In uscita il saggio “Il leopardo dagli occhi di ghiaccio. Sulle tracce di grandi carnivori e altri animali” di Sandro Lovari
Il libro presenta gli studi che hanno impegnato l’autore sulle montagne di Nepal e Pakistan, approfondendo gli aspetti della vita e del comportamento di questo magnifico felino e di altri grandi mammiferi. Lovari racconta i rapporti di convivenza…
“From Florence to Mont Blanc”, senza impatto ambientale
AmbienteAlpinismoCicloescursionismo
Il 15 luglio i giovani Soci Cai toscani Francesco Bruschi e Francesco Tomé partiranno in bicicletta da Firenze, con destinazione la Val Veny. Una volta arrivati tenteranno di salire sulla vetta del Monte Bianco
L’importanza della regione alpina, il convegno della Cipra a Biella
Dall’1 al 3 luglio scorsi, 100 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini hanno discusso dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino al Convegno annuale della CIPRA a Biella
Il Cai Toscana chiede maggiore attenzione alla montagna
Appello del Gruppo regionale a Regione e comuni. A preoccupare le cave sulle Apuane, il progetto di nuovi impianti sull'Appennino pistoiese e la volontà di realizzare un notevole numero di pale eoliche sulle montagne toscane
Come cambia il ghiacciaio del Cervino
La mostra "Il Monte Cervino: ricerca fotografica e scientifica" sarà allestita al Forte di Bard dal 9 luglio al 17 ottobre 2021 e propone una narrazione fotografica tra passato e presente
“Lupo e zootecnia montana”, l’esperienza del parco nazionale della Maiella
Il gruppo grandi carnivori del Cai ha organizzato "Lupo e zootecnia montana", un incontro su Google Meet con il dottor Simone Angelucci, veterinario del parco nazionale della Maiella
Boschi e foreste, una giornata di aggiornamento per gli operatori Cai Tam Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta
Il tema dell’incontro è la legge quadro nazionale approvata nel 2018, ma sarà anche l'occasione per presentare e commentare in anteprima il documento “Il Cai, i boschi e le foreste”
A Biella il convegno annuale della Cipra
Dal primo al tre luglio, Biella, città alpina dell'anno, sarà il palcoscenico del convegno annuale della CIPRA. Gli equilibri tra la città e le aree montane e rurali saranno il tema dell’incontro
Steve McCurry e le terre alte
La mostra di Palazzo delle Albere a Trento accompagna il visitatore in un viaggio attraverso i territori ad alta quota
Parco Nazionale dello Stelvio, “Dopo tre anni manca chiarezza su piano e regole”
«Troviamo ingiustificabile che il Parco Nazionale dello Stelvio non abbia ancora un Piano e un Regolamento definitivamente approvati». A dirlo sono le Associazioni ambientaliste riconosciute riunite nell'Osservatorio sul Parco Nazionale dello…
In uscita il saggio “Il leopardo dagli occhi di ghiaccio. Sulle tracce di grandi carnivori e altri animali” di Sandro Lovari
Il libro presenta gli studi che hanno impegnato l’autore sulle montagne di Nepal e Pakistan, approfondendo gli aspetti della vita e del comportamento di questo magnifico felino e di altri grandi mammiferi. Lovari racconta i rapporti di convivenza…
“From Florence to Mont Blanc”, senza impatto ambientale
AmbienteAlpinismoCicloescursionismo
Il 15 luglio i giovani Soci Cai toscani Francesco Bruschi e Francesco Tomé partiranno in bicicletta da Firenze, con destinazione la Val Veny. Una volta arrivati tenteranno di salire sulla vetta del Monte Bianco
L’importanza della regione alpina, il convegno della Cipra a Biella
Dall’1 al 3 luglio scorsi, 100 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini hanno discusso dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino al Convegno annuale della CIPRA a Biella
Il Cai Toscana chiede maggiore attenzione alla montagna
Appello del Gruppo regionale a Regione e comuni. A preoccupare le cave sulle Apuane, il progetto di nuovi impianti sull'Appennino pistoiese e la volontà di realizzare un notevole numero di pale eoliche sulle montagne toscane
Come cambia il ghiacciaio del Cervino
La mostra "Il Monte Cervino: ricerca fotografica e scientifica" sarà allestita al Forte di Bard dal 9 luglio al 17 ottobre 2021 e propone una narrazione fotografica tra passato e presente
“Lupo e zootecnia montana”, l’esperienza del parco nazionale della Maiella
Il gruppo grandi carnivori del Cai ha organizzato "Lupo e zootecnia montana", un incontro su Google Meet con il dottor Simone Angelucci, veterinario del parco nazionale della Maiella
Boschi e foreste, una giornata di aggiornamento per gli operatori Cai Tam Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta
Il tema dell’incontro è la legge quadro nazionale approvata nel 2018, ma sarà anche l'occasione per presentare e commentare in anteprima il documento “Il Cai, i boschi e le foreste”
A Biella il convegno annuale della Cipra
Dal primo al tre luglio, Biella, città alpina dell'anno, sarà il palcoscenico del convegno annuale della CIPRA. Gli equilibri tra la città e le aree montane e rurali saranno il tema dell’incontro
Steve McCurry e le terre alte
La mostra di Palazzo delle Albere a Trento accompagna il visitatore in un viaggio attraverso i territori ad alta quota
Parco Nazionale dello Stelvio, “Dopo tre anni manca chiarezza su piano e regole”
«Troviamo ingiustificabile che il Parco Nazionale dello Stelvio non abbia ancora un Piano e un Regolamento definitivamente approvati». A dirlo sono le Associazioni ambientaliste riconosciute riunite nell'Osservatorio sul Parco Nazionale dello…