Rifugi, la Camera approva il differimento del termine per la presentazione dei progetti per la sicurezza antincendio
La proroga al 31 dicembre 2021 è contenuta nel testo del Decreto Milleproroghe, che passa ora al Senato per l'approvazione definitiva
Il presidente generale Vincenzo Torti ospite della rassegna online “La Sfinge Alpina”
A coordinare l’evento, sarà Angelo Schena, Presidente del Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai
«Salviamo gli impollinatori»
Il Parco Dolomiti Bellunesi continua anche quest'anno lo studio e monitoraggio di specie fondamentali per la riproduzione dei fiori. Nelle prossime settimane i primi risultati
Solidarietà e amore per i popoli himalayani
Sul numero in uscita di Montagne360, la guida alpina Michele Cucchi racconta l’ultima missione umanitaria in Pakistan dell’associazione Cuore Attivo Monte Rosa, che ha visto la consegna di 18 tonnellate di aiuti alimentari
Il libro sulla medicina di emergenza in montagna
Edita da Edra, Mountain Emergency Medicine è in inglese ed è indirizzata a medici e infermieri, o più semplicemente ad operatori “laici” che si occupano di emergenza e di soccorso in ambiente impervio
L’ente Parchi Emilia Centrale ottiene la certificazione Carta Europea Turismo Sostenibile
In particolare, la sezione Cai di Reggio Emilia ha collaborato con l’ente per raggiungere questo obiettivo
69esima edizione del Trento Film Festival, la call per i volontari
Saranno impegnati su diversi fronti del festival: dal front office, all’accoglienza degli ospiti, dalle sale cinematografiche a Montagna Libri, fino all’ufficio stampa
La natura umana degli incidenti da valanga
La stagione invernale è in linea con le statistiche ma sta emergendo una tendenza preoccupante: sono tante le persone impreparate che si cimentano con la montagna innevata
Carta Europea per il Turismo Sostenibile rinnovata al Parco Dolomiti Bellunesi
Il riconoscimento rilasciato da Europarc fino al 2024. In cantiere 55 progetti che coinvolgono anche il Cai
I candidati all’edizione 2021 di “Progetto Appennino”
San Romano in Garfagnana (in provincia di Lucca), Dynamo Social Valley in provincia di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
Rifugi, la Camera approva il differimento del termine per la presentazione dei progetti per la sicurezza antincendio
La proroga al 31 dicembre 2021 è contenuta nel testo del Decreto Milleproroghe, che passa ora al Senato per l'approvazione definitiva
Il presidente generale Vincenzo Torti ospite della rassegna online “La Sfinge Alpina”
A coordinare l’evento, sarà Angelo Schena, Presidente del Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai
«Salviamo gli impollinatori»
Il Parco Dolomiti Bellunesi continua anche quest'anno lo studio e monitoraggio di specie fondamentali per la riproduzione dei fiori. Nelle prossime settimane i primi risultati
Solidarietà e amore per i popoli himalayani
Sul numero in uscita di Montagne360, la guida alpina Michele Cucchi racconta l’ultima missione umanitaria in Pakistan dell’associazione Cuore Attivo Monte Rosa, che ha visto la consegna di 18 tonnellate di aiuti alimentari
Il libro sulla medicina di emergenza in montagna
Edita da Edra, Mountain Emergency Medicine è in inglese ed è indirizzata a medici e infermieri, o più semplicemente ad operatori “laici” che si occupano di emergenza e di soccorso in ambiente impervio
L’ente Parchi Emilia Centrale ottiene la certificazione Carta Europea Turismo Sostenibile
In particolare, la sezione Cai di Reggio Emilia ha collaborato con l’ente per raggiungere questo obiettivo
69esima edizione del Trento Film Festival, la call per i volontari
Saranno impegnati su diversi fronti del festival: dal front office, all’accoglienza degli ospiti, dalle sale cinematografiche a Montagna Libri, fino all’ufficio stampa
La natura umana degli incidenti da valanga
La stagione invernale è in linea con le statistiche ma sta emergendo una tendenza preoccupante: sono tante le persone impreparate che si cimentano con la montagna innevata
Carta Europea per il Turismo Sostenibile rinnovata al Parco Dolomiti Bellunesi
Il riconoscimento rilasciato da Europarc fino al 2024. In cantiere 55 progetti che coinvolgono anche il Cai
I candidati all’edizione 2021 di “Progetto Appennino”
San Romano in Garfagnana (in provincia di Lucca), Dynamo Social Valley in provincia di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.