Un’escursione nel parco nazionale della Maiella
Luciano Pellegrini è un socio Cai che spesso condivide con Lo Scarpone i suoi consigli e suggerimenti per le escursioni
Gli effetti della crisi climatica con “Natale in quota”
Tra i 15 film acquistabili fino al 15 gennaio c'è "Queen without land", documentario sulla lotta degli orsi polari per sopravvivere allo scioglimento dei ghiacci
L’Agenda 2030 protagonista della formazione Cai
Su questo tema si incentra il IV° Corso per la formazione di nuovi titolati Ortam (Operatori regionali tutela ambiente montano) della Commissione interregionale Tam Veneto e Fvg
La forza e la gioia della musica con “Natale in quota”
Tra i 15 film acquistabili in streaming con Cai e Trento Film Festival c'è Piano to Zanskar di Michal Sulima
Stazione sul Terminillo, “nel 2021 sarà sancita l’insostenibilità del progetto”
Il cartello di associazioni, tra cui anche il Cai Lazio, ribadisce che sarà sancita l’insostenibilità del progetto
Il libro della Terapia Forestale
Per iniziativa del Cai e dell'Istituto per la BioEconomia del Cnr, con la collaborazione scientifica del Centro di Riferimento Regionale in Fitoterapia, nasce il primo libro tutto italiano dedicato all'ultima arrivata tra le Medicine Complementari
I boschi e i benefici per chi li frequenta
Francesco Meneguzzo, curatore del nuovo volume “Terapia Forestale”, fa il punto sul progetto Cai-Cnr per diffondere queste pratiche di immersione nei boschi
I ghiacciai, dalla geodiversità alla biodiversità
Geodiversità e Biodiversità si possono prestare a due modalità di lettura, la prima più scientifica, la seconda più metaforica
Riduzione del Parco Sirente Velino, contrarietà anche dal Cai Avezzano
Il Cai centrale con il presidente Torti si era già rivolto al Consiglio regionale abruzzese. Da Avezzano la richiesta di ritiro dell'ordinanza
La vita delle pastore d’alta quota
Diretto da Anna Kauber, il documentario “in questo mondo” è uno dei protagonisti dell’iniziativa “Natale in quota"
Il 2020 dello scialpinismo
L’altra neve, quella dei percorsi escursionistici, delle ciaspole e dello scialpinismo, appunto, non smette di appassionare sempre più persone
L’arte che nacque nella montagna
È recente la notizia di uno straordinario ritrovamento di antiche pitture nella giungla colombiana. E si è parlato di “Cappella sistina delle pitture rupestri”
Sicurezza negli sport invernali, inviate le proposte di modifica del Cai
Il Club alpino italiano ha elaborato proposte di modifica al testo che sarà a breve esaminato dalla Conferenza Unificata e dal Parlamento
“Montagna”, record storico di ricerche su Google nel 2020
Dal 2004 a oggi la "montagna" e i "sentieri" non hanno mai registrato picchi così alti d'interesse come accaduto ad agosto 2020. Ecco i dati di Google Trends
Mezza Italia sotto la neve, gli interventi dei soccorritori
La maggior parte dei volontari del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico sono impegnati in operazioni di protezione civile o di affiancamento a operai
I boschi e i benefici per chi li frequenta
Francesco Meneguzzo, curatore del nuovo volume “Terapia Forestale”, fa il punto sul progetto Cai-Cnr per diffondere queste pratiche di immersione nei boschi
I ghiacciai, dalla geodiversità alla biodiversità
Geodiversità e Biodiversità si possono prestare a due modalità di lettura, la prima più scientifica, la seconda più metaforica