RestartApp: la scadenza del bando è prorogata al 18 giugno
Per poter svolgere il campus in maggiore sicurezza e senza interruzioni, Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno hanno deciso di prorogare fino al 18 giugno, la scadenza del bando
5000 firme contro la nuova strada per il Rifugio Marinelli
La Società Alpina Friulana, proprietaria della struttura ai piedi del monte Coglians, Legambiente Fvg, Italia Nostra e Cai Fvg, sottolineano che il progetto della Regione Fvg rappresenta un danno per l'ambiente naturale, per il paesaggio e per…
Ė iniziata la Settimana della Natura
Per il Presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai Raffaele Marini si tratta di un'occasione per riflettere sul concetto di "sostenibilità", riportandolo al suo valore essenziale
Impianto sul Terminillo, il MITE contesta la valutazione di impatto ambientale positiva
La Direzione Generale per il patrimonio naturalistico del ministero della Transizione Ecologica ha contestato la validità della pronuncia positiva della valutazione di impatto ambientale del progetto di impianto sciistico TSM sul monte Terminillo
Nasce la rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna
Ne fanno parte I Suoni delle Dolomiti, Musica sulle Apuane, MusicaStelle Outdoor, Paesaggi Sonori, RisorgiMarche, Suoni Controvento, Suoni della Murgia e Time in Jazz. Caratteristica comune è il fare musica in luoghi naturali senza strutture…
La situazione del lupo sulle Alpi e i progetti per la convivenza con le attività umane
Saranno questi i temi della conferenza online di Life WolfAlps Eu, in programma il prossimo 27 maggio. Si potranno seguire i lavori su Zoom, Facebook e Youtube
Cai sezione Ligure – Genova, una serata dedicata ai cani da guardiania
"«Con l'aiuto di due esperti veterinari, parleremo della sua importanza crescente a difesa delle greggi, dalla popolazione di lupi in rapida crescita e di come dobbiamo comportarci in sua presenza"
I caprioli si sono adattati al cambiamento climatico
A causa dell'innalzamento delle temperature, i caprioli si spostano e rimangono in modo stabile a quote più elevate. Uno studio della fondazione Edmund Mach
Nuova strada per il Rifugio Marinelli, netta contrarietà del Cai Fvg
Oltre ai danni ambientali, verrebbe banalizzata l'esperienza di una frequentazione autentica della montagna, ancora possibile in Carnia
Paesaggio e biodiversità, serata online più escursione
Venerdì 7 maggio tornano gli appuntamenti dell'edizione 2021 di “Vivere l'ambiente”: con il relatore Mauro Varotto si parlerà di riconciliazione degli spazi della natura e dell'uomo. Domenica 7 maggio escursione sul monte Grappa alla scoperta delle…
RestartApp: la scadenza del bando è prorogata al 18 giugno
Per poter svolgere il campus in maggiore sicurezza e senza interruzioni, Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno hanno deciso di prorogare fino al 18 giugno, la scadenza del bando
5000 firme contro la nuova strada per il Rifugio Marinelli
La Società Alpina Friulana, proprietaria della struttura ai piedi del monte Coglians, Legambiente Fvg, Italia Nostra e Cai Fvg, sottolineano che il progetto della Regione Fvg rappresenta un danno per l'ambiente naturale, per il paesaggio e per…
Ė iniziata la Settimana della Natura
Per il Presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai Raffaele Marini si tratta di un'occasione per riflettere sul concetto di "sostenibilità", riportandolo al suo valore essenziale
Impianto sul Terminillo, il MITE contesta la valutazione di impatto ambientale positiva
La Direzione Generale per il patrimonio naturalistico del ministero della Transizione Ecologica ha contestato la validità della pronuncia positiva della valutazione di impatto ambientale del progetto di impianto sciistico TSM sul monte Terminillo
Nasce la rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna
Ne fanno parte I Suoni delle Dolomiti, Musica sulle Apuane, MusicaStelle Outdoor, Paesaggi Sonori, RisorgiMarche, Suoni Controvento, Suoni della Murgia e Time in Jazz. Caratteristica comune è il fare musica in luoghi naturali senza strutture…
La situazione del lupo sulle Alpi e i progetti per la convivenza con le attività umane
Saranno questi i temi della conferenza online di Life WolfAlps Eu, in programma il prossimo 27 maggio. Si potranno seguire i lavori su Zoom, Facebook e Youtube
Cai sezione Ligure – Genova, una serata dedicata ai cani da guardiania
"«Con l'aiuto di due esperti veterinari, parleremo della sua importanza crescente a difesa delle greggi, dalla popolazione di lupi in rapida crescita e di come dobbiamo comportarci in sua presenza"
I caprioli si sono adattati al cambiamento climatico
A causa dell'innalzamento delle temperature, i caprioli si spostano e rimangono in modo stabile a quote più elevate. Uno studio della fondazione Edmund Mach
Nuova strada per il Rifugio Marinelli, netta contrarietà del Cai Fvg
Oltre ai danni ambientali, verrebbe banalizzata l'esperienza di una frequentazione autentica della montagna, ancora possibile in Carnia
Paesaggio e biodiversità, serata online più escursione
Venerdì 7 maggio tornano gli appuntamenti dell'edizione 2021 di “Vivere l'ambiente”: con il relatore Mauro Varotto si parlerà di riconciliazione degli spazi della natura e dell'uomo. Domenica 7 maggio escursione sul monte Grappa alla scoperta delle…