Le Guide “Sentiero Italia CAI” vincono la sezione “Guide e mappe” del Premio Itas
La collana edita da Idea Montagna in collaborazione con il Club alpino italiano si contenderà il primo premio con i vincitori delle altre quattro sezioni. Appuntamento il 30 aprile a Trento
Meridiani Montagne con il Cai dedica uno speciale ai 100 anni del Parco Nazionale Gran Paradiso
Realizzato con la collaborazione del Club alpino italiano, il numero monografico, in uscita l'8 aprile, racconta le 100 cose da sapere e non dimenticare per vivere il Parco in tutte le sue meravigliose sfacettature
Sentieristica, vivacità e confronto a livello europeo
Il Vicepresidente generale del Cai Antonio Montani e il presidente della Struttura operativa sentieri e cartografia Alessio Piccioli hanno partecipato al “Multiplier Sports Event” in Repubblica Ceca, insieme ai rappresentanti di 18 associazioni…
Cercasi gestore per il Rifugio Dalmazzi
Il Cai Torino ha emanato il bando per la gestione, a partire dall'estate 2022, della propria struttura ubicata in Val Ferret, a 2584 metri di quota. Si può partecipare entro il 26 aprile
“Progettare in alta quota”, formazione e riflessioni in Trentino
L'architettura funzionale e sostenibile dei rifugi e dei bivacchi è il tema dell'iniziativa dell'Ordine degli Architetti trentino e del Circolo Trentino per l’Architettura Contemporanea. In programma tre giornate di studio e due giorni di…
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per attirare i visitatori. Domenica 3 aprile la cerimonia di ingresso ufficiale, con il sindaco Marco Clama e…
Fvg, reintegrare i finanziamenti per la manutenzione dei sentieri
Questa la richiesta del Cai Friuli Venezia Giulia alla Regione dopo il taglio di 100.000 euro nel bilancio 2022. A rischio la frequentazione corretta, rispettosa e sostenibile di tanti appassionati
I settant’anni del Trento Film Festival su Montagne360
Aneddoti, ricordi e tutti i mutamenti che hanno attraversato l’universo dell’alpinismo e della montagna raccontati dai protagonisti e dagli osservatori della manifestazione cinematografica trentina. Con una carrellata di istantanee dagli archivi del…
Andrea Formagnana nuovo presidente del Cai Biella
Giornalista professionista iscritto alla Sezione dall'età di dieci anni, succede a Eugenio Zamperone, non più eleggibile dopo due mandati. «L’impegno sarà lavorare per lo sviluppo della montagna biellese con gli altri Cai del territorio e tutte le…
Nuovo Osservatorio astronomico sul Monte Mufara, un’opera sostenibile?
La nuova struttura, di considerevoli dimensioni, sorgerebbe a poche centinaia di metri dall'Osservatorio già esistente. Cai Sicilia e altre associazioni hanno presentato una diffida per i possibili impatti ambientali in un'area, come quella delle…
Le Guide “Sentiero Italia CAI” vincono la sezione “Guide e mappe” del Premio Itas
La collana edita da Idea Montagna in collaborazione con il Club alpino italiano si contenderà il primo premio con i vincitori delle altre quattro sezioni. Appuntamento il 30 aprile a Trento
Meridiani Montagne con il Cai dedica uno speciale ai 100 anni del Parco Nazionale Gran Paradiso
Realizzato con la collaborazione del Club alpino italiano, il numero monografico, in uscita l'8 aprile, racconta le 100 cose da sapere e non dimenticare per vivere il Parco in tutte le sue meravigliose sfacettature
Sentieristica, vivacità e confronto a livello europeo
Il Vicepresidente generale del Cai Antonio Montani e il presidente della Struttura operativa sentieri e cartografia Alessio Piccioli hanno partecipato al “Multiplier Sports Event” in Repubblica Ceca, insieme ai rappresentanti di 18 associazioni…
Cercasi gestore per il Rifugio Dalmazzi
Il Cai Torino ha emanato il bando per la gestione, a partire dall'estate 2022, della propria struttura ubicata in Val Ferret, a 2584 metri di quota. Si può partecipare entro il 26 aprile
“Progettare in alta quota”, formazione e riflessioni in Trentino
L'architettura funzionale e sostenibile dei rifugi e dei bivacchi è il tema dell'iniziativa dell'Ordine degli Architetti trentino e del Circolo Trentino per l’Architettura Contemporanea. In programma tre giornate di studio e due giorni di…
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per attirare i visitatori. Domenica 3 aprile la cerimonia di ingresso ufficiale, con il sindaco Marco Clama e…
Fvg, reintegrare i finanziamenti per la manutenzione dei sentieri
Questa la richiesta del Cai Friuli Venezia Giulia alla Regione dopo il taglio di 100.000 euro nel bilancio 2022. A rischio la frequentazione corretta, rispettosa e sostenibile di tanti appassionati
I settant’anni del Trento Film Festival su Montagne360
Aneddoti, ricordi e tutti i mutamenti che hanno attraversato l’universo dell’alpinismo e della montagna raccontati dai protagonisti e dagli osservatori della manifestazione cinematografica trentina. Con una carrellata di istantanee dagli archivi del…
Andrea Formagnana nuovo presidente del Cai Biella
Giornalista professionista iscritto alla Sezione dall'età di dieci anni, succede a Eugenio Zamperone, non più eleggibile dopo due mandati. «L’impegno sarà lavorare per lo sviluppo della montagna biellese con gli altri Cai del territorio e tutte le…
Nuovo Osservatorio astronomico sul Monte Mufara, un’opera sostenibile?
La nuova struttura, di considerevoli dimensioni, sorgerebbe a poche centinaia di metri dall'Osservatorio già esistente. Cai Sicilia e altre associazioni hanno presentato una diffida per i possibili impatti ambientali in un'area, come quella delle…