
Luca Calzolari
Giornalista professionista, si occupa prevalentemente di montagna e di comunicazione del rischio. È direttore de "LoScarpone" e di "Montagne360".
Raccontare il buio. Così “Il buco” sbarca a Venezia
Senza dialoghi, senza musiche, senza luce. Il film di Michelangelo Frammartino, che racconta con poetico intimismo l'Abisso del…
Il canto libero
Il focus del numero di marzo di Montagne360 è dedicato alla riscoperta dello “sci come una volta”, con proposte di itinerari…
Il K2 dietro le quinte
Le implicazioni della recente ascensione invernale sulla società sherpa. La lettura della vicenda da parte dell’antropologa…
Da Castiglioni a Soldà, le virtù degli alpinisti che hanno salvato gli ebrei
Nel "giorno della memoria" ricordiamoci di non dimenticare. Non solo gli orrori dell'olocausto, ma anche e soprattutto chi ha…
“Montagna”, record storico di ricerche su Google nel 2020
Dal 2004 a oggi la "montagna" e i "sentieri" non hanno mai registrato picchi così alti d'interesse come accaduto ad agosto 2020.…
La sinfonia del silenzio
Abbiamo quindi deciso di raccontarvi “l'altra neve”, da vivere anche con le ciaspole ai piedi
Lo Scarpone, da notiziario a magazine
Nuova grafica, nuovi contenuti e un rinnovato approccio alla narrazione della montagna. Ecco Lo Scarpone 2.0. Come lo…
Raccontare il buio. Così “Il buco” sbarca a Venezia
Senza dialoghi, senza musiche, senza luce. Il film di Michelangelo Frammartino, che racconta con poetico intimismo l'Abisso del Bifurto, è in concorso alla Mostra del cinema di Venezia. Ecco l'intervista al regista
Il canto libero
Il focus del numero di marzo di Montagne360 è dedicato alla riscoperta dello “sci come una volta”, con proposte di itinerari scialpinistici dall'Alto Adige al Gran Sasso. Ecco l'introduzione del direttore Luca Calzolari
Il K2 dietro le quinte
Le implicazioni della recente ascensione invernale sulla società sherpa. La lettura della vicenda da parte dell’antropologa Hildegard Diemberger. Una breve anticipazione che verrà approfondita su Montagne 360
Da Castiglioni a Soldà, le virtù degli alpinisti che hanno salvato gli ebrei
Nel "giorno della memoria" ricordiamoci di non dimenticare. Non solo gli orrori dell'olocausto, ma anche e soprattutto chi ha scelto di lottare al fianco dei "giusti" contro il nazifascismo
“Montagna”, record storico di ricerche su Google nel 2020
Dal 2004 a oggi la "montagna" e i "sentieri" non hanno mai registrato picchi così alti d'interesse come accaduto ad agosto 2020. Ecco i dati di Google Trends
La sinfonia del silenzio
Abbiamo quindi deciso di raccontarvi “l'altra neve”, da vivere anche con le ciaspole ai piedi
Lo Scarpone, da notiziario a magazine
Nuova grafica, nuovi contenuti e un rinnovato approccio alla narrazione della montagna. Ecco Lo Scarpone 2.0. Come lo immaginavamo, come sarà