L’anno dei sette inverni, la webserie di Matteo Righetto

Prodotta dal Teatro Stabile del Veneto, il racconto di un inverno infinito passato in una baita, tra i boschi del Fodòm e la valle di Colle Santa Lucia

Parco Beigua

Una miniera per l’estrazione del titanio nel Parco del Beigua?

Il Cai Liguria al fianco di associazioni e cittadini nell'esprimere preoccupazione dopo l'autorizzazione della Regione alle ricerche minerarie all'interno dell'area protetta

Alpe Devero Codelago

L’appello del Club alpino italiano al Governo: “No a 1,8 miliardi del PNRR per nuove 1000 dighe e invasi in montagna”

“Gli investimenti per 1,8 miliardi da inserire nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza per nuove mille dighe e invasi in montagna, sono una spesa sbagliata e controproducente. Si a 1,8 miliardi per le Terre Alte”

La neve e i suoi metamorfismi

Un webinar dell'università della Tuscia, che vedrà come relatore il Dottor Massimo Pecci, geologo, attualmente in servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

LIFE Wolfalps EU, le attività del parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Il progetto LIFE Wolfalps EU nasce con l’obiettivo di realizzare «azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e le attività umane», nelle regioni alpine

Corno alle scale, la campagna di crowdfunding contro l’impianto di risalita

Il Cai Emilia Romagna partecipa alla campagna di crowdfunding per sostenere le spese legali per il ricorso al Tar, necessario per fermare il progetto dell'impianto

Piano nazionale di ripresa e resilienza, il report di Asvis

Emergono alcune criticità, tra cui l’assenza di temi fondamentali come la perdita di biodiversità, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la riduzione dell’inquinamento

Il versante Nord-Ovest dell'Etna

Il Cai Sicilia per un turismo sostenibile nelle aree protette

Nelle aree protette sull'Etna, sui Nebrodi e sulle Madonie vengono proposti progetti di valorizzazione e promozione nel rispetto dell'ambiente montano come alternativa a quelli esistenti

Morano Calabro

“Mettiamoli nel sacco e liberiamo il sentiero” con il Cai Castrovillari

Domenica 14 marzo la Sezione organizza una giornata sui sentieri di Morano Calabrese sul gravoso tema dell'abbandono dei rifiuti in montagna, all'insegna di pulizia e sensibilizzazione

ReStartApp, i vincitori dell’edizione 2020

ll turismo green accessibile, la valorizzazione della filiera della lana dell’Appennino abruzzese e le tecnologie IoT applicate al mondo dell’allevamento

L’anno dei sette inverni, la webserie di Matteo Righetto

Prodotta dal Teatro Stabile del Veneto, il racconto di un inverno infinito passato in una baita, tra i boschi del Fodòm e la valle di Colle Santa Lucia

Parco Beigua

Una miniera per l’estrazione del titanio nel Parco del Beigua?

Il Cai Liguria al fianco di associazioni e cittadini nell'esprimere preoccupazione dopo l'autorizzazione della Regione alle ricerche minerarie all'interno dell'area protetta

Alpe Devero Codelago

L’appello del Club alpino italiano al Governo: “No a 1,8 miliardi del PNRR per nuove 1000 dighe e invasi in montagna”

“Gli investimenti per 1,8 miliardi da inserire nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza per nuove mille dighe e invasi in montagna, sono una spesa sbagliata e controproducente. Si a 1,8 miliardi per le Terre Alte”

La neve e i suoi metamorfismi

Un webinar dell'università della Tuscia, che vedrà come relatore il Dottor Massimo Pecci, geologo, attualmente in servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

LIFE Wolfalps EU, le attività del parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Il progetto LIFE Wolfalps EU nasce con l’obiettivo di realizzare «azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e le attività umane», nelle regioni alpine

Corno alle scale, la campagna di crowdfunding contro l’impianto di risalita

Il Cai Emilia Romagna partecipa alla campagna di crowdfunding per sostenere le spese legali per il ricorso al Tar, necessario per fermare il progetto dell'impianto

Piano nazionale di ripresa e resilienza, il report di Asvis

Emergono alcune criticità, tra cui l’assenza di temi fondamentali come la perdita di biodiversità, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la riduzione dell’inquinamento

Il versante Nord-Ovest dell'Etna

Il Cai Sicilia per un turismo sostenibile nelle aree protette

Nelle aree protette sull'Etna, sui Nebrodi e sulle Madonie vengono proposti progetti di valorizzazione e promozione nel rispetto dell'ambiente montano come alternativa a quelli esistenti

Morano Calabro

“Mettiamoli nel sacco e liberiamo il sentiero” con il Cai Castrovillari

Domenica 14 marzo la Sezione organizza una giornata sui sentieri di Morano Calabrese sul gravoso tema dell'abbandono dei rifiuti in montagna, all'insegna di pulizia e sensibilizzazione

ReStartApp, i vincitori dell’edizione 2020

ll turismo green accessibile, la valorizzazione della filiera della lana dell’Appennino abruzzese e le tecnologie IoT applicate al mondo dell’allevamento