Un altro Appennino è possibile: un convegno per far dialogare insieme montagna e città
Un convegno dal titolo “Montagna e Città". La data da segnarsi è sabato 13 novembre al teatro Testoni di Porretta Terme, in provincia di Bologna.
Da 35 anni a difesa della Foresta del Cansiglio
Domenica 14 novembre torna l'ormai tradizionale incontro di alpinisti e ambientalisti che si oppongono alla privatizzazione di porzioni di territorio che metterebbe a repentaglio i grandi alberi della foresta
A Chivasso spettacolo teatrale sul cambiamento climatico
Appuntamento con la Sezione Cai locale venerdì 12 novembre. Saranno in scena Marco Andorno e Sebastiano Amadio con la piece “Cambiamo il clima”
Tutelare le Terre alte della Calabria
La Calabria è una regione dotata di un patrimonio ambientale e di biodiversità tra i più importanti dello Stivale. Lo scorso 10 ottobre, sono stati nominati 17 Operatori di tutela ambiente montano che hanno frequentato il primo corso organizzato in…
Linea 7000: la conclusione del viaggio nel Parco Nazionale della Val Grande
Durante questo viaggio Gian Luca Gasca ha camminato con il Vicepresidente generale del Club alpino italiano Antonio Montani
Cai Sicilia, un workshop sul mondo delle solfare
La Commissione scientifica regionale del Cai Sicilia ha organizzato il suo primo workshop di approfondimento sul mondo delle solfare
Pollino, sarà rimosso il pannello solare in cima al Dolcedorme
Dopo l'allarme lanciato da un'escursionista che si era accorto dei lavori in corso, diverse associazioni, tra cui il Cai Calabria e il Cai Basilicata, hanno chiesto e ottenuto dall'Ente Parco lo spostamento dell'impianto
Gli animali di Mario Rigoni Stern rivivono a Palazzo delle Albere
A cent’anni dalla nascita dello scrittore, una mostra omaggia il bestiario animale scaturito dalla sua penna
La risorsa acqua tra problemi attuali e sfide future
Venerdì 29 ottobre la giornata di studio “L'orologio dell'acqua”, organizzata a Treviso dall’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti, coinvolgerà ricercatori, docenti e giornalisti. Al termine consegna del Premio “Lampadiere……
“Riteniamo che sia il tempo di provare altre strade”, il Cai Veneto alla marcia contro i nuovi impianti delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
Centinaia di persone hanno partecipato alla manifestazione “Non in mio nome”, promossa da 52 associazioni ambientaliste per esprimere la contrarietà ai progetti di nuovi impianti
Un altro Appennino è possibile: un convegno per far dialogare insieme montagna e città
Un convegno dal titolo “Montagna e Città". La data da segnarsi è sabato 13 novembre al teatro Testoni di Porretta Terme, in provincia di Bologna.
Da 35 anni a difesa della Foresta del Cansiglio
Domenica 14 novembre torna l'ormai tradizionale incontro di alpinisti e ambientalisti che si oppongono alla privatizzazione di porzioni di territorio che metterebbe a repentaglio i grandi alberi della foresta
A Chivasso spettacolo teatrale sul cambiamento climatico
Appuntamento con la Sezione Cai locale venerdì 12 novembre. Saranno in scena Marco Andorno e Sebastiano Amadio con la piece “Cambiamo il clima”
Tutelare le Terre alte della Calabria
La Calabria è una regione dotata di un patrimonio ambientale e di biodiversità tra i più importanti dello Stivale. Lo scorso 10 ottobre, sono stati nominati 17 Operatori di tutela ambiente montano che hanno frequentato il primo corso organizzato in…
Linea 7000: la conclusione del viaggio nel Parco Nazionale della Val Grande
Durante questo viaggio Gian Luca Gasca ha camminato con il Vicepresidente generale del Club alpino italiano Antonio Montani
Cai Sicilia, un workshop sul mondo delle solfare
La Commissione scientifica regionale del Cai Sicilia ha organizzato il suo primo workshop di approfondimento sul mondo delle solfare
Pollino, sarà rimosso il pannello solare in cima al Dolcedorme
Dopo l'allarme lanciato da un'escursionista che si era accorto dei lavori in corso, diverse associazioni, tra cui il Cai Calabria e il Cai Basilicata, hanno chiesto e ottenuto dall'Ente Parco lo spostamento dell'impianto
Gli animali di Mario Rigoni Stern rivivono a Palazzo delle Albere
A cent’anni dalla nascita dello scrittore, una mostra omaggia il bestiario animale scaturito dalla sua penna
La risorsa acqua tra problemi attuali e sfide future
Venerdì 29 ottobre la giornata di studio “L'orologio dell'acqua”, organizzata a Treviso dall’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti, coinvolgerà ricercatori, docenti e giornalisti. Al termine consegna del Premio “Lampadiere……
“Riteniamo che sia il tempo di provare altre strade”, il Cai Veneto alla marcia contro i nuovi impianti delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
Centinaia di persone hanno partecipato alla manifestazione “Non in mio nome”, promossa da 52 associazioni ambientaliste per esprimere la contrarietà ai progetti di nuovi impianti