“Passi”. Natura e storia in Aspromonte
Qui siamo in punta allo stivale, nell’ampia area metropolitana di Reggio Calabria che include l’Aspromonte, terra di antica civiltà greca
L’importanza dell’acqua per la vita
È questo il tema dell'edizione 2021-22 del Concorso nazionale “Giuseppe Mazzotti Juniores”, aperto agli alunni delle scuole superiori di tutta Italia. Organizzato con la collaborazione del Cai, prevede la possibilità di partecipare con un elaborato…
Dolomiti Bellunesi, arrivano i “rifugi” per gli insetti impollinatori
Saranno installati quattro “bug hotel” in altrettanti punti del Parco Nazionale per offrire aiuto a queste specie in declino e per sensibilizzare i visitatori sull'importanza della loro preservazione. Sabato 2 ottobre l'installazione della prima…
Frequentazione responsabile dell’ambiente montano innevato, il convegno nazionale a Trento
Organizzato da Cai e Sat, il convegno nazionale si terrà a Trento il prossimo sabato 2 ottobre alle 9,30. L'obiettivo è proprio quello di “ragionare sulle modalità con cui iniziare a gestire la frequentazione delle terre alte”.
Cervi nell’Alto Esino, l’impegno del Cai Fabriano per il primo censimento
Lo scorso 25 settembre 45 persone hanno presidiato 22 punti di ascolto per rilevare il bramito di una popolazione che si ipotizza essere di diverse decine di unità
Youth Alpine Interrail: il viaggio sostenibile attraverso le Alpi
La CIPRA ha permesso a 125 giovani di viaggiare attraverso le alpi, con autobus e treni, e di avere accesso a una comunità attiva: con una piattaforma online e i social media
Torna la formazione del Cai rivolta agli insegnanti
Sarà il ritorno del lupo il tema del primo Corso di formazione nazionale che il Club alpino italiano organizza dopo lo stop forzato causato dalla pandemia. Appuntamento in Valle Gesso dal 30 settembre al 3 ottobre
Cai Puglia e Basilicata, il primo corso di tutela ambiente montano
Lo svolgimento del Corso, che ha 26 iscritti, prevede 4 fine settimana di attività nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2021
“Capire il bosco”, un questionario per i Soci
Università di Padova, Comitato scientifico centrale e Commissione centrale Tam del Cai invitano i soci a compilare un questionario online per valutare percezione e apprezzamento della naturalità dei boschi e capire se e come agire per accrescerne la…
L’amara eredità della sei giorni internazionale di enduro
Frantumati e divelti i sentieri interessati dalla gara disputata tra l'Oltrepo pavese e l'alessandrino. Le associazioni ambientaliste, tra cui il Cai, diffondono un documento di denuncia
“Passi”. Natura e storia in Aspromonte
Qui siamo in punta allo stivale, nell’ampia area metropolitana di Reggio Calabria che include l’Aspromonte, terra di antica civiltà greca
L’importanza dell’acqua per la vita
È questo il tema dell'edizione 2021-22 del Concorso nazionale “Giuseppe Mazzotti Juniores”, aperto agli alunni delle scuole superiori di tutta Italia. Organizzato con la collaborazione del Cai, prevede la possibilità di partecipare con un elaborato…
Dolomiti Bellunesi, arrivano i “rifugi” per gli insetti impollinatori
Saranno installati quattro “bug hotel” in altrettanti punti del Parco Nazionale per offrire aiuto a queste specie in declino e per sensibilizzare i visitatori sull'importanza della loro preservazione. Sabato 2 ottobre l'installazione della prima…
Frequentazione responsabile dell’ambiente montano innevato, il convegno nazionale a Trento
Organizzato da Cai e Sat, il convegno nazionale si terrà a Trento il prossimo sabato 2 ottobre alle 9,30. L'obiettivo è proprio quello di “ragionare sulle modalità con cui iniziare a gestire la frequentazione delle terre alte”.
Cervi nell’Alto Esino, l’impegno del Cai Fabriano per il primo censimento
Lo scorso 25 settembre 45 persone hanno presidiato 22 punti di ascolto per rilevare il bramito di una popolazione che si ipotizza essere di diverse decine di unità
Youth Alpine Interrail: il viaggio sostenibile attraverso le Alpi
La CIPRA ha permesso a 125 giovani di viaggiare attraverso le alpi, con autobus e treni, e di avere accesso a una comunità attiva: con una piattaforma online e i social media
Torna la formazione del Cai rivolta agli insegnanti
Sarà il ritorno del lupo il tema del primo Corso di formazione nazionale che il Club alpino italiano organizza dopo lo stop forzato causato dalla pandemia. Appuntamento in Valle Gesso dal 30 settembre al 3 ottobre
Cai Puglia e Basilicata, il primo corso di tutela ambiente montano
Lo svolgimento del Corso, che ha 26 iscritti, prevede 4 fine settimana di attività nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2021
“Capire il bosco”, un questionario per i Soci
Università di Padova, Comitato scientifico centrale e Commissione centrale Tam del Cai invitano i soci a compilare un questionario online per valutare percezione e apprezzamento della naturalità dei boschi e capire se e come agire per accrescerne la…
L’amara eredità della sei giorni internazionale di enduro
Frantumati e divelti i sentieri interessati dalla gara disputata tra l'Oltrepo pavese e l'alessandrino. Le associazioni ambientaliste, tra cui il Cai, diffondono un documento di denuncia