Lorenzo Arduini

Lorenzo Arduini

Giornalista pubblicista, scrive per la stampa sociale del Cai dal 2012. Tra i suoi principali interessi c'è il valore pedagogico e formativo dell’attività motoria e sportiva per i più giovani (ma non solo).

Congresso Tam Bologna

La centralità della tutela dell’ambiente montano per il Club alpino italiano

Oggi a Bologna si è tenuto il Congresso degli Operatori Tutela ambiente montano del Cai. 120 partecipanti, tra i quali il…

Rim_Trail Grand_Canyon_Village,_United_States_FotoTim Trad Wiki Commons

Attenzione ai fulmini

Davide Di Giosaffatte, Istruttore nazionale di alpinismo e scialpinismo del Cai e guida alpina, dà qualche indicazione sui…

Conca di Vertosan pascoli

Lavorare in alpeggio in tempi di siccità

Marzia Verona, studiosa, allevatrice e scrittrice, racconta le grandi difficoltà di un’estate alpina segnata dalla carenza di…

Ghiacciaio del Gigante_monteBianco

Frequentare i ghiacciai in tempi di crisi climatica

Paolo Taroni, past president della Commissione nazionale scuole di alpinismo, scialpinismo e arrampicata libera del Cai,…

Dolomiti orientali

Attenzione alle zecche

Stazionano nella vegetazione nei pressi dei sentieri e approfittano di persone e animali attaccandosi alla loro pelle e…

RifugioSellaMonviso

Siccità e rifugi

Il tema della scarsità d’acqua riguarda ormai tutto il nostro Paese. I rifugi non fanno eccezione, con possibilità di chiusure…

Andrea Lanfri verso la vetta dell'Everest

Toccare il cielo con tre dita

Quattro chiacchiere con l’alpinista pluriamputato Andrea Lanfri, che ha scalato l’Everest insieme alla guida alpina Luca…

Val di Susa_Inverno2022

La montagna ha sete

La meteorologa Renata Pelosini commenta i dati sull’elevata siccità dello scorso inverno che, accompagnata da alte temperature…

GiornataApuane_CaiBarga

Il futuro delle Apuane oltre il marmo

Lo scorso fine settimana il Cai Toscana ha organizzato un convegno a Castelnuovo Garfagnana e tredici escursioni nel comprensorio…

Foehn alpi

Vento e montagne

È vero che su Alpi e Appennini le giornate di grande vento sono aumentate? Esiste una relazione tra la ventosità e la crisi…

Congresso Tam Bologna

La centralità della tutela dell’ambiente montano per il Club alpino italiano

Oggi a Bologna si è tenuto il Congresso degli Operatori Tutela ambiente montano del Cai. 120 partecipanti, tra i quali il Presidente generale Antonio Montani

Rim_Trail Grand_Canyon_Village,_United_States_FotoTim Trad Wiki Commons

Attenzione ai fulmini

Davide Di Giosaffatte, Istruttore nazionale di alpinismo e scialpinismo del Cai e guida alpina, dà qualche indicazione sui comportamenti da tenere se si viene sorpresi da un temporale su un sentiero o in parete

Conca di Vertosan pascoli

Lavorare in alpeggio in tempi di siccità

Marzia Verona, studiosa, allevatrice e scrittrice, racconta le grandi difficoltà di un’estate alpina segnata dalla carenza di acqua e di fieno causata dalla situazione climatica. Quasi tutti gli allevatori saranno costretti a macellare in anticipo…

Ghiacciaio del Gigante_monteBianco

Frequentare i ghiacciai in tempi di crisi climatica

Paolo Taroni, past president della Commissione nazionale scuole di alpinismo, scialpinismo e arrampicata libera del Cai, consiglia a Soci e appassionati che intendano muoversi sui ghiacciai il miglior modo di comportarsi, quali sono le giuste…

Dolomiti orientali

Attenzione alle zecche

Stazionano nella vegetazione nei pressi dei sentieri e approfittano di persone e animali attaccandosi alla loro pelle e succhiandone il sangue, con il rischio di trasmettere malattie. Marco Battain, della Commissione centrale medica del Cai, ricorda…

RifugioSellaMonviso

Siccità e rifugi

Il tema della scarsità d’acqua riguarda ormai tutto il nostro Paese. I rifugi non fanno eccezione, con possibilità di chiusure anticipate e limitazioni nell’utilizzo dei servizi. Per ridurre gli sprechi, sono importanti anche i comportamenti…

Andrea Lanfri verso la vetta dell'Everest

Toccare il cielo con tre dita

Quattro chiacchiere con l’alpinista pluriamputato Andrea Lanfri, che ha scalato l’Everest insieme alla guida alpina Luca Montanari e a due Sherpa. È stato il primo uomo a raggiungere il tetto del mondo con tutti e quattro gli arti compromessi

Val di Susa_Inverno2022

La montagna ha sete

La meteorologa Renata Pelosini commenta i dati sull’elevata siccità dello scorso inverno che, accompagnata da alte temperature estive, potrebbe avere pesanti impatti ambientali e conseguenze sulla vita e il lavoro degli abitanti delle Terre alte

GiornataApuane_CaiBarga

Il futuro delle Apuane oltre il marmo

Lo scorso fine settimana il Cai Toscana ha organizzato un convegno a Castelnuovo Garfagnana e tredici escursioni nel comprensorio delle Apuane. Tra i temi evidenziati la necessità di un patto tra città e montagna, la trasformazione del Parco delle…

Foehn alpi

Vento e montagne

È vero che su Alpi e Appennini le giornate di grande vento sono aumentate? Esiste una relazione tra la ventosità e la crisi climatica? Lo abbiano chiesto a Daniele Cat Berro, ricercatore della Società meteorologica italiana