Il 2021 del Gruppo Grandi Carnivori del Cai
Il 2021 del Gruppo Grandi carnivori è stato «un anno particolare e impegnativo», scrive il coordinatore nazionale Davide Berton. In particolare, spicca il monitoraggio nazionale del lupo, che si è protratto sino ad aprile
La sostenibilità nell’attività dei musei
Il Museo nazionale della montagna di Torino organizza un talk online sulle buone pratiche di utilizzo di materiali innovativi e sostenibili nei processi espositivi
Progetti di ricerca, Rifugi di cultura e Custodi delle Terre alte, ecco i bandi
Sono tre i bandi emanati per il 2022 dal Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Cai. “Rifugi di cultura” ha come tema il Sentiero Italia CAI ed è stato esteso anche ai borghi. Il premio “Custodi delle Terre alte” è dedicato a donne…
Il Tar de L’Aquila boccia le nuove piste da sci a Ovindoli
Accolto il ricorso di diverse associazioni, tra cui il Cai Abruzzo, che avevano sottolineato come il progetto avrebbe distrutto habitat di alta quota tutelati a livello europeo
Parco Nazionale Gran Paradiso, le misure per tutelare la nidificazione del Gipeto
Dieci le cascate di ghiaccio a cui è stato interdetto l'accesso. In particolare, sono interessate le pareti di Valnontey: qui, una coppia di gipeto ha scelto di costruire il suo nido
Il 2022 sarà l’Anno internazionale dello sviluppo sostenibile della montagna
Ieri l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione promossa dal Kirghizistan, invitando tutte le parti interessate a osservare l'Anno internazionale per aumentare la consapevolezza delle tematiche connesse
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
AmbienteAlpinismoEscursionismoCultura
Paularo, nelle Alpi Carniche, è entrata nel circuito transfrontaliero di località che puntano sull'autenticità, sulle tradizioni e sulla cultura per attirare visitatori interessati a scoprirle in maniera lenta, rispettosa e sostenibile. La Sezione…
Cai Lagonegro, un premio all’ex ministro Sergio Costa
Con la “Targa Giuseppe De Lorenzo”, la Sezione ha riconosciuto il suo costante impegno nel contrasto alle ecomafie, in difesa degli ecosistemi sia terrestri che marini
Garantire la sostenibilità del turismo di montagna
La Giornata Internazionale della Montagna di quest'anno richiama l'attenzione sul turismo sostenibile nelle Terre alte. Marini: «è fondamentale misurare l'impatto della frequentazione turistica, gestire risorse e rifiuti, definire la capacità di…
Insieme in nome della biodiversità della montagna
Club arc alpin, Euma e Cipra, tre tra le più importanti organizzazioni federali nell'ambito della montagna e della sostenibilità, uniscono le forze per affrontare insieme le sfide dovute alla crisi climatica e alle attività umane nelle Terre alte
Il 2021 del Gruppo Grandi Carnivori del Cai
Il 2021 del Gruppo Grandi carnivori è stato «un anno particolare e impegnativo», scrive il coordinatore nazionale Davide Berton. In particolare, spicca il monitoraggio nazionale del lupo, che si è protratto sino ad aprile
La sostenibilità nell’attività dei musei
Il Museo nazionale della montagna di Torino organizza un talk online sulle buone pratiche di utilizzo di materiali innovativi e sostenibili nei processi espositivi
Progetti di ricerca, Rifugi di cultura e Custodi delle Terre alte, ecco i bandi
Sono tre i bandi emanati per il 2022 dal Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Cai. “Rifugi di cultura” ha come tema il Sentiero Italia CAI ed è stato esteso anche ai borghi. Il premio “Custodi delle Terre alte” è dedicato a donne…
Il Tar de L’Aquila boccia le nuove piste da sci a Ovindoli
Accolto il ricorso di diverse associazioni, tra cui il Cai Abruzzo, che avevano sottolineato come il progetto avrebbe distrutto habitat di alta quota tutelati a livello europeo
Parco Nazionale Gran Paradiso, le misure per tutelare la nidificazione del Gipeto
Dieci le cascate di ghiaccio a cui è stato interdetto l'accesso. In particolare, sono interessate le pareti di Valnontey: qui, una coppia di gipeto ha scelto di costruire il suo nido
Il 2022 sarà l’Anno internazionale dello sviluppo sostenibile della montagna
Ieri l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione promossa dal Kirghizistan, invitando tutte le parti interessate a osservare l'Anno internazionale per aumentare la consapevolezza delle tematiche connesse
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
AmbienteAlpinismoEscursionismoCultura
Paularo, nelle Alpi Carniche, è entrata nel circuito transfrontaliero di località che puntano sull'autenticità, sulle tradizioni e sulla cultura per attirare visitatori interessati a scoprirle in maniera lenta, rispettosa e sostenibile. La Sezione…
Cai Lagonegro, un premio all’ex ministro Sergio Costa
Con la “Targa Giuseppe De Lorenzo”, la Sezione ha riconosciuto il suo costante impegno nel contrasto alle ecomafie, in difesa degli ecosistemi sia terrestri che marini
Garantire la sostenibilità del turismo di montagna
La Giornata Internazionale della Montagna di quest'anno richiama l'attenzione sul turismo sostenibile nelle Terre alte. Marini: «è fondamentale misurare l'impatto della frequentazione turistica, gestire risorse e rifiuti, definire la capacità di…
Insieme in nome della biodiversità della montagna
Club arc alpin, Euma e Cipra, tre tra le più importanti organizzazioni federali nell'ambito della montagna e della sostenibilità, uniscono le forze per affrontare insieme le sfide dovute alla crisi climatica e alle attività umane nelle Terre alte