U13 Manifestazione Cansiglio

La montagna nel cuore. Un anno di buone pratiche per l’ambiente

Si intitola così l'edizione 2023 di “Vivere l'ambiente”, che prevede, da marzo a novembre, sette incontri (in presenza e online) e quattordici appuntamenti in ambiente (tra escursioni e giornate di lavoro) in Veneto Friuli Venezia Giulia e Alto…

Green Project - lezione

Educazione ambientale a scuola, in Brianza via a “Green Project”

Lezioni-spettacolo in aula, inviti a riflettere e ad agire nei paesi e un momento finale in montagna. Queste le fasi del nuovo progetto di Family Cai Macherio Vedano e Cooperativa Ecosviluppo, che intende stimolare nei ragazzi delle medie senso…

Qual è il futuro delle Dolomiti? Un dialogo a più voci su come affrontare il cambiamento climatico

La tempesta Vaia nel 2018, l’emergenza bostrico, la tragedia della Marmolada, la siccità e le tanto discusse Olimpiadi 2026. Il lavoro di Andrea Zinzani, ricercatore in geografia dell'ambiente all'Università di Bologna e del videomaker Danilo…

Il nuovo, grande, crepaccio sul Breithorn Occidentale

Nel quadro di sofferenza causato dai cambiamenti climatici si è inserita l'apertura di un nuovo grande crepaccio sulla calotta sommitale del Breithorn Occidentale (massiccio del Monte Rosa). Le fotografie qui riportate, scattate da Marco Soggetto e…

Servizi ecosistemici

La “nuova frontiera” delle politiche per le Terre alte

Saranno i servizi sistemici il tema dell'incontro formativo (aperto a tutti) che la Commissione tutela ambiente montano Lpv del Cai organizza sabato 18 febbraio al Museo della Montagna di Torino. Relatore il professor Riccardo Santolini

L’impatto dei cambiamenti climatici sui rifugi e bivacchi d’alta quota

Con Riccardo Giacomelli, Presidente della Struttura operativa Rifugi e Opere Alpine, e Piero Carlesi, Presidente del Comitato Scientifico Centrale, abbiamo cercato di valutare l’impatto del riscaldamento globale sui rifugi d’alta quota e il valore…

DenteDelGigante

Ghiacciai bollenti, una serata al Cai Sampierdarena

Mercoledì 8 febbraio la Sezione organizza una serata su cause, conseguenze e scenari futuri della crisi climatica che sta interessando le Terre alte. Relatore Federico Grasso

Baselga di Piné

Olimpiadi 2026, plauso delle associazioni per la rinuncia ad ospitare le gare di pattinaggio veloce a Baselga di Pinè

Per sette associazioni, tra cui il Club alpino italiano, è apprezzabile la scelta di rinunciare a costruire un nuovo impianto per il pattinaggio veloce e far ricorso a strutture esistenti. «Si faccia lo stesso anche per la pista da bob».

Camoscio_ParcoAbruzzo

Il Cai saluta i 100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

L'11 gennaio 1923 il Regio decreto legge n. 257 istituiva l'area protetta. In una lettera il Presidente generale del Cai Antonio Montani e il Delegato all'ambiente e ai parchi Mario Vaccarella si congratulano per la ricorrenza, evidenziando…

ValoneCimeBianche

Cime Bianche, il Cai Valle d’Aosta: “Sia reso pubblico il parere dell’Avvocatura”

A seguito della diffusione di alcuni estratti del parere dell’Avvocatura, Cai Valle d'Aosta e il Comitato Ripartite dalle Cime Bianche chiedono che tale documento sia loro trasmesso e sia reso pubblico; questo in conformità al principio di…

U13 Manifestazione Cansiglio

La montagna nel cuore. Un anno di buone pratiche per l’ambiente

Si intitola così l'edizione 2023 di “Vivere l'ambiente”, che prevede, da marzo a novembre, sette incontri (in presenza e online) e quattordici appuntamenti in ambiente (tra escursioni e giornate di lavoro) in Veneto Friuli Venezia Giulia e Alto…

Green Project - lezione

Educazione ambientale a scuola, in Brianza via a “Green Project”

Lezioni-spettacolo in aula, inviti a riflettere e ad agire nei paesi e un momento finale in montagna. Queste le fasi del nuovo progetto di Family Cai Macherio Vedano e Cooperativa Ecosviluppo, che intende stimolare nei ragazzi delle medie senso…

Qual è il futuro delle Dolomiti? Un dialogo a più voci su come affrontare il cambiamento climatico

La tempesta Vaia nel 2018, l’emergenza bostrico, la tragedia della Marmolada, la siccità e le tanto discusse Olimpiadi 2026. Il lavoro di Andrea Zinzani, ricercatore in geografia dell'ambiente all'Università di Bologna e del videomaker Danilo…

Il nuovo, grande, crepaccio sul Breithorn Occidentale

Nel quadro di sofferenza causato dai cambiamenti climatici si è inserita l'apertura di un nuovo grande crepaccio sulla calotta sommitale del Breithorn Occidentale (massiccio del Monte Rosa). Le fotografie qui riportate, scattate da Marco Soggetto e…

Servizi ecosistemici

La “nuova frontiera” delle politiche per le Terre alte

Saranno i servizi sistemici il tema dell'incontro formativo (aperto a tutti) che la Commissione tutela ambiente montano Lpv del Cai organizza sabato 18 febbraio al Museo della Montagna di Torino. Relatore il professor Riccardo Santolini

L’impatto dei cambiamenti climatici sui rifugi e bivacchi d’alta quota

Con Riccardo Giacomelli, Presidente della Struttura operativa Rifugi e Opere Alpine, e Piero Carlesi, Presidente del Comitato Scientifico Centrale, abbiamo cercato di valutare l’impatto del riscaldamento globale sui rifugi d’alta quota e il valore…

DenteDelGigante

Ghiacciai bollenti, una serata al Cai Sampierdarena

Mercoledì 8 febbraio la Sezione organizza una serata su cause, conseguenze e scenari futuri della crisi climatica che sta interessando le Terre alte. Relatore Federico Grasso

Baselga di Piné

Olimpiadi 2026, plauso delle associazioni per la rinuncia ad ospitare le gare di pattinaggio veloce a Baselga di Pinè

Per sette associazioni, tra cui il Club alpino italiano, è apprezzabile la scelta di rinunciare a costruire un nuovo impianto per il pattinaggio veloce e far ricorso a strutture esistenti. «Si faccia lo stesso anche per la pista da bob».

Camoscio_ParcoAbruzzo

Il Cai saluta i 100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

L'11 gennaio 1923 il Regio decreto legge n. 257 istituiva l'area protetta. In una lettera il Presidente generale del Cai Antonio Montani e il Delegato all'ambiente e ai parchi Mario Vaccarella si congratulano per la ricorrenza, evidenziando…

ValoneCimeBianche

Cime Bianche, il Cai Valle d’Aosta: “Sia reso pubblico il parere dell’Avvocatura”

A seguito della diffusione di alcuni estratti del parere dell’Avvocatura, Cai Valle d'Aosta e il Comitato Ripartite dalle Cime Bianche chiedono che tale documento sia loro trasmesso e sia reso pubblico; questo in conformità al principio di…