Il libro della Terapia Forestale
Per iniziativa del Cai e dell'Istituto per la BioEconomia del Cnr, con la collaborazione scientifica del Centro di Riferimento…
Mezza Italia sotto la neve, gli interventi dei soccorritori
La maggior parte dei volontari del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico sono impegnati in operazioni di protezione…
Nasce il premio Andrea Fontana
il primo premio è stato conferito al figlio di Andrea, Tommaso, che ha partecipato al primo incontro della Scuola nazionale di…
Nuovo trimestrale per il Cai Perugia
La rivista, intitolata “In montagna”, darà spazio alle diverse attività sezionali oltre che alla storia e alle tradizioni……
Raccontare il proprio soccorso, pochi giorni per partecipare
Il contest del Soccorso alpino e speleologico del Friuli Venezia Giulia si rivolge a chi è stato soccorso in montagna, oltre che…
L’escursionismo invernale con il Cai Reggio Emilia
Tra gennaio e marzo, norme anti Covid permettendo, in programma la 15a edizione del corso. Uscite in Appennino, teoria in…
L’elogio della neve, itinerari nella montagna imbiancata
Il numero di gennaio di Montagne360 (il centesimo ad arrivare in edicola) dedica ampio spazio alle possibilità di camminare a…
Frequentatori della montagna cresciuti anche in Abruzzo
Soddisfazione per il Cai e per il Soccorso alpino, che avvertono: sono cresciuti anche gli incidenti, necessaria maggiore…
I ghiacciai, dalla geodiversità alla biodiversità
Geodiversità e Biodiversità si possono prestare a due modalità di lettura, la prima più scientifica, la seconda più……
Capodanno in alta quota? Sì, è possibile
L'anno inizia (e finisce) con un'Italia in zona rossa. Agli appassionati di montagna cosa resta? Per tutti c'è una soluzione. È…
Il libro della Terapia Forestale
Per iniziativa del Cai e dell'Istituto per la BioEconomia del Cnr, con la collaborazione scientifica del Centro di Riferimento Regionale in Fitoterapia, nasce il primo libro tutto italiano dedicato all'ultima arrivata tra le Medicine Complementari
Mezza Italia sotto la neve, gli interventi dei soccorritori
La maggior parte dei volontari del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico sono impegnati in operazioni di protezione civile o di affiancamento a operai
Nasce il premio Andrea Fontana
il primo premio è stato conferito al figlio di Andrea, Tommaso, che ha partecipato al primo incontro della Scuola nazionale di torrentismo
Nuovo trimestrale per il Cai Perugia
La rivista, intitolata “In montagna”, darà spazio alle diverse attività sezionali oltre che alla storia e alle tradizioni umbre
Raccontare il proprio soccorso, pochi giorni per partecipare
Il contest del Soccorso alpino e speleologico del Friuli Venezia Giulia si rivolge a chi è stato soccorso in montagna, oltre che ai volontari che lo hanno prestato
L’escursionismo invernale con il Cai Reggio Emilia
Tra gennaio e marzo, norme anti Covid permettendo, in programma la 15a edizione del corso. Uscite in Appennino, teoria in videoconferenza
L’elogio della neve, itinerari nella montagna imbiancata
Il numero di gennaio di Montagne360 (il centesimo ad arrivare in edicola) dedica ampio spazio alle possibilità di camminare a piedi, con i ramponi o con le ciaspole sulle Terre alte d'inverno
Frequentatori della montagna cresciuti anche in Abruzzo
Soddisfazione per il Cai e per il Soccorso alpino, che avvertono: sono cresciuti anche gli incidenti, necessaria maggiore prevenzione
I ghiacciai, dalla geodiversità alla biodiversità
Geodiversità e Biodiversità si possono prestare a due modalità di lettura, la prima più scientifica, la seconda più metaforica
Capodanno in alta quota? Sì, è possibile
L'anno inizia (e finisce) con un'Italia in zona rossa. Agli appassionati di montagna cosa resta? Per tutti c'è una soluzione. È ipotizzabile immaginare un capodanno in quota. Merito della cultura