Mezzo secolo di vita per il Premio Itas del Libro di Montagna
Quest’anno sarà la 47a edizione per il concorso che per alcuni anni ha avuto una cadenza biennale. Nel 2020 una favola edita dal Cai ha vinto la categoria “Libri per ragazzi”
Dolomiti, un bando per la gestione del rifugio Nuvolau
Dopo più di 40 anni di lavoro, i gestori del rifugio più antico delle Dolomiti hanno deciso di lasciare l’attività. Il Cai di Cortina di Ampezzo ha pubblicato il bando per la nuova gestione
Programma sezionale e calendario 2021 consegnati a domicilio
Giuliano, socio del Cai Foligno, ha fatto il giro del paese in bicicletta, lasciando il materiale nelle cassette postali degli iscritti. Il tutto nel rispetto delle regole anti Covid
Valle D’Aosta, rimossi i limiti per lo scialpinismo
Nell'ultima ordinanza firmata dal presidente della Regione non si fa più riferimento all'obbligo per gli scialpinisti di essere accompagnati da una guida alpina o da un maestro di sci
Cai Tam Liguria: contraria alla realizzazione della Diga Perfigli
La costruzione della “Diga Perfigli” avrebbe un impatto ambientale negativo andando ad alterare irrimediabilmente uno dei siti ornitologici più importanti per la Liguria costiera
La Maiella ritrova il proprio nome
Il Consiglio direttivo del Parco nazionale e il ministero dell'Ambiente hanno accolto l'istanza di studiosi e associazioni. Il ripristino della denominazione originaria in tutto il materiale istituzionale sarà graduale
Da proprietà della criminalità organizzata a rifugio Cai
In Aspromonte una villa confiscata dalla Magistratura è stata assegnata alla Sezione reggina. Diventerà punto di accoglienza per gli escursionisti e luogo di cultura, formazione ed educazione alla montagna
È morto sul K2 l’alpinista catalano Sergi Mingote
Stava scendendo dal campo 1 al campo avanzato. Ancora sconosciute le cause dell'incidente
K2, rientro al campo base
I primi alpinisti giunti ieri in vetta sono già scesi al campo base
Il 2020 dello scialpinismo
L’altra neve, quella dei percorsi escursionistici, delle ciaspole e dello scialpinismo, appunto, non smette di appassionare sempre più persone
L’arte che nacque nella montagna
È recente la notizia di uno straordinario ritrovamento di antiche pitture nella giungla colombiana. E si è parlato di “Cappella sistina delle pitture rupestri”
Sicurezza negli sport invernali, inviate le proposte di modifica del Cai
Il Club alpino italiano ha elaborato proposte di modifica al testo che sarà a breve esaminato dalla Conferenza Unificata e dal Parlamento
“Montagna”, record storico di ricerche su Google nel 2020
Dal 2004 a oggi la "montagna" e i "sentieri" non hanno mai registrato picchi così alti d'interesse come accaduto ad agosto 2020. Ecco i dati di Google Trends
Mezza Italia sotto la neve, gli interventi dei soccorritori
La maggior parte dei volontari del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico sono impegnati in operazioni di protezione civile o di affiancamento a operai
I boschi e i benefici per chi li frequenta
Francesco Meneguzzo, curatore del nuovo volume “Terapia Forestale”, fa il punto sul progetto Cai-Cnr per diffondere queste pratiche di immersione nei boschi
I ghiacciai, dalla geodiversità alla biodiversità
Geodiversità e Biodiversità si possono prestare a due modalità di lettura, la prima più scientifica, la seconda più metaforica