Sabato scorso è stato presentato il programma celebrativo, diffuso in città e nel suo territorio, che vuole coinvolgere l'intera popolazione diffondendo la conoscenza e il rispetto dell'ambiente e della cultura della montagna

Ragazzi del Cai Novara verso il Rifugio Monte Barone © Cai Novara
Una serie di eventi celebrativi a Novara e sul territorio, per diffondere la conoscenza e il rispetto dell’ambiente naturale e della cultura alpina, e la promozione di un turismo montano sempre più sostenibile e consapevole, anche attraverso momenti di formazione rivolti a tutti i cittadini e in particolare alle famiglie e ai giovani.
Questo quanto organizzerà quest’anno il Cai Novara per celebrare il centesimo anniversario dalla fondazione. Il programma, realizzato in collaborazione con il comune di Novara e in sinergia con altre associazioni del territorio, è stato presentato sabato scorso in occasione del convegno “Ospitalità in Montagna: passato, presente e futuro”.
«Il nostro programma prevede iniziative ed eventi di vario genere per coinvolgere tutta la popolazione, dai bambini alle famiglie e agli anziani, dagli appassionati di alpinismo, di arrampicata o di sci a chi vuole scoprire il mondo ipogeo, da chi è appassionato di corse in montagna a chi preferisce un escursionismo lento e riflessivo, dagli amanti dei libri o del cinema agli appassionati di arte e artigianato, da chi ama la musica a chi predilige il silenzio della natura e, naturalmente, comprende anche diversi momenti di inclusione rivolti alle persone con fragilità o disabilità», si legge nelle nota della Sezione.

Il manifesto del centenario
Visite guidate, concorsi e mostre
Tra gli eventi, da segnalare le visite guidate ai sotterranei e alle cisterne-rifugio del Castello Visconteo-Sforzesco di Novara e, nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre, una serie di incontri (“I giovedì della Montagna”) in collaborazione con la Fondazione Faraggiana e il Fai, per far conoscere la montagna attraverso un percorso che ne illustri i molteplici aspetti (naturali, storici, culturali, scientifici, artistici, letterari o semplicemente “curiosi”).
“100 Anni 100 Scatti” è invece il titolo del concorso fotografico celebrativo, rivolto al
«comune turista per invitarlo a osservare con curiosità il mondo che lo circonda e scoprire gli aspetti più nascosti della vita in montagna».
Si potrà partecipare con immagini realizzate esclusivamente con lo smartphone.
Domenica scorsa, a corollario del convegno sopracitato, sono state inoltre inoltre inaugurate al Castello visconteo-Sforzesco due mostre (“Hospitia” e “2000 metri sopra le cose umane”) sull’ospitalità in montagna.
Il programma celebrativo (scaricabile qui) gode del sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, della Provincia di Novara, dell’Atl, di Fondazione Castello, di Fcn e di Fbpn.