
Marcello Crosara
Giornalista professionista, si occupa di slow tourism e sviluppo sostenibile. Ha scritto guide di viaggio in treno, fuori dai soliti binari.
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e…
I settant’anni del Trento Film Festival su Montagne360
Aneddoti, ricordi e tutti i mutamenti che hanno attraversato l’universo dell’alpinismo e della montagna raccontati dai…
‘Sul sentiero blu’, in viaggio sulla via Francigena per superare le barriere dell’autismo
Primo pianoEscursionismoCultura
Dodici ragazzi autistici hanno percorso 200 chilometri a piedi da Proceno, alle porte del Lazio, fino a Roma dove hanno…
Ninì Pietrasanta, un podcast sulla donna che scalava il cielo
Sono disponibili quattro puntate di “Pointe Ninì”: la prima produzione originale di RaiplaySound, nata in collaborazione con il…
Montagne360, ‘La montagna d’inverno’
Ciaspolate, scialpinismo e cascate di ghiaccio, mentre il carnevale anima i borghi. Il numero di febbraio 2022 di Montagne360,…
Montagne360, ‘Animali e scienza: come reagisce la fauna alla crisi climatica’
Il focus del numero di gennaio 2022 della rivista del Cai approfondisce gli ultimi studi e le azioni messe in atto per tutelare…
Una Biblioteca della Montagna a Domegge di Cadore
Un progetto nato da un'idea di Aldo Solimbergo (trevigiano ma cadorino d'adozione), promosso dall’amministrazione comunale di…
Montagne360, il futuro delle Terre alte tra antiche narrazioni e nuove necessità
Nel numero di dicembre della rivista del Cai vengono presentati i tre recenti documenti che individuano e chiariscono il…
Le montagne sentinelle del cambiamento climatico
La febbre del pianeta si misura nelle Terre alte: osservatori privilegiati e laboratori naturali per lo studio del clima. Ne…
Torna a nuova vita la chiesa della Madonna della Còna
Il 7 novembre riapre il luogo di culto più “alto” delle Marche. Una storia di amore e solidarietà per il territorio che, anche…
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile.
I settant’anni del Trento Film Festival su Montagne360
Aneddoti, ricordi e tutti i mutamenti che hanno attraversato l’universo dell’alpinismo e della montagna raccontati dai protagonisti e dagli osservatori della manifestazione cinematografica trentina. Con una carrellata di istantanee dagli archivi del…
‘Sul sentiero blu’, in viaggio sulla via Francigena per superare le barriere dell’autismo
Primo pianoEscursionismoCultura
Dodici ragazzi autistici hanno percorso 200 chilometri a piedi da Proceno, alle porte del Lazio, fino a Roma dove hanno incontrato il Papa. Il viaggio è diventato un film firmato da Gabriele Vacis. Al cinema, in collaborazione con il Club alpino…
Ninì Pietrasanta, un podcast sulla donna che scalava il cielo
Sono disponibili quattro puntate di “Pointe Ninì”: la prima produzione originale di RaiplaySound, nata in collaborazione con il Club alpino italiano, dedicata al mito dell’alpinismo degli anni ’30. L’intervista all’autrice Francesca……
Montagne360, ‘La montagna d’inverno’
Ciaspolate, scialpinismo e cascate di ghiaccio, mentre il carnevale anima i borghi. Il numero di febbraio 2022 di Montagne360, rivista del Club alpino italiano, ha come protagonista la montagna invernale, a partire dalle manifestazioni…
Montagne360, ‘Animali e scienza: come reagisce la fauna alla crisi climatica’
Il focus del numero di gennaio 2022 della rivista del Cai approfondisce gli ultimi studi e le azioni messe in atto per tutelare le specie minacciate.
Una Biblioteca della Montagna a Domegge di Cadore
Un progetto nato da un'idea di Aldo Solimbergo (trevigiano ma cadorino d'adozione), promosso dall’amministrazione comunale di Domegge, che diventerà realtà anche grazie alla collaborazione con la locale sezione del Club alpino italiano.
Montagne360, il futuro delle Terre alte tra antiche narrazioni e nuove necessità
Nel numero di dicembre della rivista del Cai vengono presentati i tre recenti documenti che individuano e chiariscono il posizionamento del Sodalizio su sviluppo sostenibile, transizione energetica, tutela della biodiversità e valorizzazione di…
Le montagne sentinelle del cambiamento climatico
La febbre del pianeta si misura nelle Terre alte: osservatori privilegiati e laboratori naturali per lo studio del clima. Ne parliamo con Daniele Cat Berro, ricercatore presso la Società Meteorologica Italiana e redattore della Rivista «Nimbus».
Torna a nuova vita la chiesa della Madonna della Còna
Il 7 novembre riapre il luogo di culto più “alto” delle Marche. Una storia di amore e solidarietà per il territorio che, anche grazie al Cai Macerata, supera ogni avversità e festeggia 500 anni