
Massimo (Max) Goldoni
Si occupa di comunicazione per formazione e lavoro, di speleologia per interesse e passione. Da oltre 20 anni è nella redazione della rivista "Speleologia", cura la rubrica "Echi sotterranei" su "Montagne360".
La geografia variabile delle sorgenti
Il crollo della parete rocciosa in corrispondenza di una della bocche maggiori delle Fonti di Poiano è la dimostrazione della…
Le forre non sono discariche. E neppure parchi giochi
Primo pianoAmbienteSpeleologiaTorrentismo
Le forre, ovvero i vuoti creati dall’erosione dell’acqua tra pareti di roccia ravvicinate, sono luoghi unici e di straordinaria…
Il vento che uccide la fragile vita sotterranea
Uno studio sulla deposizione di uova di "Ischyropsalis", un aracnide adattato alla vita in grotta, aiuta a comprendere come le…
Inquinamento da microplastiche nelle acque sotterranee?
Primo pianoAmbienteSpeleologia
Nell’ambiente, le microplastiche non si biodegradano e tendono ad accumularsi. Sinora l’inquinamento da microplastiche nelle…
Il fragile equilibrio all’interno dei ghiacciai
La tragedia della Marmolada impone un’ulteriore riflessione sulle complesse dinamiche che interessano i ghiacciai e suscita…
I ghiacciai degli speleologi
Il recente Congresso Nazionale di Speleologia, tenutosi a Ormea (CN) dal 2 al 5 giugno, ha ospitato anche una sessione…
Un lungo viaggio nelle acque buie delle montagne
Luigi Casati è uno speleosub, conosciuto e riconosciuto, che da decenni esplora acque sotterranee, sperimentando tecniche e…
Luce al buio dentro il magico monte di Campo dei Fiori
Grazie a una metodica documentazione fotografica, oggi disponiamo di molte più informazioni geologiche, biologiche, culturali e…
La Grotta del Calamaro, un nuovo sorprendente ingresso al mondo sotterraneo
La “Grotta del Calamaro”, recentemente scoperta in Liguria, conferma e suggerisce un valido metodo di approccio alla ricerca di…
Poi le montagne si riprendono le grotte
Un crollo all’ingresso del Tanone Grande della Gacciolina, in Alta Val di Secchia (RE), impone una riflessione su situazioni…
La geografia variabile delle sorgenti
Il crollo della parete rocciosa in corrispondenza di una della bocche maggiori delle Fonti di Poiano è la dimostrazione della naturale evoluzione del fenomeno carsico, che in questa tipologia di rocce è particolarmente rapido. Sono in corso le…
Le forre non sono discariche. E neppure parchi giochi
Primo pianoAmbienteSpeleologiaTorrentismo
Le forre, ovvero i vuoti creati dall’erosione dell’acqua tra pareti di roccia ravvicinate, sono luoghi unici e di straordinaria bellezza. Spesso sono difficilmente accessibili e rappresentano ecosistemi fragili e complessi, spesso compromessi dalla…
Il vento che uccide la fragile vita sotterranea
Uno studio sulla deposizione di uova di "Ischyropsalis", un aracnide adattato alla vita in grotta, aiuta a comprendere come le variazioni climatiche possano influire in modo nefasto sulla fauna ipogea
Inquinamento da microplastiche nelle acque sotterranee?
Primo pianoAmbienteSpeleologia
Nell’ambiente, le microplastiche non si biodegradano e tendono ad accumularsi. Sinora l’inquinamento da microplastiche nelle grotte e nelle falde acquifere carsiche, che sono una risorsa vitale, è stato raramente monitorato
Il fragile equilibrio all’interno dei ghiacciai
La tragedia della Marmolada impone un’ulteriore riflessione sulle complesse dinamiche che interessano i ghiacciai e suscita interrogativi a chi, per passione e con finalità scientifiche, va sotto la superficie delle colate gelate e si muove al loro…
I ghiacciai degli speleologi
Il recente Congresso Nazionale di Speleologia, tenutosi a Ormea (CN) dal 2 al 5 giugno, ha ospitato anche una sessione scientifica su “Le grotte come archivi del cambiamento”. La glaciospeleologia (che riguarda esplorazioni e ricerche dentro i…
Un lungo viaggio nelle acque buie delle montagne
Luigi Casati è uno speleosub, conosciuto e riconosciuto, che da decenni esplora acque sotterranee, sperimentando tecniche e oltrepassando confini sconosciuti. Ci siamo soffermati con lui per avere alcune risposte sulle motivazioni, gli obiettivi…
Luce al buio dentro il magico monte di Campo dei Fiori
Grazie a una metodica documentazione fotografica, oggi disponiamo di molte più informazioni geologiche, biologiche, culturali e ambientali sul mondo ipogeo. Come nel caso della storica area carsica a nord della città di Varese
La Grotta del Calamaro, un nuovo sorprendente ingresso al mondo sotterraneo
La “Grotta del Calamaro”, recentemente scoperta in Liguria, conferma e suggerisce un valido metodo di approccio alla ricerca di nuove cavità, fatto di conoscenza del territorio e raffinate deduzioni
Poi le montagne si riprendono le grotte
Un crollo all’ingresso del Tanone Grande della Gacciolina, in Alta Val di Secchia (RE), impone una riflessione su situazioni geologiche che mutano velocemente e anche su grotte che finiscono la loro esistenza