Attraverso l’Europa di stella in stella
Online la clip dove, dall'interno del suo camper, Irene Borgna spiega le motivazioni del viaggio che ha dato vita al suo nuovo romanzo “Cieli neri”. Giovedì 11 febbraio presentazione in diretta Facebook
Ciao, “Cala”
Alpinista e scialpinista, Carloalberto “Cala” Cimenti aveva portato a termine ascensioni e straordinarie discese con gli sci sulle Alpi, nel Pamir, in Himalaya e nel Karakorum
“Sbulliamoci. Smontiamo i bulli e le bulle'”, l’impegno del Cai nel contrasto al bullismo
L'associazione ha fissato la data di premiazione della prima edizione del concorso nazionale per il prossimo venerdì 14 maggio. Confermata la seconda edizione, che sarà indetta per l'anno scolastico 2021-22
Il K2 dietro le quinte
Le implicazioni della recente ascensione invernale sulla società sherpa. La lettura della vicenda da parte dell’antropologa Hildegard Diemberger. Una breve anticipazione che verrà approfondita su Montagne 360
Il catasto online delle grotte in Piemonte e Valle d’Aosta
L'associazione gruppi speleologici piemontesi ha realizzato il catasto online delle grotte: attualmente sono state censite 2790 cavità naturali e 281 cavità artificiali
Da oggi in libreria “Cieli neri” di Irene Borgna
Un viaggio in Europa alla ricerca della notte autentica, senza inquinamento luminoso, dove le stelle hanno la forza di bucare la coperta nera del cielo
Cai Ivrea, un bando per il rifugio Guglielmo Jervis
A partire dalla stagione estiva 2021, la sezione di Ivrea intende affidare la gestione del rifugio di proprietà del demanio militare e di cui è concessionaria
I lunedì dell’alpinismo giovanile
La Commissione centrale alpinismo giovanile organizza una serie di dirette streaming dedicate all’emergenza climatica, alla sicurezza in montagna, alla cultura delle terre alte e alla geologia
Fine settimana di incidenti in montagna. L’appello del Cnsas
Nel fine settimana si sono verificati diversi incidenti, alcuni mortali, sulle montagne italiane. Il Cnsas invita alla prudenza tutti gli appassionati di montagna
Ritorno del lupo, lucidità e comportamenti corretti anche in pianura
Sono diverse le cause della tendenza di questi animali a scendere di quota, da affrontare senza allarmismi ingiustificati e con la consapevolezza di cosa fare in caso di incontro ravvicinato
Attraverso l’Europa di stella in stella
Online la clip dove, dall'interno del suo camper, Irene Borgna spiega le motivazioni del viaggio che ha dato vita al suo nuovo romanzo “Cieli neri”. Giovedì 11 febbraio presentazione in diretta Facebook
Ciao, “Cala”
Alpinista e scialpinista, Carloalberto “Cala” Cimenti aveva portato a termine ascensioni e straordinarie discese con gli sci sulle Alpi, nel Pamir, in Himalaya e nel Karakorum
“Sbulliamoci. Smontiamo i bulli e le bulle'”, l’impegno del Cai nel contrasto al bullismo
L'associazione ha fissato la data di premiazione della prima edizione del concorso nazionale per il prossimo venerdì 14 maggio. Confermata la seconda edizione, che sarà indetta per l'anno scolastico 2021-22
Il K2 dietro le quinte
Le implicazioni della recente ascensione invernale sulla società sherpa. La lettura della vicenda da parte dell’antropologa Hildegard Diemberger. Una breve anticipazione che verrà approfondita su Montagne 360
Il catasto online delle grotte in Piemonte e Valle d’Aosta
L'associazione gruppi speleologici piemontesi ha realizzato il catasto online delle grotte: attualmente sono state censite 2790 cavità naturali e 281 cavità artificiali
Da oggi in libreria “Cieli neri” di Irene Borgna
Un viaggio in Europa alla ricerca della notte autentica, senza inquinamento luminoso, dove le stelle hanno la forza di bucare la coperta nera del cielo
Cai Ivrea, un bando per il rifugio Guglielmo Jervis
A partire dalla stagione estiva 2021, la sezione di Ivrea intende affidare la gestione del rifugio di proprietà del demanio militare e di cui è concessionaria
I lunedì dell’alpinismo giovanile
La Commissione centrale alpinismo giovanile organizza una serie di dirette streaming dedicate all’emergenza climatica, alla sicurezza in montagna, alla cultura delle terre alte e alla geologia
Fine settimana di incidenti in montagna. L’appello del Cnsas
Nel fine settimana si sono verificati diversi incidenti, alcuni mortali, sulle montagne italiane. Il Cnsas invita alla prudenza tutti gli appassionati di montagna
Ritorno del lupo, lucidità e comportamenti corretti anche in pianura
Sono diverse le cause della tendenza di questi animali a scendere di quota, da affrontare senza allarmismi ingiustificati e con la consapevolezza di cosa fare in caso di incontro ravvicinato