequentazione dell’orso”, di Federico Betta, affronta i significati simbolici impersonificati dal plantigrado nella storia, fino ad arrivare alla necessità di contrastare l’attuale polarizzazione di opinioni sul suo ritorno in…
La crisi climatica e il futuro dei rifugi d’alta quota
Instabilità delle strutture e delle vie di accesso dovute all’assottigliamento del permafrost, scarsità d’acqua, caro energia. Per Luca Gibello, presidente dell’associazione Cantieri d’alta quota, le criticità attuali suggeriscono una sorta di…
Salute, benessere, medicina e montagna a 360 gradi
Oltre cento persone hanno partecipato al primo Congresso della Commissione centrale medica del Cai di oggi a Bologna. Al centro la promozione di un concetto di salute e benessere unico per tutto l'ecosistema, da perseguire con corretti stili di vita…
L’invito dei bambini: “Prendetevi cura dell’ambiente”
Il docufilm “Nelle squame di una trota”, che racconta una vera esperienza di pulizia dell’ambiente montano vissuta da sette bambini brianzoli, è stato inserito nel kit didattico del Trento Film Festival ed è visibile da tutte le scuole italiane. I…
Clima e neve, situazione autunnale e prospettive invernali
Alla fine di uno degli anni più caldi di sempre, la meteorologa Valentina Acordon evidenzia la forte sofferenza dei bacini idrici, l’incertezza delle previsioni per il prossimo inverno e la necessità di una diversificazione dell’offerta turistica…
Essere giovani nel Cai
Alla vigilia del primo “Camp Giovane Cai”, abbiamo raccolto cinque testimonianze di Soci sotto i 40 anni, che hanno ribadito l'importanza di puntare sui giovani per coinvolgere altri giovani nelle attività del Club alpino italiano
In cammino nei boschi d’autunno
Primo pianoAmbienteEscursionismo
Giovanna Barbieri, botanica e titolata Cai, spiega come mai le foglie assumono le colorazioni più varie durante la stagione autunnale, mentre il presidente della Commissione centrale escursionismo del Cai Marco Lavezzo ricorda i comportamenti da…
La centralità della tutela dell’ambiente montano per il Club alpino italiano
Oggi a Bologna si è tenuto il Congresso degli Operatori Tutela ambiente montano del Cai. 120 partecipanti, tra i quali il Presidente generale Antonio Montani
Attenzione ai fulmini
Primo pianoScialpinismoAlpinismoEscursionismoCicloescursionismo
Davide Di Giosaffatte, Istruttore nazionale di alpinismo e scialpinismo del Cai e guida alpina, dà qualche indicazione sui comportamenti da tenere se si viene sorpresi da un temporale su un sentiero o in parete