Cai Reggio Emilia, la campagna di ricerca nell’Appennino Tosco Emiliano
Nei primi giorni di agosto, il Comitato Scientifico Sezionale del Cai Reggio Emilia ha condotto una campagna di ricerca nella zona del Rifugio Cesare Battisti e di Lama Lite, nel territorio del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
L’artista delle falesie
Primo pianoAmbienteArrampicata
Il fotografo Massimo Colombo ha realizzato un documentario di dieci minuti che ha come protagonista Delfino Formenti. Un volontario che ha attrezzato la maggior parte dei 2000 itinerari presenti nelle falesie lecchesi. Obiettivo sensibilizzare i…
Seggiovia sul Corno alle Scale, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del comitato “Un altro Appennino è possibile”
Il Tribunale amministrativo di Bologna deve approfondire i motivi dell’impugnazione del provvedimento con cui la Regione aveva ritenuto non necessaria la sottoposizione a VIA del progetto
Linea 7000, in viaggio nei parchi nazionali d’Abruzzo
il progetto del camminatore Gian Luca Gasca, si sposta in Abruzzo per percorrere i tratti del Sentiero Italia CAI che attraversano i parchi nazionali della regione
Gli ambientalisti chiedono che tutti gli interventi previsti per le Olimpiadi invernali siano sottoposti a VAS
Confronto tra le Associazioni ambientaliste e la Fondazione Milano-Cortina 2026
La quarta edizione del premio Andrea Tomei
Un premio istituito per ricordare la figura del giovane socio della sezione di Amatrice, morto nel sisma del 2016. Le premiazioni del concorso avverranno nel mese di settembre
Il Cai FVG chiede alla Regione di rivedere i progetti previsti per alcuni poli sciistici
"Una scelta che appare, per molti versi, sorprendente, ma soprattutto alquanto deludente perché rivela una visione di sviluppo superata"
L’acqua dell’Everest può contenere metalli pesanti
Uno studio realizzato da un team di ricercatori statunitensi rivela la presenza di tracce di metalli pesanti nel ghiaccio, nelle nevi e nelle acque
In uscita il saggio “Il leopardo dagli occhi di ghiaccio. Sulle tracce di grandi carnivori e altri animali” di Sandro Lovari
Il libro presenta gli studi che hanno impegnato l’autore sulle montagne di Nepal e Pakistan, approfondendo gli aspetti della vita e del comportamento di questo magnifico felino e di altri grandi mammiferi. Lovari racconta i rapporti di convivenza…
“From Florence to Mont Blanc”, senza impatto ambientale
AmbienteAlpinismoCicloescursionismo
Il 15 luglio i giovani Soci Cai toscani Francesco Bruschi e Francesco Tomé partiranno in bicicletta da Firenze, con destinazione la Val Veny. Una volta arrivati tenteranno di salire sulla vetta del Monte Bianco
Cai Reggio Emilia, la campagna di ricerca nell’Appennino Tosco Emiliano
Nei primi giorni di agosto, il Comitato Scientifico Sezionale del Cai Reggio Emilia ha condotto una campagna di ricerca nella zona del Rifugio Cesare Battisti e di Lama Lite, nel territorio del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
L’artista delle falesie
Primo pianoAmbienteArrampicata
Il fotografo Massimo Colombo ha realizzato un documentario di dieci minuti che ha come protagonista Delfino Formenti. Un volontario che ha attrezzato la maggior parte dei 2000 itinerari presenti nelle falesie lecchesi. Obiettivo sensibilizzare i…
Seggiovia sul Corno alle Scale, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del comitato “Un altro Appennino è possibile”
Il Tribunale amministrativo di Bologna deve approfondire i motivi dell’impugnazione del provvedimento con cui la Regione aveva ritenuto non necessaria la sottoposizione a VIA del progetto
Linea 7000, in viaggio nei parchi nazionali d’Abruzzo
il progetto del camminatore Gian Luca Gasca, si sposta in Abruzzo per percorrere i tratti del Sentiero Italia CAI che attraversano i parchi nazionali della regione
Gli ambientalisti chiedono che tutti gli interventi previsti per le Olimpiadi invernali siano sottoposti a VAS
Confronto tra le Associazioni ambientaliste e la Fondazione Milano-Cortina 2026
La quarta edizione del premio Andrea Tomei
Un premio istituito per ricordare la figura del giovane socio della sezione di Amatrice, morto nel sisma del 2016. Le premiazioni del concorso avverranno nel mese di settembre
Il Cai FVG chiede alla Regione di rivedere i progetti previsti per alcuni poli sciistici
"Una scelta che appare, per molti versi, sorprendente, ma soprattutto alquanto deludente perché rivela una visione di sviluppo superata"
L’acqua dell’Everest può contenere metalli pesanti
Uno studio realizzato da un team di ricercatori statunitensi rivela la presenza di tracce di metalli pesanti nel ghiaccio, nelle nevi e nelle acque
In uscita il saggio “Il leopardo dagli occhi di ghiaccio. Sulle tracce di grandi carnivori e altri animali” di Sandro Lovari
Il libro presenta gli studi che hanno impegnato l’autore sulle montagne di Nepal e Pakistan, approfondendo gli aspetti della vita e del comportamento di questo magnifico felino e di altri grandi mammiferi. Lovari racconta i rapporti di convivenza…
“From Florence to Mont Blanc”, senza impatto ambientale
AmbienteAlpinismoCicloescursionismo
Il 15 luglio i giovani Soci Cai toscani Francesco Bruschi e Francesco Tomé partiranno in bicicletta da Firenze, con destinazione la Val Veny. Una volta arrivati tenteranno di salire sulla vetta del Monte Bianco