Sul Col Margherita, la qualità dell’aria è pari a quella delle isole Svalbard
Sul Col Margherita e a Ny Alesund si trovano due stazioni meteorologiche del Cnr, che hanno confrontato i dati rilevati a migliaia di chilomeri di distanza
L’albero autoctono più alto d’Italia è nelle foreste Casentinesi
Il riconoscimento va a un abete bianco misurato nella foresta sacra della Verna. La sua altezza è 51,85 metri
Altopiano tibetano: più biodiversità che nelle foreste
La ricerca è stata effettuata nell'altopiano tibetano e ha permesso ai ricercatori di affermare che, al di sopra della linea degli alberi, la ricchezza di specie vegetali è più elevata che nelle foreste.
“Nelle squame di una trota 2”, sette piccoli eroi brianzoli ai Piani dei Resinelli in nome dell’ambiente
Sabato 5 e domenica 6 giugno si terrà l'ultima fase del progetto di Cooperativa Ecosviluppo e Family Cai Macherio Vedano che ha coinvolto 800 alunni di Macherio, Vedano e Villasanta. Una due giorni al Rifugio Carlo Porta con laboratori esperenziali…
Cai Abruzzo: “Contrari alla centrale di compressione gas a Sulmona”
Il Cai Abruzzo, insieme a diverse associazioni, ha inviato una lettera al Presidente del consiglio Mario Draghi
Il Sentiero Italia CAI si apre alla percorrenza in mountain bike
Le prime 119 tappe verificate, per un totale di 2768 km, si trovano in Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo e collegano il Passo della Cisa a Pescasseroli. Dal 2 al 6 giugno pedalata inaugurale di cinque Soci Cai
Cai e Legambiente contro il nuovo piano estrattivo sulle Alpi Apuane
Legambiente Toscana e il Cai Toscana esprimono preoccupazione per il nuovo piano estrattivo decennale presentato dalla ditta Henraux S.P.A
Lo stato di salute del ghiacciaio del Sorapiss
Muse, Università degli Studi di Milano e Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo hanno realizzato un documentario dedicato alle ricerche condotte sul massiccio del Sorapiss
Cai Torino, bando di gestione per il Rifugio Dalmazzi al Triolet
La struttura si trova a 2584 metri nel Comune di Courmayeur. La gestione partirà da giugno 2021
Trento Film Festival, inizia il “secondo tempo”
Torna MontagnaLibri, che animerà Piazza Duomo dal 9 al 13 giugno. Tra gli appuntamenti la presentazione del libro di Annibale Salsa “Un'estate in alpeggio”, i 100 anni della Sosat e il Premio Sat
Sul Col Margherita, la qualità dell’aria è pari a quella delle isole Svalbard
Sul Col Margherita e a Ny Alesund si trovano due stazioni meteorologiche del Cnr, che hanno confrontato i dati rilevati a migliaia di chilomeri di distanza
L’albero autoctono più alto d’Italia è nelle foreste Casentinesi
Il riconoscimento va a un abete bianco misurato nella foresta sacra della Verna. La sua altezza è 51,85 metri
Altopiano tibetano: più biodiversità che nelle foreste
La ricerca è stata effettuata nell'altopiano tibetano e ha permesso ai ricercatori di affermare che, al di sopra della linea degli alberi, la ricchezza di specie vegetali è più elevata che nelle foreste.
“Nelle squame di una trota 2”, sette piccoli eroi brianzoli ai Piani dei Resinelli in nome dell’ambiente
Sabato 5 e domenica 6 giugno si terrà l'ultima fase del progetto di Cooperativa Ecosviluppo e Family Cai Macherio Vedano che ha coinvolto 800 alunni di Macherio, Vedano e Villasanta. Una due giorni al Rifugio Carlo Porta con laboratori esperenziali…
Cai Abruzzo: “Contrari alla centrale di compressione gas a Sulmona”
Il Cai Abruzzo, insieme a diverse associazioni, ha inviato una lettera al Presidente del consiglio Mario Draghi
Il Sentiero Italia CAI si apre alla percorrenza in mountain bike
Le prime 119 tappe verificate, per un totale di 2768 km, si trovano in Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo e collegano il Passo della Cisa a Pescasseroli. Dal 2 al 6 giugno pedalata inaugurale di cinque Soci Cai
Cai e Legambiente contro il nuovo piano estrattivo sulle Alpi Apuane
Legambiente Toscana e il Cai Toscana esprimono preoccupazione per il nuovo piano estrattivo decennale presentato dalla ditta Henraux S.P.A
Lo stato di salute del ghiacciaio del Sorapiss
Muse, Università degli Studi di Milano e Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo hanno realizzato un documentario dedicato alle ricerche condotte sul massiccio del Sorapiss
Cai Torino, bando di gestione per il Rifugio Dalmazzi al Triolet
La struttura si trova a 2584 metri nel Comune di Courmayeur. La gestione partirà da giugno 2021
Trento Film Festival, inizia il “secondo tempo”
Torna MontagnaLibri, che animerà Piazza Duomo dal 9 al 13 giugno. Tra gli appuntamenti la presentazione del libro di Annibale Salsa “Un'estate in alpeggio”, i 100 anni della Sosat e il Premio Sat