
Lorenzo Arduini
Giornalista pubblicista, scrive per la stampa sociale del Cai dal 2012. Tra i suoi principali interessi c'è il valore pedagogico e formativo dell’attività motoria e sportiva per i più giovani (ma non solo).
Il Club alpino italiano con le scuole contro il bullismo
Oltre 150 classi delle scuole italiane collegate oggi al webinar organizzato dal Cai. Il Sodalizio è al fianco dei ragazzi per…
La peste suina africana, le sue conseguenze e il ruolo dell’uomo
Una malattia che non colpisce gli esseri umani, ma che è altamente contagiosa, letale e incurabile per maiali e cinghiali…
Vaia, il recupero del legno e il bostrico
Perdita di valore del legno ancora a terra, impatto ambientale delle operazioni di raccolta e conseguenze della diffusione di…
Un bivacco nel vecchio forte della Grande Guerra
Il Cai Vigo di Cadore sta ristrutturando una casermetta della cittadella fortificata sul Monte Tudaio. Con il nuovo bivacco si…
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
AmbienteAlpinismoEscursionismoCultura
Paularo, nelle Alpi Carniche, è entrata nel circuito transfrontaliero di località che puntano sull'autenticità, sulle tradizioni…
Garfagnana, la casa di Fosco Maraini nelle Apuane diventerà un museo
Primo pianoAlpinismoEscursionismoCultura
Raggiungibile solo a piedi, l’abitazione si trova all’Alpe di Sant’Antonio, nel Comune di Molazzana (Lu). Sarà la ciliegina sulla…
Uccelli migratori e crisi climatica
L’aumento delle temperature è una delle cause dei cambiamenti ambientali che portano a modifiche del sorvolo delle Alpi da parte…
Scialpinismo primo amore
Anna Tybor è stata la prima donna a completare la discesa integrale del Manaslu (8163 m) con gli sci. La formazione ricevuta come…
Giovani scolari alla scoperta della natura con il Cai Veduggio con Colzano
Sono iniziate le 14 escursioni che coinvolgeranno quest'anno i bambini della primaria del paese. Oggi i ragazzi di quinta hanno…
Le parole di Bonatti per la crescita delle giovani generazioni
Il Premio Mazzotti Juniores proponeva alle ragazze e ai ragazzi delle superiori di riflettere sul significato di saper esplorare…
Il Club alpino italiano con le scuole contro il bullismo
Oltre 150 classi delle scuole italiane collegate oggi al webinar organizzato dal Cai. Il Sodalizio è al fianco dei ragazzi per attenuare le ricadute negative dei comportamenti sbagliati, con proposte che invitano alla riflessione e all'espressione…
La peste suina africana, le sue conseguenze e il ruolo dell’uomo
Una malattia che non colpisce gli esseri umani, ma che è altamente contagiosa, letale e incurabile per maiali e cinghiali selvatici, con importanti ricadute economiche per i territori interessati. Gli spostamenti di uomini e donne possono essere un…
Vaia, il recupero del legno e il bostrico
Perdita di valore del legno ancora a terra, impatto ambientale delle operazioni di raccolta e conseguenze della diffusione di parassiti come il bostrico. Jacopo Giacomoni di Etifor e Gianni Frigo del Comitato Scientifico Centrale del Cai…
Un bivacco nel vecchio forte della Grande Guerra
Il Cai Vigo di Cadore sta ristrutturando una casermetta della cittadella fortificata sul Monte Tudaio. Con il nuovo bivacco si vuole facilitare la frequentazione di quest'area dolomitica e diffondere la conoscenza della sua storia
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
AmbienteAlpinismoEscursionismoCultura
Paularo, nelle Alpi Carniche, è entrata nel circuito transfrontaliero di località che puntano sull'autenticità, sulle tradizioni e sulla cultura per attirare visitatori interessati a scoprirle in maniera lenta, rispettosa e sostenibile. La Sezione…
Garfagnana, la casa di Fosco Maraini nelle Apuane diventerà un museo
Primo pianoAlpinismoEscursionismoCultura
Raggiungibile solo a piedi, l’abitazione si trova all’Alpe di Sant’Antonio, nel Comune di Molazzana (Lu). Sarà la ciliegina sulla torta del parco culturale dedicato al celebre orientalista, che vede impegnati amministrazione comunale e Cai……
Uccelli migratori e crisi climatica
L’aumento delle temperature è una delle cause dei cambiamenti ambientali che portano a modifiche del sorvolo delle Alpi da parte di diverse popolazioni di uccelli. Ne abbiamo parlato con Paolo Pedrini del Muse, coordinatore del Progetto Alpi
Scialpinismo primo amore
Anna Tybor è stata la prima donna a completare la discesa integrale del Manaslu (8163 m) con gli sci. La formazione ricevuta come volontaria del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico le ha permesso di muoversi con notevole sicurezza, sia…
Giovani scolari alla scoperta della natura con il Cai Veduggio con Colzano
Sono iniziate le 14 escursioni che coinvolgeranno quest'anno i bambini della primaria del paese. Oggi i ragazzi di quinta hanno percorso il Sentiero dei Cariggi. Da quest'anno con la Sezione anche gli alunni di Renate
Le parole di Bonatti per la crescita delle giovani generazioni
Il Premio Mazzotti Juniores proponeva alle ragazze e ai ragazzi delle superiori di riflettere sul significato di saper esplorare se stessi e l'ambiente più vicino a casa. A vincere le due sezioni Sofia Bonella (letteraria) e Alice Pessina (video)