“Caschi Bianchi per lo sviluppo sostenibile in Kosovo – 2023”

Ci sono ancora due posti per effettuare, attraverso Celim, il servizio civile supportando la realizzazione del progetto “NaturKosovo”, che vede coinvolto anche il Cai per promuovere il turismo escursionistico nel tratto kosovaro della Via Dinarica

montagne kosovo

Le montagne del Kosovo © Utalaya Foundation

Il 20 febbraio scade il bando Servizio Civile a cui Celim (Centro Laici Italiani per le Missioni) partecipa con il progetto “NaturKosovo” per la salvaguardia e la valorizzazione del tratto kosovaro della Via Dinarica, che vede coinvolti anche il Cai e il Cnsas. Il bando è lanciato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è rivolto a giovani fino ai 29 anni che vogliono fare esperienze retribuite all’estero in progetti di cooperazione internazionale.

Escursionismo, frequentazione e conoscenza dell’ambiente naturale

“NaturKosovo” viene portato avanti principalmente nel territorio della Via Dinarica situato nel Nord Ovest del Paese, comprendente le municipalità di Peja, Decan, Junik e il Parco Nazionale Bjeshket e Nemuna. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo socio-economico delle comunità montane locali, attraverso l’offerta di servizi turistici sostenibili basati sull’escursionismo e sulla frequentazione e la conoscenza dell’ambiente naturale.

Celim ha ancora due posti disponibili per operatori volontari assumeranno ruoli di supporto alle risorse umane responsabili della realizzazione del progetto, nell’organizzazione logistica delle attività e nella partecipazione al coordinamento del progetto.

Cosa faranno i due operatori

Entrando nel dettaglio, “Caschi Bianchi per lo sviluppo sostenibile in Kosovo – 2023”, che ha durata dodici mesi, prevede per i due operatori il supporto nella manutenzione della sentieristica esistente o nella realizzazione di nuova sentieristica ai fini della creazione di tre percorsi tematici su “Storia e cultura”, “Sport e Natura” e “Saperi e sapori”; supporto alla creazione di un sito web e gestione dei social media dedicati al marchio Via Dinarica-Kosovo; ideazione e sviluppo di materiali informativi di qualità sul marchio e la relativa destinazione turistica; organizzazione di due BlogTrip dedicati a giornalisti, fotografi, blogger per promuovere sui social media la Via Dinarica nei circuiti turistici regionali; organizzazione di due eventi promozionali di settore; organizzazione di un Edu-Tour di una settimana dedicato a tour operator italiani ed europei con il coinvolgimento di operatori turistici locali della Via Dinarica.

Per i dettagli del progetto clicca qui.
Per le modalità di adesione clicca qui