La Geat compie 100 anni
Nato nel 1920, il Gruppo Escursionisti Alpinisti Torinesi è stato frequentato da alpinisti come Ugo Manera e Giampiero Motti. Online il volume con storia e aneddoti
Addio a Erminio Ferrari, l’uomo che amava raccontare le terre alte
È morto tra le montagne della Valgrande, sul Pizzo Marona. Le terre alte facevano parte della sua biografia, sia culturale e letteraria che umana
Roberto Mantovani racconta il cinema di alpinismo
AlpinismoArrampicataCulturaEditoria
Durante la 68esima edizione del Trento Film Festival, Mantovani ha presentato il suo ultimo libro Ciak, si scala!
Il senso delle comunanze agrarie oggi. L’esempio dei Sibillini
Queste forme di proprietà collettiva, se sostenute e rilanciate, potrebbero dar vita a un sistema di vita sociale ed economico sostenibile e attento all’ambiente
Inarrestabile la corsa invernale al K2
Nonostante il Covid, l'himalaysmo invernale non si ferma. Ma quest'anno mancano i polacchi
Il rumore tormenta gli animali
Diversi studi dimostrano gli effetti negativi dell’inquinamento acustico sugli animali. Un problema per la fauna anche ad alta quota
La rinascita dell’Appennino
Strategie e soluzioni per rigenerare il tessuto sociale e produttivo dei territori che si adagiano su un sistema montuoso lungo più di 1200 Km
Cento anni fa iniziava l’epopea dell’Everest
Qualche giorno prima del Natale del 1920, un telegramma inviato dall’India annunciava il via libera alla prima spedizione britannica
Il Rifugio Quintino Sella al Felik sarà plastic free
Quasi ultimato il progetto del Cai Biella che prevede il collegamento tra la struttura principale con i bagni e la realizzazione di un “vascone” per la raccolta dell’acqua
Lo Scarpone, da notiziario a magazine
Nuova grafica, nuovi contenuti e un rinnovato approccio alla narrazione della montagna. Ecco Lo Scarpone 2.0. Come lo immaginavamo, come sarà