Drømmeland, fuga dalla società
Fuggito dalla società per una vita da eremita, il sessantenne Nils condivide online la sua nuova vita
Proteggiamo i Pantani di Accumoli
I Presidenti dei Gruppi regionali Cai Lazio e Marche, Amedeo Parente e Bruno Olivieri hanno redatto un documento come presa di posizione relativa al progetto di costruzione di un rifugio nei Pantani di Accumoli
Turismo sostenibile, prodotti locali e paesaggio dell’Emilia-Romagna
Il nuovo programma de “I mercoledì dell’Archivio”, patrocinato dal Cai Emilia-Romagna, si aprirà il 5 maggio con una conferenza sull'Appennino Tosco-Emiliano. Seguiranno altri tre incontri per tutto il mese
ASviS celebra la Giornata mondiale della Terra
L’educazione allo Sviluppo Sostenibile è uno dei principali obiettivi dell’Alleanza, di cui fa parte anche il Club alpino italiano
Il nuovo commissario per la tempesta Vaia
Nominato dal capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, Ugo Soragni è stato commissario per la restituzione degli spazi della Reggia di Caserta
Climb and Clean si chiude a San Vito Lo Capo
Tonnellate di rifiuti nascoste sotto le falesie, da Trento a San Vito Lo Capo in Sicilia. A lanciare il progetto è stata la guida alpina Massimo Faletti, insieme all’amico Matteo Della Bordella
Designazioni Unesco e sviluppo sostenibile
Venerdì 23 aprile alle 21 in programma il secondo appuntamento online del 25esimo ciclo di “Vivere l'ambiente”
Mammalnet, citizen science per il monitoraggio dei mammiferi
Lo scopo dell’iniziativa è quello di coinvolgere naturalisti, ambientalisti, escursionisti e semplici cittadini
Donne di montagna che difendono collettivamente la Terra
Giovedì 22 aprile la Vicepresidente generale del Cai Lorella Franceschini interverrà al webinar organizzato dalla rete transnazionale “Mountain Women of the World”. Al centro tutela dell'ambiente e promozione del turismo sostenibile
Nuova diga in Valsessera, allarme per le gravi conseguenze ambientali
Verrebbe allagata un’area boschiva tutelata a livello europeo. Nessun beneficio per le comunità locali, alle quali sarebbero sottratte considerevoli risorse idriche
Drømmeland, fuga dalla società
Fuggito dalla società per una vita da eremita, il sessantenne Nils condivide online la sua nuova vita
Proteggiamo i Pantani di Accumoli
I Presidenti dei Gruppi regionali Cai Lazio e Marche, Amedeo Parente e Bruno Olivieri hanno redatto un documento come presa di posizione relativa al progetto di costruzione di un rifugio nei Pantani di Accumoli
Turismo sostenibile, prodotti locali e paesaggio dell’Emilia-Romagna
Il nuovo programma de “I mercoledì dell’Archivio”, patrocinato dal Cai Emilia-Romagna, si aprirà il 5 maggio con una conferenza sull'Appennino Tosco-Emiliano. Seguiranno altri tre incontri per tutto il mese
ASviS celebra la Giornata mondiale della Terra
L’educazione allo Sviluppo Sostenibile è uno dei principali obiettivi dell’Alleanza, di cui fa parte anche il Club alpino italiano
Il nuovo commissario per la tempesta Vaia
Nominato dal capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, Ugo Soragni è stato commissario per la restituzione degli spazi della Reggia di Caserta
Climb and Clean si chiude a San Vito Lo Capo
Tonnellate di rifiuti nascoste sotto le falesie, da Trento a San Vito Lo Capo in Sicilia. A lanciare il progetto è stata la guida alpina Massimo Faletti, insieme all’amico Matteo Della Bordella
Designazioni Unesco e sviluppo sostenibile
Venerdì 23 aprile alle 21 in programma il secondo appuntamento online del 25esimo ciclo di “Vivere l'ambiente”
Mammalnet, citizen science per il monitoraggio dei mammiferi
Lo scopo dell’iniziativa è quello di coinvolgere naturalisti, ambientalisti, escursionisti e semplici cittadini
Donne di montagna che difendono collettivamente la Terra
Giovedì 22 aprile la Vicepresidente generale del Cai Lorella Franceschini interverrà al webinar organizzato dalla rete transnazionale “Mountain Women of the World”. Al centro tutela dell'ambiente e promozione del turismo sostenibile
Nuova diga in Valsessera, allarme per le gravi conseguenze ambientali
Verrebbe allagata un’area boschiva tutelata a livello europeo. Nessun beneficio per le comunità locali, alle quali sarebbero sottratte considerevoli risorse idriche