Sondrio, sicurezza e informazione per la frana di Spriana
Cai Valtellinese e Fondazione Bombardieri fanno parte del Comitato Civico per la frana di Spriana, per fare in modo che vengano ripresi i lavori di prevenzione
Giornata degli alberi, crescono le aree boschive in Italia
Le foreste italiane sono cresciute di circa 270mila ettari. Al momento, questo tipo di ambienti occupano il 40% della superficie nazionale
Non solo sci per il rilancio del Corno alle Scale
Il Cai Bologna torna sul dibattuto progetto di collegamento Doganaccia-Scaffaiolo, richiamando la tutela dell'ambiente
“Futura”, il nuovo aquilotto reale dei Sibillini
Tre fotografi del team “Occhio nascosto dei Sibillini” hanno realizzato un video che racconta la nascita del piccolo, fino al momento in cui impara a volare
Con i cinque sensi sul Sentiero di Alice
Il Family Cai Parma realizzaerà nuove “stazioni” che stimolino la sensorialità di bambini e disabili lungo il percorso all'interno del Parco dei Boschi di Carrega
Crisi climatica e nuove prospettive di vita sulle Terre alte
Luca Mercalli ha presentato il suo libro “Salire in montagna” con Vincenzo Torti. Tanti gli spunti per una marginalità da tradurre in specialità e qualità
Cai Fvg: “Preoccupati per le strade forestali”
Il Cai Friuli Venezia - Giulia esprime la preoccupazione per i danni ambientali causati dalla proliferazione di strade forestali
La marcia del Cansiglio ai tempi del Covid
L'iniziativa di quest'anno si è svolta solo in forma statica. I manifestanti si sono ritrovati nel parcheggio dell’ex albergo San Marco
Capanna Regina Margherita: confermata la certificazione ambientale
È il 18° anno di fila che il rifugio sul Monte Rosa la ottiene, grazie all'impegno del Cai per ridurre l'impatto ambientale
Una cassetta-nido per il fringuello alpino alla Capanna Gnifetti
È stata posizionata i giorni scorsi nell'ambito della ricerca del Muse di Trento, in collaborazione con il Cai, su una specie minacciata dalla crisi climatica
Sondrio, sicurezza e informazione per la frana di Spriana
Cai Valtellinese e Fondazione Bombardieri fanno parte del Comitato Civico per la frana di Spriana, per fare in modo che vengano ripresi i lavori di prevenzione
Giornata degli alberi, crescono le aree boschive in Italia
Le foreste italiane sono cresciute di circa 270mila ettari. Al momento, questo tipo di ambienti occupano il 40% della superficie nazionale
Non solo sci per il rilancio del Corno alle Scale
Il Cai Bologna torna sul dibattuto progetto di collegamento Doganaccia-Scaffaiolo, richiamando la tutela dell'ambiente
“Futura”, il nuovo aquilotto reale dei Sibillini
Tre fotografi del team “Occhio nascosto dei Sibillini” hanno realizzato un video che racconta la nascita del piccolo, fino al momento in cui impara a volare
Con i cinque sensi sul Sentiero di Alice
Il Family Cai Parma realizzaerà nuove “stazioni” che stimolino la sensorialità di bambini e disabili lungo il percorso all'interno del Parco dei Boschi di Carrega
Crisi climatica e nuove prospettive di vita sulle Terre alte
Luca Mercalli ha presentato il suo libro “Salire in montagna” con Vincenzo Torti. Tanti gli spunti per una marginalità da tradurre in specialità e qualità
Cai Fvg: “Preoccupati per le strade forestali”
Il Cai Friuli Venezia - Giulia esprime la preoccupazione per i danni ambientali causati dalla proliferazione di strade forestali
La marcia del Cansiglio ai tempi del Covid
L'iniziativa di quest'anno si è svolta solo in forma statica. I manifestanti si sono ritrovati nel parcheggio dell’ex albergo San Marco
Capanna Regina Margherita: confermata la certificazione ambientale
È il 18° anno di fila che il rifugio sul Monte Rosa la ottiene, grazie all'impegno del Cai per ridurre l'impatto ambientale
Una cassetta-nido per il fringuello alpino alla Capanna Gnifetti
È stata posizionata i giorni scorsi nell'ambito della ricerca del Muse di Trento, in collaborazione con il Cai, su una specie minacciata dalla crisi climatica