La giornata mondiale della biodiversità
Raffaele Marini, presidente della Cctam del Cai, si sofferma sulla 21esima giornata mondiale della biodiversità. «Molti ignorano o sottovalutano il fatto che la biodiversità è alla base di numerose attività umane»
Alunni brianzoli in fuga dalla plastica
I bambini della 3aA della scuola primaria Giovanni XXIII di Vedano al Lambro (MB) hanno giocato all’escape room proposta dal progetto “Nelle squame di una trota 2”. Un’esperienza che ha dimostrato la validità del concetto di imparare……
Proteggere la natura e le esigenze economiche, sociali e culturali degli abitanti
Oggi è la Giornata Europea della Rete Natura 2000, che tutela aree con una natura da conservare, gestire e rendere resiliente. Al loro interno le attività umane non sono escluse
The Journal of Integrative Biogeography pubblica il progetto “Citizen science: stambecco Orobie”
Un importante riconoscimento per il progetto ‘Citizen science: stambecco Orobie' svolto sotto la regia del Comitato Scientifico Centrale e Sezione del CAI di Bergamo
Il ruolo ecosistemico delle api
Oggi è la Giornata Mondiale delle Api. Il presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai Raffaele Marini riflette sull'importanza di questa specie per le piante selvatiche e per le principali colture agrarie
Tracciare le migrazioni degli ungulati
L'atlante mondiale delle migrazioni degli ungulati. Un'iniziativa presentata qualche giorno fa su Science
RestartApp: la scadenza del bando è prorogata al 18 giugno
Per poter svolgere il campus in maggiore sicurezza e senza interruzioni, Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno hanno deciso di prorogare fino al 18 giugno, la scadenza del bando
5000 firme contro la nuova strada per il Rifugio Marinelli
La Società Alpina Friulana, proprietaria della struttura ai piedi del monte Coglians, Legambiente Fvg, Italia Nostra e Cai Fvg, sottolineano che il progetto della Regione Fvg rappresenta un danno per l'ambiente naturale, per il paesaggio e per…
Ė iniziata la Settimana della Natura
Per il Presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai Raffaele Marini si tratta di un'occasione per riflettere sul concetto di "sostenibilità", riportandolo al suo valore essenziale
Impianto sul Terminillo, il MITE contesta la valutazione di impatto ambientale positiva
La Direzione Generale per il patrimonio naturalistico del ministero della Transizione Ecologica ha contestato la validità della pronuncia positiva della valutazione di impatto ambientale del progetto di impianto sciistico TSM sul monte Terminillo
La giornata mondiale della biodiversità
Raffaele Marini, presidente della Cctam del Cai, si sofferma sulla 21esima giornata mondiale della biodiversità. «Molti ignorano o sottovalutano il fatto che la biodiversità è alla base di numerose attività umane»
Alunni brianzoli in fuga dalla plastica
I bambini della 3aA della scuola primaria Giovanni XXIII di Vedano al Lambro (MB) hanno giocato all’escape room proposta dal progetto “Nelle squame di una trota 2”. Un’esperienza che ha dimostrato la validità del concetto di imparare……
Proteggere la natura e le esigenze economiche, sociali e culturali degli abitanti
Oggi è la Giornata Europea della Rete Natura 2000, che tutela aree con una natura da conservare, gestire e rendere resiliente. Al loro interno le attività umane non sono escluse
The Journal of Integrative Biogeography pubblica il progetto “Citizen science: stambecco Orobie”
Un importante riconoscimento per il progetto ‘Citizen science: stambecco Orobie' svolto sotto la regia del Comitato Scientifico Centrale e Sezione del CAI di Bergamo
Il ruolo ecosistemico delle api
Oggi è la Giornata Mondiale delle Api. Il presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai Raffaele Marini riflette sull'importanza di questa specie per le piante selvatiche e per le principali colture agrarie
Tracciare le migrazioni degli ungulati
L'atlante mondiale delle migrazioni degli ungulati. Un'iniziativa presentata qualche giorno fa su Science
RestartApp: la scadenza del bando è prorogata al 18 giugno
Per poter svolgere il campus in maggiore sicurezza e senza interruzioni, Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno hanno deciso di prorogare fino al 18 giugno, la scadenza del bando
5000 firme contro la nuova strada per il Rifugio Marinelli
La Società Alpina Friulana, proprietaria della struttura ai piedi del monte Coglians, Legambiente Fvg, Italia Nostra e Cai Fvg, sottolineano che il progetto della Regione Fvg rappresenta un danno per l'ambiente naturale, per il paesaggio e per…
Ė iniziata la Settimana della Natura
Per il Presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai Raffaele Marini si tratta di un'occasione per riflettere sul concetto di "sostenibilità", riportandolo al suo valore essenziale
Impianto sul Terminillo, il MITE contesta la valutazione di impatto ambientale positiva
La Direzione Generale per il patrimonio naturalistico del ministero della Transizione Ecologica ha contestato la validità della pronuncia positiva della valutazione di impatto ambientale del progetto di impianto sciistico TSM sul monte Terminillo