Uccelli migratori e crisi climatica
L’aumento delle temperature è una delle cause dei cambiamenti ambientali che portano a modifiche del sorvolo delle Alpi da parte di diverse popolazioni di uccelli. Ne abbiamo parlato con Paolo Pedrini del Muse, coordinatore del Progetto Alpi
Le foreste vetuste resistono al cambiamento climatico
Un team composto da ricercatori spagnoli e italiani ha studiato le caratteristiche dei boschi vetusti del Parco Nazionale del Pollino e ha riscontrato come gli alberi continuino a mostrare una crescita stabile o sostenuta
Cime Bianche, nuova petizione per un futuro desiderabile
Lanciata da Cai Valle d'Aosta e comitato Ripartire dalle Cime Bianche intende chiedere al Consiglio regionale di abbandonare ogni progetto di nuovi impianti di risalita in un'area tutelata e di puntare su un turismo attento ad ambiente, natura,…
Le montagne sentinelle del cambiamento climatico
La febbre del pianeta si misura nelle Terre alte: osservatori privilegiati e laboratori naturali per lo studio del clima. Ne parliamo con Daniele Cat Berro, ricercatore presso la Società Meteorologica Italiana e redattore della Rivista «Nimbus».
Giornata nazionale degli alberi, ad Amatrice un convegno dedicato ai boschi e alle piante monumentali
Allo stesso tempo, la giornata è stata scelta anche per assegnare il IV premio di laurea in ricordo di Andrea Tomei, giovane laureato nell’Ateneo viterbese, purtroppo deceduto nel sisma del 2016
I vincitori del Sondrio Film Festival 2021
A vincere i tre premi più importanti sono i film “Notte polare", "Gli echi dell'era glaciale" e "l'eredità del leopardo". “Sull’orlo dell’estinzione: L’elefante asiatico" ha vinto il Premio Renata Viviani del Cai
I 90 anni del Comitato scientifico centrale del Cai
Il convegno nazionale di sabato 13 novembre a Torino è stato l’occasione per celebrare il 90esimo del comitato scientifico centrale: uno sguardo al passato ma per scorgere il futuro
Coinvolgere la popolazione per tutelare le Cime Bianche
Dopo la segnalazione al Ministero della Transizione Ecologica sull'illegittimità del progetto di nuovo impianto, Cai Valle D'Aosta e Associazione Ripartire dalle Cime Bianche lanceranno una nuova azione di coinvolgimento di tutti i valdostani.…
La tutela dell’ambiente a un passo dall’ingresso in Costituzione
Il disegno di legge costituzionale prevede l'inserimento tra i princìpi fondamentali della tutela di ambiente, biodiversità ed ecosistemi, anche nell'interesse delle giovani generazioni. Inoltre l'esercizio dell'attività economica non dovrà ledere…
L’infografica che spiega il Monitoraggio Nazionale del Lupo
Scaricabile e stampabile, il prodotto di Ispra riassume le strategie impiegate per raccogliere i dati, attualmente in fase di analisi. Anche i Soci Cai citati tra i volontari coinvolti
Uccelli migratori e crisi climatica
L’aumento delle temperature è una delle cause dei cambiamenti ambientali che portano a modifiche del sorvolo delle Alpi da parte di diverse popolazioni di uccelli. Ne abbiamo parlato con Paolo Pedrini del Muse, coordinatore del Progetto Alpi
Le foreste vetuste resistono al cambiamento climatico
Un team composto da ricercatori spagnoli e italiani ha studiato le caratteristiche dei boschi vetusti del Parco Nazionale del Pollino e ha riscontrato come gli alberi continuino a mostrare una crescita stabile o sostenuta
Cime Bianche, nuova petizione per un futuro desiderabile
Lanciata da Cai Valle d'Aosta e comitato Ripartire dalle Cime Bianche intende chiedere al Consiglio regionale di abbandonare ogni progetto di nuovi impianti di risalita in un'area tutelata e di puntare su un turismo attento ad ambiente, natura,…
Le montagne sentinelle del cambiamento climatico
La febbre del pianeta si misura nelle Terre alte: osservatori privilegiati e laboratori naturali per lo studio del clima. Ne parliamo con Daniele Cat Berro, ricercatore presso la Società Meteorologica Italiana e redattore della Rivista «Nimbus».
Giornata nazionale degli alberi, ad Amatrice un convegno dedicato ai boschi e alle piante monumentali
Allo stesso tempo, la giornata è stata scelta anche per assegnare il IV premio di laurea in ricordo di Andrea Tomei, giovane laureato nell’Ateneo viterbese, purtroppo deceduto nel sisma del 2016
I vincitori del Sondrio Film Festival 2021
A vincere i tre premi più importanti sono i film “Notte polare", "Gli echi dell'era glaciale" e "l'eredità del leopardo". “Sull’orlo dell’estinzione: L’elefante asiatico" ha vinto il Premio Renata Viviani del Cai
I 90 anni del Comitato scientifico centrale del Cai
Il convegno nazionale di sabato 13 novembre a Torino è stato l’occasione per celebrare il 90esimo del comitato scientifico centrale: uno sguardo al passato ma per scorgere il futuro
Coinvolgere la popolazione per tutelare le Cime Bianche
Dopo la segnalazione al Ministero della Transizione Ecologica sull'illegittimità del progetto di nuovo impianto, Cai Valle D'Aosta e Associazione Ripartire dalle Cime Bianche lanceranno una nuova azione di coinvolgimento di tutti i valdostani.…
La tutela dell’ambiente a un passo dall’ingresso in Costituzione
Il disegno di legge costituzionale prevede l'inserimento tra i princìpi fondamentali della tutela di ambiente, biodiversità ed ecosistemi, anche nell'interesse delle giovani generazioni. Inoltre l'esercizio dell'attività economica non dovrà ledere…
L’infografica che spiega il Monitoraggio Nazionale del Lupo
Scaricabile e stampabile, il prodotto di Ispra riassume le strategie impiegate per raccogliere i dati, attualmente in fase di analisi. Anche i Soci Cai citati tra i volontari coinvolti