Microplastiche ad alta quota
In montagna le microplastiche ci arrivano attraverso il trasferimento aereo o in forma diretta: rilasciate dai capi di abbigliamento tecnici, sotto forma di microfibre
Camoscio appenninico, il censimento del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
I dati raccolti e analizzati nel 2020 non si discostano molto da quelli degli anni precedenti e descrivono nel complesso una popolazione stabile e in equilibrio
Stambecco Orobie, un esempio di citizen science
Stasera appuntamento online con Luca Pelliccioli del Comitato Scientifico Centrale del Cai, che racconterà i primi tre anni del progetto. Raccolte 2530 fotografie
Per un nuovo turismo montano ai Prati di Tivo
Il Cai teramano, insieme a Mountain Wilderness Abruzzo e Wwf Teramo, esprime contrarietà ai progetti di pesante infrastrutturazione che interessano l'area. Alternative sostenibili sono possibili
Sul Gran Sasso per testare le strumentazioni per il Polo Nord
A metà dicembre, l’università de La Sapienza ha avviato un test per alcune strumentazioni da installare nel circolo polare artico per monitorare il comportamento ed adattamento animale agli ambienti estremi
Alpe Devero, un paradiso da preservare e frequentare correttamente
Il Presidente generale del Cai Torti è intervenuto all'evento online del Comitato Tutela Devero, che ha celebrato le 100.000 firme della petizione contro la realizzazione di nuovi impianti sciistici in aree tutelate
Crisi climatica e stabilità di versanti e rifugi
Dal 2019 Università di Torino e Cai sono impegnati nello studio di uno degli effetti della crisi climatica in montagna, in particolare nell'area della Capanna Margherita
“Salviamo l’Alpe Devero”, evento online per le 100.000 firme
Domani pomeriggio in diretta Facebook interverrà tra gli altri il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti. Spazio alle alternative alla monocultura dello sci alpino
Cai Tam Liguria: contraria alla realizzazione della Diga Perfigli
La costruzione della “Diga Perfigli” avrebbe un impatto ambientale negativo andando ad alterare irrimediabilmente uno dei siti ornitologici più importanti per la Liguria costiera
Frequentare la montagna senza disturbare gli animali
Soprattutto in inverno e nel periodo riproduttivo degli animali selvatici le nostre attività possono avere un impatto negativo sulla fauna di montagna. Per questo occorrono delle regole per una frequentazione responsabile
Microplastiche ad alta quota
In montagna le microplastiche ci arrivano attraverso il trasferimento aereo o in forma diretta: rilasciate dai capi di abbigliamento tecnici, sotto forma di microfibre
Camoscio appenninico, il censimento del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
I dati raccolti e analizzati nel 2020 non si discostano molto da quelli degli anni precedenti e descrivono nel complesso una popolazione stabile e in equilibrio
Stambecco Orobie, un esempio di citizen science
Stasera appuntamento online con Luca Pelliccioli del Comitato Scientifico Centrale del Cai, che racconterà i primi tre anni del progetto. Raccolte 2530 fotografie
Per un nuovo turismo montano ai Prati di Tivo
Il Cai teramano, insieme a Mountain Wilderness Abruzzo e Wwf Teramo, esprime contrarietà ai progetti di pesante infrastrutturazione che interessano l'area. Alternative sostenibili sono possibili
Sul Gran Sasso per testare le strumentazioni per il Polo Nord
A metà dicembre, l’università de La Sapienza ha avviato un test per alcune strumentazioni da installare nel circolo polare artico per monitorare il comportamento ed adattamento animale agli ambienti estremi
Alpe Devero, un paradiso da preservare e frequentare correttamente
Il Presidente generale del Cai Torti è intervenuto all'evento online del Comitato Tutela Devero, che ha celebrato le 100.000 firme della petizione contro la realizzazione di nuovi impianti sciistici in aree tutelate
Crisi climatica e stabilità di versanti e rifugi
Dal 2019 Università di Torino e Cai sono impegnati nello studio di uno degli effetti della crisi climatica in montagna, in particolare nell'area della Capanna Margherita
“Salviamo l’Alpe Devero”, evento online per le 100.000 firme
Domani pomeriggio in diretta Facebook interverrà tra gli altri il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti. Spazio alle alternative alla monocultura dello sci alpino
Cai Tam Liguria: contraria alla realizzazione della Diga Perfigli
La costruzione della “Diga Perfigli” avrebbe un impatto ambientale negativo andando ad alterare irrimediabilmente uno dei siti ornitologici più importanti per la Liguria costiera
Frequentare la montagna senza disturbare gli animali
Soprattutto in inverno e nel periodo riproduttivo degli animali selvatici le nostre attività possono avere un impatto negativo sulla fauna di montagna. Per questo occorrono delle regole per una frequentazione responsabile