“La taiga: le foreste del Grande Nord” vince il Sondrio Festival
Primo premio Città di Sondrio al regista Kevin Mac Mahon. Premio Cai "Renata Viviani" a "Salmone rosso del Pacifico: il tesoro della Kamchatka"
Il Premio Giuseppe Mazzotti Juniores diventa nazionale
L'edizione 2021 si apre a tutte le scuole superiori d'Italia e si basa sul concetto di esplorazione
Sondrio, sicurezza e informazione per la frana di Spriana
Cai Valtellinese e Fondazione Bombardieri fanno parte del Comitato Civico per la frana di Spriana, per fare in modo che vengano ripresi i lavori di prevenzione
Giornata degli alberi, crescono le aree boschive in Italia
Le foreste italiane sono cresciute di circa 270mila ettari. Al momento, questo tipo di ambienti occupano il 40% della superficie nazionale
Non solo sci per il rilancio del Corno alle Scale
Il Cai Bologna torna sul dibattuto progetto di collegamento Doganaccia-Scaffaiolo, richiamando la tutela dell'ambiente
“Futura”, il nuovo aquilotto reale dei Sibillini
Tre fotografi del team “Occhio nascosto dei Sibillini” hanno realizzato un video che racconta la nascita del piccolo, fino al momento in cui impara a volare
Con i cinque sensi sul Sentiero di Alice
Il Family Cai Parma realizzaerà nuove “stazioni” che stimolino la sensorialità di bambini e disabili lungo il percorso all'interno del Parco dei Boschi di Carrega
Crisi climatica e nuove prospettive di vita sulle Terre alte
Luca Mercalli ha presentato il suo libro “Salire in montagna” con Vincenzo Torti. Tanti gli spunti per una marginalità da tradurre in specialità e qualità
Cai Fvg: “Preoccupati per le strade forestali”
Il Cai Friuli Venezia - Giulia esprime la preoccupazione per i danni ambientali causati dalla proliferazione di strade forestali
La marcia del Cansiglio ai tempi del Covid
L'iniziativa di quest'anno si è svolta solo in forma statica. I manifestanti si sono ritrovati nel parcheggio dell’ex albergo San Marco
Il senso delle comunanze agrarie oggi. L’esempio dei Sibillini
Queste forme di proprietà collettiva, se sostenute e rilanciate, potrebbero dar vita a un sistema di vita sociale ed economico sostenibile e attento all’ambiente
Inarrestabile la corsa invernale al K2
Nonostante il Covid, l'himalaysmo invernale non si ferma. Ma quest'anno mancano i polacchi
Il rumore tormenta gli animali
Diversi studi dimostrano gli effetti negativi dell’inquinamento acustico sugli animali. Un problema per la fauna anche ad alta quota
La rinascita dell’Appennino
Strategie e soluzioni per rigenerare il tessuto sociale e produttivo dei territori che si adagiano su un sistema montuoso lungo più di 1200 Km
Cento anni fa iniziava l’epopea dell’Everest
Qualche giorno prima del Natale del 1920, un telegramma inviato dall’India annunciava il via libera alla prima spedizione britannica
Il Rifugio Quintino Sella al Felik sarà plastic free
Quasi ultimato il progetto del Cai Biella che prevede il collegamento tra la struttura principale con i bagni e la realizzazione di un “vascone” per la raccolta dell’acqua
Lo Scarpone, da notiziario a magazine
Nuova grafica, nuovi contenuti e un rinnovato approccio alla narrazione della montagna. Ecco Lo Scarpone 2.0. Come lo immaginavamo, come sarà