L’amara eredità della sei giorni internazionale di enduro
Frantumati e divelti i sentieri interessati dalla gara disputata tra l'Oltrepo pavese e l'alessandrino. Le associazioni ambientaliste, tra cui il Cai, diffondono un documento di denuncia
“Un altro Appennino è possibile” in presidio per il Corno alle Scale
Un presidio per ribadire la posizione di netta contrarietà alla seggiovia sul Corno alle Scale. L’appuntamento è previsto per domenica 26 settembre
I numeri di Climbing for Climate
Sono oltre trenta gli Atenei che da Nord a Sud hanno aderito all’iniziativa organizzando nei loro territori escursioni aperte alle proprie comunità
A Como la conferenza internazionale su montagne, crisi climatica e sviluppo sostenibile
Venerdì 24 e sabato 25 settembre si terrà High Summit Cop26 Italia, che prevede nove sessioni scientifiche. Il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti tra i relatori che discuteranno delle strategie europee per le regioni alpine
“Cieli neri” ha vinto l’undicesima edizione del Premio Mario Rigoni Stern
«Non so, peraltro, se “Cieli neri” ci sarebbe stato senza la persona e l'opera di Mario Rigoni Stern», ha dichiarato l'autrice Irene Borgna. Il libro è stato co-edito dal Club alpino italiano e da Ponte alle Grazie
Il leopardo delle nevi arriva a Bolzano
Sandro Lovari presenterà il suo saggio “Il leopardo dagli occhi di ghiaccio. Sulle tracce di grandi carnivori e altri animali” all'edizione autunnale del Trento Film Festival. Appuntamento mercoledì 22 settembre al Parco dei Cappuccini
L’oudoor nel Lazio, tra tutela, sviluppo, turismo e prevenzione
Organizzato dal Cai Lazio, Cnsas e altre associazioni, il convegno è in programma il 23 settembre a Colleferro. Si potranno seguire i lavori in presenza o in streaming
La frequentazione responsabile dell’ambiente montano innevato
Organizzato da Cai e Sat, un convegno nazionale che si terrà a Trento il prossimo sabato 2 ottobre alle 9,30. L'obiettivo è proprio quello di «ragionare sulle modalità con cui iniziare a gestire la frequentazione»
Estate rovente, com’è andata in montagna?
Nonostante la neve caduta l’inverno scorso, continua ad accelerare il processo di riduzione dei ghiacciai. La climatologa Elisa Palazzi sottolinea la necessità di azioni di adattamento alle conseguenze dell’aumento delle temperature, da affiancare a…
Cai Belluno, Un weekend dedicato al lupo e alla lince
Previsto per i prossimi 9 e 10 ottobre 2021, il corso “Un tranquillo Weekend da lupo” sarà in ambiente e focalizzato sulla biologia, l’ecologia e i segni che testimoniano la presenza del lupo e di altri grandi carnivori
L’amara eredità della sei giorni internazionale di enduro
Frantumati e divelti i sentieri interessati dalla gara disputata tra l'Oltrepo pavese e l'alessandrino. Le associazioni ambientaliste, tra cui il Cai, diffondono un documento di denuncia
“Un altro Appennino è possibile” in presidio per il Corno alle Scale
Un presidio per ribadire la posizione di netta contrarietà alla seggiovia sul Corno alle Scale. L’appuntamento è previsto per domenica 26 settembre
I numeri di Climbing for Climate
Sono oltre trenta gli Atenei che da Nord a Sud hanno aderito all’iniziativa organizzando nei loro territori escursioni aperte alle proprie comunità
A Como la conferenza internazionale su montagne, crisi climatica e sviluppo sostenibile
Venerdì 24 e sabato 25 settembre si terrà High Summit Cop26 Italia, che prevede nove sessioni scientifiche. Il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti tra i relatori che discuteranno delle strategie europee per le regioni alpine
“Cieli neri” ha vinto l’undicesima edizione del Premio Mario Rigoni Stern
«Non so, peraltro, se “Cieli neri” ci sarebbe stato senza la persona e l'opera di Mario Rigoni Stern», ha dichiarato l'autrice Irene Borgna. Il libro è stato co-edito dal Club alpino italiano e da Ponte alle Grazie
Il leopardo delle nevi arriva a Bolzano
Sandro Lovari presenterà il suo saggio “Il leopardo dagli occhi di ghiaccio. Sulle tracce di grandi carnivori e altri animali” all'edizione autunnale del Trento Film Festival. Appuntamento mercoledì 22 settembre al Parco dei Cappuccini
L’oudoor nel Lazio, tra tutela, sviluppo, turismo e prevenzione
Organizzato dal Cai Lazio, Cnsas e altre associazioni, il convegno è in programma il 23 settembre a Colleferro. Si potranno seguire i lavori in presenza o in streaming
La frequentazione responsabile dell’ambiente montano innevato
Organizzato da Cai e Sat, un convegno nazionale che si terrà a Trento il prossimo sabato 2 ottobre alle 9,30. L'obiettivo è proprio quello di «ragionare sulle modalità con cui iniziare a gestire la frequentazione»
Estate rovente, com’è andata in montagna?
Nonostante la neve caduta l’inverno scorso, continua ad accelerare il processo di riduzione dei ghiacciai. La climatologa Elisa Palazzi sottolinea la necessità di azioni di adattamento alle conseguenze dell’aumento delle temperature, da affiancare a…
Cai Belluno, Un weekend dedicato al lupo e alla lince
Previsto per i prossimi 9 e 10 ottobre 2021, il corso “Un tranquillo Weekend da lupo” sarà in ambiente e focalizzato sulla biologia, l’ecologia e i segni che testimoniano la presenza del lupo e di altri grandi carnivori