ReStartApp, i vincitori dell’edizione 2020
ll turismo green accessibile, la valorizzazione della filiera della lana dell’Appennino abruzzese e le tecnologie IoT applicate al mondo dell’allevamento
Donne e montagna, luci e ombre tra professioni e alpinismo
Il tema del rapporto tra le donne e le terre alte, è stato affrontato in un dibattito condotto da Luca Calzolari, insieme alla giornalista e scrittrice Linda Cottino
Otto marzo, il legame tra le donne abruzzesi e la montagna
Pubblichiamo l'articolo di Alejandra Meda, presidente della commissione Tutela Ambiente Montano Abruzzo, che ripercorre le tappe dell'evento "La montagna si tinge di rosa"
La meraviglia nascosta della Grotta dei Mulini
In Veneto, grazie all’impiego degli speleosubacquei del Cai, sono stati rinvenuti una serie di reperti fossili risalenti a 35 milioni di anni fa
“Oltre l’industria della neve”, la diretta streaming del Cai Seveso
Parteciperanno il Presidente della CCTAM del Cai Raffaele Marini, Erminio Quartiani, vicepresidente del Club alpino italiano e lo scrittore e alpinista Enrico Camanni
Vetrina internazionale per la ricerca Unito-Cai alla Capanna Margherita
La campagna per studiare gli effetti della crisi climatica sulla stabilità dei rifugi e delle relative vie d'accesso sarà presentata all'Assemblea generale dell'European Geosciences Union
Online il nuovo sito del Cai Amatrice
Il portale ospita contenuti utili a tutti i frequentatori della montagna, dal meteo alla salute, dalla sicurezza alle info sui sentieri di competenza della Sezione.
Otto marzo, si sale di quota. Donne in montagna, variazioni sul tema
Maria Antonia “Tona” Sironi, alpinista, traduttrice e scrittrice; Anna Torretta, guida alpina; Eleonora Saggioro, gestrice di rifugio, e Hildegard Diemberger, docente di antropologia sociale all’Università di Cambridge, saranno ospiti della…
Nuovi impianti di risalita, la voce degli imprenditori di montagna
Sulle Dolomiti un gruppo di imprenditori è convinto che il turismo lento, sostenibile e di qualità sia la ricetta giusta per il futuro economico e sociale delle comunità delle Terre alte
Parte dall’Italia l’idea di un set Lego sulla montagna
Una coppia di designer friulani ha realizzato un modello che rappresenta la salita a una cima immaginaria lungo una ferrata. Per essere valutato ha bisogno di almeno 10.000 sostenitori sulla community Lego Ideas
ReStartApp, i vincitori dell’edizione 2020
ll turismo green accessibile, la valorizzazione della filiera della lana dell’Appennino abruzzese e le tecnologie IoT applicate al mondo dell’allevamento
Donne e montagna, luci e ombre tra professioni e alpinismo
Il tema del rapporto tra le donne e le terre alte, è stato affrontato in un dibattito condotto da Luca Calzolari, insieme alla giornalista e scrittrice Linda Cottino
Otto marzo, il legame tra le donne abruzzesi e la montagna
Pubblichiamo l'articolo di Alejandra Meda, presidente della commissione Tutela Ambiente Montano Abruzzo, che ripercorre le tappe dell'evento "La montagna si tinge di rosa"
La meraviglia nascosta della Grotta dei Mulini
In Veneto, grazie all’impiego degli speleosubacquei del Cai, sono stati rinvenuti una serie di reperti fossili risalenti a 35 milioni di anni fa
“Oltre l’industria della neve”, la diretta streaming del Cai Seveso
Parteciperanno il Presidente della CCTAM del Cai Raffaele Marini, Erminio Quartiani, vicepresidente del Club alpino italiano e lo scrittore e alpinista Enrico Camanni
Vetrina internazionale per la ricerca Unito-Cai alla Capanna Margherita
La campagna per studiare gli effetti della crisi climatica sulla stabilità dei rifugi e delle relative vie d'accesso sarà presentata all'Assemblea generale dell'European Geosciences Union
Online il nuovo sito del Cai Amatrice
Il portale ospita contenuti utili a tutti i frequentatori della montagna, dal meteo alla salute, dalla sicurezza alle info sui sentieri di competenza della Sezione.
Otto marzo, si sale di quota. Donne in montagna, variazioni sul tema
Maria Antonia “Tona” Sironi, alpinista, traduttrice e scrittrice; Anna Torretta, guida alpina; Eleonora Saggioro, gestrice di rifugio, e Hildegard Diemberger, docente di antropologia sociale all’Università di Cambridge, saranno ospiti della…
Nuovi impianti di risalita, la voce degli imprenditori di montagna
Sulle Dolomiti un gruppo di imprenditori è convinto che il turismo lento, sostenibile e di qualità sia la ricetta giusta per il futuro economico e sociale delle comunità delle Terre alte
Parte dall’Italia l’idea di un set Lego sulla montagna
Una coppia di designer friulani ha realizzato un modello che rappresenta la salita a una cima immaginaria lungo una ferrata. Per essere valutato ha bisogno di almeno 10.000 sostenitori sulla community Lego Ideas