Sicurezza negli sport invernali, inviate le proposte di modifica del Cai
Il Club alpino italiano ha elaborato proposte di modifica al testo che sarà a breve esaminato dalla Conferenza Unificata e dal Parlamento
Valle d’Aosta, una petizione per la libertà di accesso alla montagna
Il testo chiede al presidente della Regione di rimuovere l’obbligo per gli scialpinisti di essere accompagnati da una guida alpina o da un maestro sci
Stazione sul Terminillo, “nel 2021 sarà sancita l’insostenibilità del progetto”
Il cartello di associazioni, tra cui anche il Cai Lazio, ribadisce che sarà sancita l’insostenibilità del progetto
“Montagna”, record storico di ricerche su Google nel 2020
Dal 2004 a oggi la "montagna" e i "sentieri" non hanno mai registrato picchi così alti d'interesse come accaduto ad agosto 2020. Ecco i dati di Google Trends
Mezza Italia sotto la neve, gli interventi dei soccorritori
La maggior parte dei volontari del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico sono impegnati in operazioni di protezione civile o di affiancamento a operai
Raccontare il proprio soccorso, pochi giorni per partecipare
Il contest del Soccorso alpino e speleologico del Friuli Venezia Giulia si rivolge a chi è stato soccorso in montagna, oltre che ai volontari che lo hanno prestato
L’escursionismo invernale con il Cai Reggio Emilia
Tra gennaio e marzo, norme anti Covid permettendo, in programma la 15a edizione del corso. Uscite in Appennino, teoria in videoconferenza
Frequentatori della montagna cresciuti anche in Abruzzo
Soddisfazione per il Cai e per il Soccorso alpino, che avvertono: sono cresciuti anche gli incidenti, necessaria maggiore prevenzione
Capodanno in alta quota? Sì, è possibile
L'anno inizia (e finisce) con un'Italia in zona rossa. Agli appassionati di montagna cosa resta? Per tutti c'è una soluzione. È ipotizzabile immaginare un capodanno in quota. Merito della cultura
Salutare il nuovo anno con un film di montagna
Con “Natale in quota” gli amanti della montagna possono trascorrere l'ultima sera del 2020 con i piedi responsabilmente a casa, ma con la mente e il cuore a camminare sulle terre alte
Il senso delle comunanze agrarie oggi. L’esempio dei Sibillini
Queste forme di proprietà collettiva, se sostenute e rilanciate, potrebbero dar vita a un sistema di vita sociale ed economico sostenibile e attento all’ambiente
Inarrestabile la corsa invernale al K2
Nonostante il Covid, l'himalaysmo invernale non si ferma. Ma quest'anno mancano i polacchi
Il rumore tormenta gli animali
Diversi studi dimostrano gli effetti negativi dell’inquinamento acustico sugli animali. Un problema per la fauna anche ad alta quota
La rinascita dell’Appennino
Strategie e soluzioni per rigenerare il tessuto sociale e produttivo dei territori che si adagiano su un sistema montuoso lungo più di 1200 Km
Cento anni fa iniziava l’epopea dell’Everest
Qualche giorno prima del Natale del 1920, un telegramma inviato dall’India annunciava il via libera alla prima spedizione britannica
Il Rifugio Quintino Sella al Felik sarà plastic free
Quasi ultimato il progetto del Cai Biella che prevede il collegamento tra la struttura principale con i bagni e la realizzazione di un “vascone” per la raccolta dell’acqua
Lo Scarpone, da notiziario a magazine
Nuova grafica, nuovi contenuti e un rinnovato approccio alla narrazione della montagna. Ecco Lo Scarpone 2.0. Come lo immaginavamo, come sarà