La gestione in caso di travolgimento da valanga
La dottoressa Jessika Metrailler, medico del Services des Urgences de l’Hopital du Valais, ha illustrato il tema del travolto da valanga in arresto cardio-respiratorio
In Gazzetta Ufficiale il nuovo testo sulla sicurezza negli sport invernali
AttualitàScialpinismoEscursionismo
il Cai ha svolto una intensa attività di pressione sulle istituzioni. Gran parte delle proposte di modifica sono state recepite, anche se non completamente, e il testo finale è più preciso e meno generico di quello iniziale
“Linea 7000”, otto trekking sostenibili sul Sentiero Italia CAI
Il nuovo progetto di Gian Luca Gasca prevede di raggiungere e lasciare i Parchi nei quali camminerà utilizzando unicamente i mezzi pubblici. I trekking si terranno tra aprile e agosto
Non prorogabile la necessità di preservare e ripristinare le foreste
Il 21 marzo è la Giornata Internazionale della Foresta. Il contributo degli alberi è fondamentale per la nostra salute, per l'ambiente, per non favorire la diffusione delle malattie infettive. Un patrimonio da lasciare alle generazioni future
La Certosa di Trisulti torna a disposizione della comunità
Il Consiglio di Stato ha annullato la concessione del monastero al Dignitatis Humanae Institute, dando ragione al ministro Franceschini. Tra i ricorrenti il Cai Alatri e altre undici associazioni
Una storia d’amore e avventura
Benché Elisabeth Aubrey Leblond sia quanto mai donna del Novecento, la sua vita può rievocare quella di alcune pioniere di epoche passate
Una miniera per l’estrazione del titanio nel Parco del Beigua?
Il Cai Liguria al fianco di associazioni e cittadini nell'esprimere preoccupazione dopo l'autorizzazione della Regione alle ricerche minerarie all'interno dell'area protetta
L’appello del Club alpino italiano al Governo: “No a 1,8 miliardi del PNRR per nuove 1000 dighe e invasi in montagna”
“Gli investimenti per 1,8 miliardi da inserire nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza per nuove mille dighe e invasi in montagna, sono una spesa sbagliata e controproducente. Si a 1,8 miliardi per le Terre Alte”
Simone Moro e il Manaslu d’inverno
Una stagione inusuale, con cieli tersi e con le cime himalayane flagellate da venti implacabili e costanti. Ma forse, chissà, il prossimo anno sarà tutto diverso
Quattro webinar su montagna, alpinismo, editoria e meteorologia
Il ciclo è organizzato dal Cai Sulmona. Via domani con Stefano Ardito che parlerà del primo tentativo di vetta dell'Everest di cento anni fa
La gestione in caso di travolgimento da valanga
La dottoressa Jessika Metrailler, medico del Services des Urgences de l’Hopital du Valais, ha illustrato il tema del travolto da valanga in arresto cardio-respiratorio
In Gazzetta Ufficiale il nuovo testo sulla sicurezza negli sport invernali
AttualitàScialpinismoEscursionismo
il Cai ha svolto una intensa attività di pressione sulle istituzioni. Gran parte delle proposte di modifica sono state recepite, anche se non completamente, e il testo finale è più preciso e meno generico di quello iniziale
“Linea 7000”, otto trekking sostenibili sul Sentiero Italia CAI
Il nuovo progetto di Gian Luca Gasca prevede di raggiungere e lasciare i Parchi nei quali camminerà utilizzando unicamente i mezzi pubblici. I trekking si terranno tra aprile e agosto
Non prorogabile la necessità di preservare e ripristinare le foreste
Il 21 marzo è la Giornata Internazionale della Foresta. Il contributo degli alberi è fondamentale per la nostra salute, per l'ambiente, per non favorire la diffusione delle malattie infettive. Un patrimonio da lasciare alle generazioni future
La Certosa di Trisulti torna a disposizione della comunità
Il Consiglio di Stato ha annullato la concessione del monastero al Dignitatis Humanae Institute, dando ragione al ministro Franceschini. Tra i ricorrenti il Cai Alatri e altre undici associazioni
Una storia d’amore e avventura
Benché Elisabeth Aubrey Leblond sia quanto mai donna del Novecento, la sua vita può rievocare quella di alcune pioniere di epoche passate
Una miniera per l’estrazione del titanio nel Parco del Beigua?
Il Cai Liguria al fianco di associazioni e cittadini nell'esprimere preoccupazione dopo l'autorizzazione della Regione alle ricerche minerarie all'interno dell'area protetta
L’appello del Club alpino italiano al Governo: “No a 1,8 miliardi del PNRR per nuove 1000 dighe e invasi in montagna”
“Gli investimenti per 1,8 miliardi da inserire nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza per nuove mille dighe e invasi in montagna, sono una spesa sbagliata e controproducente. Si a 1,8 miliardi per le Terre Alte”
Simone Moro e il Manaslu d’inverno
Una stagione inusuale, con cieli tersi e con le cime himalayane flagellate da venti implacabili e costanti. Ma forse, chissà, il prossimo anno sarà tutto diverso
Quattro webinar su montagna, alpinismo, editoria e meteorologia
Il ciclo è organizzato dal Cai Sulmona. Via domani con Stefano Ardito che parlerà del primo tentativo di vetta dell'Everest di cento anni fa