Rifugi sentinelle, inaugurata la stazione meteorologica al Pietro Galassi
"La centralina monitora diversi parametri di tipo climatico e atmosferico. I dati confluiscono nella rete nazionale di monitoraggio gestita dal Cnr che confluisce a sua volta nella rete internazionale di monitoraggio ambientale"
Clima, il Piemonte intensifica il monitoraggio dell’ambiente alpino
Firmata la convenzione tra Arpa Piemonte, Cai Torino, Museo nazionale della montagna e Cnr-Irpi per migliorare la tutela ambientale attraverso il costante monitoraggio degli ambienti alpini in quota. Il bacino glaciale della Bessanese area pilota…
Una mail per il Vallone delle Cime Bianche
Associazione “Ripartire dalle Cime Bianche” e Cai Valle d'Aosta invitano i conoscitori del vallone non valdostani a inviare una mail precompilata al Comune di Ayas e alla Regione per esprimere la propria contrarietà alla realizzazione del nuovo…
L’Aquila, la rinascita passa anche dalla montagna
Firmato oggi un protocollo d'intesa per la valorizzazione e la tutela delle aree montane del cratere sismico tra il Club alpino italiano, il Coordinatore della struttura tecnica di missione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri,…
Un orto botanico accanto alla Casa della Montagna di Amatrice
Firmata una convenzione tra Comune e Sezione Cai locale per l'assegnazione del terreno. L'orto botanico sarà dedicato non solo agli aspetti scientifici e di conservazione, ma anche all'educazione ambientale dei più giovani
La quarta edizione di Climbing for Climate
Entro il 4 luglio 2022, gli atenei aderenti alla Rus, Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, potranno partecipare alla quarta edizione di Climbing for Climate, organizzata dalla stessa Rus e dal Club alpino italiano. Le Sezioni, i Gruppi…
Formazione Cai sui servizi ecosistemici
Un corso rivolto ai Soci che intrattengono rapporti con gli Enti locali nelle fasi di pianificazione territoriale.
Formazione insegnanti, aperte le iscrizioni per “Ghiaccio Fragile”
Sono i cambiamenti climatici il tema dello stage estivo con base a Courmayeur (22-27 agosto) e del corso online in programma a settembre
Siccità e rifugi
Il tema della scarsità d’acqua riguarda ormai tutto il nostro Paese. I rifugi non fanno eccezione, con possibilità di chiusure anticipate e limitazioni nell’utilizzo dei servizi. Per ridurre gli sprechi, sono importanti anche i comportamenti…
Biodiversità, la Commissione europea adotta il “Pacchetto Natura”
Per la prima volta l'Europa mira a dotarsi di uno strumento con obiettivi vincolanti per il risanamento della natura. Le associazioni: «ora rapida approvazione di Parlamento e Consiglio e piena attuazione»
Rifugi sentinelle, inaugurata la stazione meteorologica al Pietro Galassi
"La centralina monitora diversi parametri di tipo climatico e atmosferico. I dati confluiscono nella rete nazionale di monitoraggio gestita dal Cnr che confluisce a sua volta nella rete internazionale di monitoraggio ambientale"
Clima, il Piemonte intensifica il monitoraggio dell’ambiente alpino
Firmata la convenzione tra Arpa Piemonte, Cai Torino, Museo nazionale della montagna e Cnr-Irpi per migliorare la tutela ambientale attraverso il costante monitoraggio degli ambienti alpini in quota. Il bacino glaciale della Bessanese area pilota…
Una mail per il Vallone delle Cime Bianche
Associazione “Ripartire dalle Cime Bianche” e Cai Valle d'Aosta invitano i conoscitori del vallone non valdostani a inviare una mail precompilata al Comune di Ayas e alla Regione per esprimere la propria contrarietà alla realizzazione del nuovo…
L’Aquila, la rinascita passa anche dalla montagna
Firmato oggi un protocollo d'intesa per la valorizzazione e la tutela delle aree montane del cratere sismico tra il Club alpino italiano, il Coordinatore della struttura tecnica di missione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri,…
Un orto botanico accanto alla Casa della Montagna di Amatrice
Firmata una convenzione tra Comune e Sezione Cai locale per l'assegnazione del terreno. L'orto botanico sarà dedicato non solo agli aspetti scientifici e di conservazione, ma anche all'educazione ambientale dei più giovani
La quarta edizione di Climbing for Climate
Entro il 4 luglio 2022, gli atenei aderenti alla Rus, Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, potranno partecipare alla quarta edizione di Climbing for Climate, organizzata dalla stessa Rus e dal Club alpino italiano. Le Sezioni, i Gruppi…
Formazione Cai sui servizi ecosistemici
Un corso rivolto ai Soci che intrattengono rapporti con gli Enti locali nelle fasi di pianificazione territoriale.
Formazione insegnanti, aperte le iscrizioni per “Ghiaccio Fragile”
Sono i cambiamenti climatici il tema dello stage estivo con base a Courmayeur (22-27 agosto) e del corso online in programma a settembre
Siccità e rifugi
Il tema della scarsità d’acqua riguarda ormai tutto il nostro Paese. I rifugi non fanno eccezione, con possibilità di chiusure anticipate e limitazioni nell’utilizzo dei servizi. Per ridurre gli sprechi, sono importanti anche i comportamenti…
Biodiversità, la Commissione europea adotta il “Pacchetto Natura”
Per la prima volta l'Europa mira a dotarsi di uno strumento con obiettivi vincolanti per il risanamento della natura. Le associazioni: «ora rapida approvazione di Parlamento e Consiglio e piena attuazione»