Le parole di Bonatti per la crescita delle giovani generazioni
Il Premio Mazzotti Juniores proponeva alle ragazze e ai ragazzi delle superiori di riflettere sul significato di saper esplorare se stessi e l'ambiente più vicino a casa. A vincere le due sezioni Sofia Bonella (letteraria) e Alice Pessina (video)
La mappa delle valanghe nel Veneto
Sviluppato dall’Arpav, WebGis permette agli utenti di trovare il catasto dei siti valanghivi testimoniati e fotointerpretati (ovvero la carta di localizzazione probabile delle valanghe)
Olimpiadi Invernali 2026, il Cai Veneto partecipa alla marcia in difesa delle Dolomiti
Il gruppo regionale Cai Veneto ha deliberato l’adesione alla manifestazione “Non in mio nome” per esprimere la contrarietà ai progetti di nuovi impianti
I laboratori del Museo Nazionale della Montagna
il Museo Montagna promuove laboratori didattici rivolti alle scuole e ai gruppi. Percorsi ludico educativi che permettano ai ragazzi di relazionarsi e interagire con le Terre alte
SilvaCuore, un’applicazione per monitorare il deperimento delle foreste
SilvaCuore permette agli utenti di condividere segnalazioni di siti forestali in deperimento sul territorio nazionale
Climbing for Climate, l’impegno della Commissione regionale TAM Lazio
Il Cai ha presenziato con la Commissione Regionale TAM Lazio e le Sezioni Cai di Cassino e Colleferro all’evento organizzato dall’Università di Cassino. Allo stesso tempo, ha anche organizzato un’escursione al Lago Secco e Agro Nero e al bosco di…
L’autenticità del territorio di Triora
Oggi si è tenuta la cerimonia di ingresso ufficiale nella rete dei Villaggi degli Alpinisti della località della Valle Argentina, la cui amministrazione promuove il proprio territorio in maniera genuina e non costruita
Il primo censimento dei laghi alpini
Una radiografia dei laghi e dei fiumi europei, senza dimenticare la biodiversità lacustre e fluviale della regione alpina
I primi operatori regionali di tutela dell’ambiente montano in Calabria
Domenica 10 ottobre a Lamezia Terme sono stati consegnati i 17 libretti ai Titolati CAI ORTAM (Operatori Regionali Tutela Ambiente Montano) della Calabria. Primo corso in assoluto ad essersi svolto in regione.
Vallone Cime Bianche, in 60 per un’escursione consapevole
Domenica scorsa la Commissione interregionale tutela ambiente montano Liguria, Piemonte e Valle D'Aosta del Cai ha organizzato un Aggiornamento per Operatori Tam, che ha evidenziato le peculiarità di un territorio incontaminato e ricco di risorse,…
Le parole di Bonatti per la crescita delle giovani generazioni
Il Premio Mazzotti Juniores proponeva alle ragazze e ai ragazzi delle superiori di riflettere sul significato di saper esplorare se stessi e l'ambiente più vicino a casa. A vincere le due sezioni Sofia Bonella (letteraria) e Alice Pessina (video)
La mappa delle valanghe nel Veneto
Sviluppato dall’Arpav, WebGis permette agli utenti di trovare il catasto dei siti valanghivi testimoniati e fotointerpretati (ovvero la carta di localizzazione probabile delle valanghe)
Olimpiadi Invernali 2026, il Cai Veneto partecipa alla marcia in difesa delle Dolomiti
Il gruppo regionale Cai Veneto ha deliberato l’adesione alla manifestazione “Non in mio nome” per esprimere la contrarietà ai progetti di nuovi impianti
I laboratori del Museo Nazionale della Montagna
il Museo Montagna promuove laboratori didattici rivolti alle scuole e ai gruppi. Percorsi ludico educativi che permettano ai ragazzi di relazionarsi e interagire con le Terre alte
SilvaCuore, un’applicazione per monitorare il deperimento delle foreste
SilvaCuore permette agli utenti di condividere segnalazioni di siti forestali in deperimento sul territorio nazionale
Climbing for Climate, l’impegno della Commissione regionale TAM Lazio
Il Cai ha presenziato con la Commissione Regionale TAM Lazio e le Sezioni Cai di Cassino e Colleferro all’evento organizzato dall’Università di Cassino. Allo stesso tempo, ha anche organizzato un’escursione al Lago Secco e Agro Nero e al bosco di…
L’autenticità del territorio di Triora
Oggi si è tenuta la cerimonia di ingresso ufficiale nella rete dei Villaggi degli Alpinisti della località della Valle Argentina, la cui amministrazione promuove il proprio territorio in maniera genuina e non costruita
Il primo censimento dei laghi alpini
Una radiografia dei laghi e dei fiumi europei, senza dimenticare la biodiversità lacustre e fluviale della regione alpina
I primi operatori regionali di tutela dell’ambiente montano in Calabria
Domenica 10 ottobre a Lamezia Terme sono stati consegnati i 17 libretti ai Titolati CAI ORTAM (Operatori Regionali Tutela Ambiente Montano) della Calabria. Primo corso in assoluto ad essersi svolto in regione.
Vallone Cime Bianche, in 60 per un’escursione consapevole
Domenica scorsa la Commissione interregionale tutela ambiente montano Liguria, Piemonte e Valle D'Aosta del Cai ha organizzato un Aggiornamento per Operatori Tam, che ha evidenziato le peculiarità di un territorio incontaminato e ricco di risorse,…