RestartApp 2021, il campus per le giovani imprese del territorio appenninico
Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, lancia il bando per l’edizione 2021 di ReStartApp
Il nuovo stemma del Cai Gorizia
Il 30 marzo la Sezione ha tenuto la prima assemblea sezionale del 2021 per adempiere alle usuali scadenze e per adottare nuove iniziative. E' stata la prima in remoto
Mila, il corto di animazione che apre la 69esima edizione del Trento Film Festival
Mila racconta una storia di guerra vista dalla prospettiva di una bambina. Insieme al festival torna anche Visioni, la trasmissione nata dalla sinergia con la Fondazione Museo storico del Trentino
Il turismo sostenibile per il rilancio economico dell’Appennino
Investire su una frequentazione esperienziale e a basso impatto è una richiesta che non arriva più dal solo mondo ambientalista. Un tema approfondito nella conferenza “Questa è la VIA” del comitato “Un altro Appennino è possibile”
L’invecchiamento attivo dei Seniores del Cai
I gruppi del Triveneto si sono riuniti online dopo oltre un anno. Nonostante il calo delle attività sezionali causa Covid, il numero dei Soci over 65 è rimasto stabile
Nuovi alberi sulla Via Francigena
La piantumazione, curata dall'associazione Psicoatleti, è avvenuta nel tratto padano dell'itinerario, in due comuni tra Lodi e Piacenza. Il prossimo anno l'obiettivo è replicare sulle Terre alte
Parco dei Monti Sibillini e Cai insieme per la frequentazione sostenibile
Firmato un protocollo d'intesa triennale, che comprende la cura dei sentieri e la promozione delle attività di fruizione portate avanti con un occhio di riguardo all'ambiente
La gestione in caso di travolgimento da valanga
La dottoressa Jessika Metrailler, medico del Services des Urgences de l’Hopital du Valais, ha illustrato il tema del travolto da valanga in arresto cardio-respiratorio
In Gazzetta Ufficiale il nuovo testo sulla sicurezza negli sport invernali
AttualitàScialpinismoEscursionismo
il Cai ha svolto una intensa attività di pressione sulle istituzioni. Gran parte delle proposte di modifica sono state recepite, anche se non completamente, e il testo finale è più preciso e meno generico di quello iniziale
“Linea 7000”, otto trekking sostenibili sul Sentiero Italia CAI
Il nuovo progetto di Gian Luca Gasca prevede di raggiungere e lasciare i Parchi nei quali camminerà utilizzando unicamente i mezzi pubblici. I trekking si terranno tra aprile e agosto
RestartApp 2021, il campus per le giovani imprese del territorio appenninico
Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, lancia il bando per l’edizione 2021 di ReStartApp
Il nuovo stemma del Cai Gorizia
Il 30 marzo la Sezione ha tenuto la prima assemblea sezionale del 2021 per adempiere alle usuali scadenze e per adottare nuove iniziative. E' stata la prima in remoto
Mila, il corto di animazione che apre la 69esima edizione del Trento Film Festival
Mila racconta una storia di guerra vista dalla prospettiva di una bambina. Insieme al festival torna anche Visioni, la trasmissione nata dalla sinergia con la Fondazione Museo storico del Trentino
Il turismo sostenibile per il rilancio economico dell’Appennino
Investire su una frequentazione esperienziale e a basso impatto è una richiesta che non arriva più dal solo mondo ambientalista. Un tema approfondito nella conferenza “Questa è la VIA” del comitato “Un altro Appennino è possibile”
L’invecchiamento attivo dei Seniores del Cai
I gruppi del Triveneto si sono riuniti online dopo oltre un anno. Nonostante il calo delle attività sezionali causa Covid, il numero dei Soci over 65 è rimasto stabile
Nuovi alberi sulla Via Francigena
La piantumazione, curata dall'associazione Psicoatleti, è avvenuta nel tratto padano dell'itinerario, in due comuni tra Lodi e Piacenza. Il prossimo anno l'obiettivo è replicare sulle Terre alte
Parco dei Monti Sibillini e Cai insieme per la frequentazione sostenibile
Firmato un protocollo d'intesa triennale, che comprende la cura dei sentieri e la promozione delle attività di fruizione portate avanti con un occhio di riguardo all'ambiente
La gestione in caso di travolgimento da valanga
La dottoressa Jessika Metrailler, medico del Services des Urgences de l’Hopital du Valais, ha illustrato il tema del travolto da valanga in arresto cardio-respiratorio
In Gazzetta Ufficiale il nuovo testo sulla sicurezza negli sport invernali
AttualitàScialpinismoEscursionismo
il Cai ha svolto una intensa attività di pressione sulle istituzioni. Gran parte delle proposte di modifica sono state recepite, anche se non completamente, e il testo finale è più preciso e meno generico di quello iniziale
“Linea 7000”, otto trekking sostenibili sul Sentiero Italia CAI
Il nuovo progetto di Gian Luca Gasca prevede di raggiungere e lasciare i Parchi nei quali camminerà utilizzando unicamente i mezzi pubblici. I trekking si terranno tra aprile e agosto