
Serafino Ripamonti
Giornalista pubblicista e scrittore, si occupa di temi legati alla montagna, all'alpinismo e al turismo outdoor. È anche alpinista e membro del gruppo dei Ragni della Grignetta.
A quarant’anni dalla morte, un ricordo e una mostra su Carlo Mauri
Il grande alpinista ed esploratore lecchese, che con le sue imprese e i suoi reportage ha fatto sognare generazioni di italiani,…
Addio piccolo grande Karim
Domenica 4 aprile in un ospedale militare di Rawalpindi si è spento all’età di 71 anni, dopo una lunga malattia, Abdul Mohammed…
Riaperte ufficialmente le ferrate lecchesi del Pizzo d’Erna, Resegone e Medale
Con la cerimonia di inaugurazione dello scorso sabato 19 marzo gli storici itinerari attrezzati, nati negli anni ‘80 vengono…
Addio al Re del Civetta
Si è spento ieri, all’età di 86 anni, il lecchese Giorgio Redaelli, uno dei protagonisti dell’alpinismo italiano fra gli anni ‘50…
Quarantotto anni fa la prima salita della Ovest del Cerro Torre
Il 13 gennaio del 1974 i Ragni di Lecco portavano a termine la scalata di quella che ai tempi era probabilmente la via su…
I Ragni tornano in Patagonia
Dopo due anni di assenza causa lockdown i Maglioni Rossi tornano fra le loro montagne più amate. Nei giorni scorsi Della…
Inaugurata a Lecco la mostra per i 60 anni del McKinley
L’allestimento, voluto dall’amministrazione comunale e realizzato dalla Fondazione Cassin in collaborazione con il Cai Lecco,…
Una giornata al mare… sulle orme di Bonatti
Primo pianoAlpinismoEscursionismo
Lo scorso sabato 20 novembre si è svolta la dedicazione ufficiale a Walter Bonatti del sentiero ad anello di Portovenere…
La nuova primavera dell’escursionismo lecchese
Risistemazione e nuova segnaletica sulla rete sentieristica, completamento del Sentiero del Viandante, riapertura delle ferrate…
Euro Montagna, a un anno dalla scomparsa
Istruttore nazionale di alpinismo e membro del Club alpino accademico italiano, il genovese Euro Montagna è stato uno dei grandi…
A quarant’anni dalla morte, un ricordo e una mostra su Carlo Mauri
Il grande alpinista ed esploratore lecchese, che con le sue imprese e i suoi reportage ha fatto sognare generazioni di italiani, scompariva il 31 maggio del 1982 all’età di soli 52 anni. Oggi la sua città lo ricorda con la mostra “Carlo Mauri, nato…
Addio piccolo grande Karim
Domenica 4 aprile in un ospedale militare di Rawalpindi si è spento all’età di 71 anni, dopo una lunga malattia, Abdul Mohammed Karim, conosciuto dagli himalaysti con il soprannome di Little Karim, uomo simbolo delle popolazioni montanare del…
Riaperte ufficialmente le ferrate lecchesi del Pizzo d’Erna, Resegone e Medale
Con la cerimonia di inaugurazione dello scorso sabato 19 marzo gli storici itinerari attrezzati, nati negli anni ‘80 vengono restituiti alla frequentazione escursionistica dopo i lavori di manutenzione e riqualificazione
Addio al Re del Civetta
Si è spento ieri, all’età di 86 anni, il lecchese Giorgio Redaelli, uno dei protagonisti dell’alpinismo italiano fra gli anni ‘50 e ‘60, autore di grandi salite come la prima ripetizione della via Bonatti al Petit Dru, la direttissima alla Sud della…
Quarantotto anni fa la prima salita della Ovest del Cerro Torre
Il 13 gennaio del 1974 i Ragni di Lecco portavano a termine la scalata di quella che ai tempi era probabilmente la via su ghiaccio più difficile mai salita e che oggi, a giudizio dei ripetitori, è sicuramente fra le più belle, se non la più bella in…
I Ragni tornano in Patagonia
Dopo due anni di assenza causa lockdown i Maglioni Rossi tornano fra le loro montagne più amate. Nei giorni scorsi Della Bordella, De Zaiacomo e Bacci hanno dato il via alla spedizione per tentare la salita in stile alpino della Est del Cerro Torre.…
Inaugurata a Lecco la mostra per i 60 anni del McKinley
L’allestimento, voluto dall’amministrazione comunale e realizzato dalla Fondazione Cassin in collaborazione con il Cai Lecco, rievoca vicende e protagonisti della spedizione che, nel 1961, portò gli alpinisti italiani ad aprire una delle vie di alta…
Una giornata al mare… sulle orme di Bonatti
Primo pianoAlpinismoEscursionismo
Lo scorso sabato 20 novembre si è svolta la dedicazione ufficiale a Walter Bonatti del sentiero ad anello di Portovenere realizzato dal Cai La Spezia. Ecco il racconto della giornata nelle parole di Serafino Ripamonti, giornalista e membro dei Ragni…
La nuova primavera dell’escursionismo lecchese
Risistemazione e nuova segnaletica sulla rete sentieristica, completamento del Sentiero del Viandante, riapertura delle ferrate storiche: ai piedi del Resegone si prepara un rilancio in grande stile della vocazione territoriale per il turismo…
Euro Montagna, a un anno dalla scomparsa
Istruttore nazionale di alpinismo e membro del Club alpino accademico italiano, il genovese Euro Montagna è stato uno dei grandi protagonisti dell’alpinismo ligure a partire dal primo dopoguerra. Le sue guide, fra cui quattro volumi della collana…