Conoscere gli ungulati delle Alpi Apuane
Il Cai Pietrasanta organizza venerdì 9 aprile una conferenza online con lo zoologo Luca Natucci
Cai Reggio Emilia, un corso per conoscere la fotografia di montagna
Martedì 6 aprile, una serata con il fotografo reggiano Luigi Carnevali. Il corso, tra aprile e giugno. La prima lezione sarà il 28 aprile, e le due uscite sono in programma il 13 e il 27 giugno
Cai FVG, un corso per specializzarsi nel campo dell’escursionismo
La commissione O.T.T.O Friuli Venezia Giulia e la scuola regionale di escursionismo organizzano il terzo corso di specializzazione EEA
La sostenibilità al centro del Premio Mario Rigoni Stern 2021
Online il bando della nuova edizione, rivolta a romanzi e saggi pubblicati negli ultimi due anni. Si può partecipare entro il 31 maggio
Sciare in un mondo fragile
Marco Tosi, guida alpina e autore del libro, ci fa riflettere sul modello di fruizione della montagna
In cammino per salvare la Vena del Gesso romagnola
Il Cai Emilia-Romagna prende posizione a favore della tutela di un luogo minacciato dall'ampliamento del fronte di cava. Previsti appuntamenti nei mesi di maggio e giugno
Incontro online su neve, cambiamenti climatici e industria dello sci
Il recente documento con la posizione ufficiale del cai sarà protagonista dell'appuntamento di stasera organizzato dalla Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano Liguria Piemonte e Valle d'Aosta del Cai
Le terre dei borghi verdi, itinerari e cammini nell’Umbria meridionale
Un progetto finanziato dall’assessorato al turismo della Regione Umbria e teso alla definizione di un prodotto turistico organico basato sull’offerta di itinerari, cammini e vie
Il turismo sostenibile per il rilancio economico dell’Appennino
Investire su una frequentazione esperienziale e a basso impatto è una richiesta che non arriva più dal solo mondo ambientalista. Un tema approfondito nella conferenza “Questa è la VIA” del comitato “Un altro Appennino è possibile”
Alla scoperta dei paesaggi e della montagna del nord – est
Organizzato dalle sezioni Cai di Marostica e Bassano del Grappa, il corso inizia il 7 aprile ed è basato su 5 lezioni e 2 uscite
Conoscere gli ungulati delle Alpi Apuane
Il Cai Pietrasanta organizza venerdì 9 aprile una conferenza online con lo zoologo Luca Natucci
Cai Reggio Emilia, un corso per conoscere la fotografia di montagna
Martedì 6 aprile, una serata con il fotografo reggiano Luigi Carnevali. Il corso, tra aprile e giugno. La prima lezione sarà il 28 aprile, e le due uscite sono in programma il 13 e il 27 giugno
Cai FVG, un corso per specializzarsi nel campo dell’escursionismo
La commissione O.T.T.O Friuli Venezia Giulia e la scuola regionale di escursionismo organizzano il terzo corso di specializzazione EEA
La sostenibilità al centro del Premio Mario Rigoni Stern 2021
Online il bando della nuova edizione, rivolta a romanzi e saggi pubblicati negli ultimi due anni. Si può partecipare entro il 31 maggio
Sciare in un mondo fragile
Marco Tosi, guida alpina e autore del libro, ci fa riflettere sul modello di fruizione della montagna
In cammino per salvare la Vena del Gesso romagnola
Il Cai Emilia-Romagna prende posizione a favore della tutela di un luogo minacciato dall'ampliamento del fronte di cava. Previsti appuntamenti nei mesi di maggio e giugno
Incontro online su neve, cambiamenti climatici e industria dello sci
Il recente documento con la posizione ufficiale del cai sarà protagonista dell'appuntamento di stasera organizzato dalla Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano Liguria Piemonte e Valle d'Aosta del Cai
Le terre dei borghi verdi, itinerari e cammini nell’Umbria meridionale
Un progetto finanziato dall’assessorato al turismo della Regione Umbria e teso alla definizione di un prodotto turistico organico basato sull’offerta di itinerari, cammini e vie
Il turismo sostenibile per il rilancio economico dell’Appennino
Investire su una frequentazione esperienziale e a basso impatto è una richiesta che non arriva più dal solo mondo ambientalista. Un tema approfondito nella conferenza “Questa è la VIA” del comitato “Un altro Appennino è possibile”
Alla scoperta dei paesaggi e della montagna del nord – est
Organizzato dalle sezioni Cai di Marostica e Bassano del Grappa, il corso inizia il 7 aprile ed è basato su 5 lezioni e 2 uscite