Cai Perugia, via al nono corso di Alpinismo giovanile

Uscite con le ciaspole, arrampicate in falesia e un soggiorno in rifugio di quattro giorni. Queste alcune delle proposte dell'iniziativa rivolta ai bambini tra gli otto e i dodici anni. Iscrizioni entro il 3 febbraio

Ag Perugia 2022

Ragazzi del Cai Perugia lo scorso anno © Cai Perugia

Cinque lezioni teoriche, tre uscite di una giornata in ambiente, due fine settimana, di cui il primo sulla neve, e un soggiorno finale di quattro giorni. Questi i numeri del corso di Alpinismo giovanile 2023 del Cai Perugia, giunto alla nona edizione, che, come di consueto, ha l’obiettivo di avvicinare i bambini tra gli otto e i dodici anni alla frequentazione della montagna in sicurezza.

Si inizia con le ciaspole ai piedi

L’avventura inizierà sulla neve con le ciaspole ai piedi e terminerà con un soggiorno in rifugio nel Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano, passando per le prove di arrampicata in falesia.

«Le uscite singole dureranno l’intera giornata e avranno come destinazione le montagne del nostro Appennino», si legge nella nota del Cai perugino. «Tutte le uscite avranno un grado di difficoltà adeguato ai partecipanti poiché ogni attività Cai si svolge con l’attenzione puntata sulla sicurezza. Ad accogliere i nuovi corsisti, il gruppo dei ragazzi che da anni fanno parte dell’Alpinismo giovanile perugino».

Ag perugia corso 2023

La locandina del corso

Iscrizioni entro il 3 febbraio

La chiusura delle iscrizioni è prevista per venerdì 3 febbraio 2023. È obbligatorio essere socio Cai, «procedura che richiede pochi minuti e una passeggiata nel centro di Perugia presso la Sede sezionale di via della Gabbia, a pochi passi dalla Fontana Maggiore».

Tutte le info su www.alpinismogiovanileperugia.it