300mila euro per la manutenzione della rete sentieristica
Il bando approvato dal Comitato direttivo centrale del Cai si rivolge alle Sezioni che, con i loro volontari, effettuano un servizio che va a beneficio di tutta la comunità
Progetto Appennino, aperta la call per ospitare l’edizione 2023
Fondazione Garrone si rivolge a enti pubblici e privati che intendono accogliere e sviluppare sui rispettivi territori il proprio modello di rilancio e di sviluppo sostenibile degli Appennini
Cai Desio, attenzione costante per i propri bivacchi
I giorni scorsi un gruppo di soci ha raggiunto il bivacco Regondi-Gavazzi, in Valpelline, per la periodica ispezione e manutenzione
“Ciak, si scala!”, inaugurata la mostra del Museomontagna
Dopo l'allestimento di Trento, la mostra sulla storia della cinematografia di montagna, curata da Marco Ribetti, è visitabile nella sede del museo a Torino e nella Casa Alpina di Ceresole
Siccità, chiude il Rifugio Gonella sul Monte Bianco
Il gestore della struttura del Cai Torino annuncia la chiusura anticipata della struttura il 18 luglio, a causa della scarsità di acqua. Compromessa anche la via normale italiana al Monte Bianco
Festival dello sviluppo sostenibile 2022, adesioni aperte per gli eventi delle strutture Cai
Organi tecnici territoriali, Gruppi regionali, Raggruppamenti intersezionali e Sezioni possono organizzare singoli eventi nell'ambito della kermesse di ASviS, la cui edizione 2022 è in programma dal 4 al 20 ottobre
Crollo della Marmolada: quali interrogativi sulla frequentazione della montagna al tempo del cambiamento climatico
AttualitàPrimo pianoAlpinismoEscursionismo
Le posizioni di Uncem e del Presidente del Club alpino italiano Antonio Montani
Aiutiamo i figli di Erica e Davide
I due coniugi sono scomparsi lo scorso 3 luglio sulla Marmolada, lasciando due figli di 16 e 24 anni. Per loro si è attivata la Sezione Cai di Castelfranco Veneto, che ha aperto una raccolta fondi online per sostenerli, almeno economicamente, nel…
Montagnaterapia, più risorse per i progetti delle Sezioni
Il Comitato direttivo centrale del Cai ha approvato le modifiche al Bando per il sostegno alle attività di Montagnaterapia promosse quest'anno. Il contributo erogabile a fondo perduto per ogni Sezione sale fino a un massimo di 2500 euro
Torna la giornata sull’ipertensione arteriosa in montagna
Sabato 16 e domenica 17 luglio in 57 rifugi del Club alpino italiano in 11 regioni gli escursionisti potranno ricevere informazioni, misurare la propria pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno nel sangue
300mila euro per la manutenzione della rete sentieristica
Il bando approvato dal Comitato direttivo centrale del Cai si rivolge alle Sezioni che, con i loro volontari, effettuano un servizio che va a beneficio di tutta la comunità
Progetto Appennino, aperta la call per ospitare l’edizione 2023
Fondazione Garrone si rivolge a enti pubblici e privati che intendono accogliere e sviluppare sui rispettivi territori il proprio modello di rilancio e di sviluppo sostenibile degli Appennini
Cai Desio, attenzione costante per i propri bivacchi
I giorni scorsi un gruppo di soci ha raggiunto il bivacco Regondi-Gavazzi, in Valpelline, per la periodica ispezione e manutenzione
“Ciak, si scala!”, inaugurata la mostra del Museomontagna
Dopo l'allestimento di Trento, la mostra sulla storia della cinematografia di montagna, curata da Marco Ribetti, è visitabile nella sede del museo a Torino e nella Casa Alpina di Ceresole
Siccità, chiude il Rifugio Gonella sul Monte Bianco
Il gestore della struttura del Cai Torino annuncia la chiusura anticipata della struttura il 18 luglio, a causa della scarsità di acqua. Compromessa anche la via normale italiana al Monte Bianco
Festival dello sviluppo sostenibile 2022, adesioni aperte per gli eventi delle strutture Cai
Organi tecnici territoriali, Gruppi regionali, Raggruppamenti intersezionali e Sezioni possono organizzare singoli eventi nell'ambito della kermesse di ASviS, la cui edizione 2022 è in programma dal 4 al 20 ottobre
Crollo della Marmolada: quali interrogativi sulla frequentazione della montagna al tempo del cambiamento climatico
AttualitàPrimo pianoAlpinismoEscursionismo
Le posizioni di Uncem e del Presidente del Club alpino italiano Antonio Montani
Aiutiamo i figli di Erica e Davide
I due coniugi sono scomparsi lo scorso 3 luglio sulla Marmolada, lasciando due figli di 16 e 24 anni. Per loro si è attivata la Sezione Cai di Castelfranco Veneto, che ha aperto una raccolta fondi online per sostenerli, almeno economicamente, nel…
Montagnaterapia, più risorse per i progetti delle Sezioni
Il Comitato direttivo centrale del Cai ha approvato le modifiche al Bando per il sostegno alle attività di Montagnaterapia promosse quest'anno. Il contributo erogabile a fondo perduto per ogni Sezione sale fino a un massimo di 2500 euro
Torna la giornata sull’ipertensione arteriosa in montagna
Sabato 16 e domenica 17 luglio in 57 rifugi del Club alpino italiano in 11 regioni gli escursionisti potranno ricevere informazioni, misurare la propria pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno nel sangue