“Montagna”, record storico di ricerche su Google nel 2020
Dal 2004 a oggi la "montagna" e i "sentieri" non hanno mai registrato picchi così alti d'interesse come accaduto ad agosto 2020. Ecco i dati di Google Trends
Mezza Italia sotto la neve, gli interventi dei soccorritori
La maggior parte dei volontari del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico sono impegnati in operazioni di protezione civile o di affiancamento a operai
Raccontare il proprio soccorso, pochi giorni per partecipare
Il contest del Soccorso alpino e speleologico del Friuli Venezia Giulia si rivolge a chi è stato soccorso in montagna, oltre che ai volontari che lo hanno prestato
Frequentatori della montagna cresciuti anche in Abruzzo
Soddisfazione per il Cai e per il Soccorso alpino, che avvertono: sono cresciuti anche gli incidenti, necessaria maggiore prevenzione
Capodanno in alta quota? Sì, è possibile
L'anno inizia (e finisce) con un'Italia in zona rossa. Agli appassionati di montagna cosa resta? Per tutti c'è una soluzione. È ipotizzabile immaginare un capodanno in quota. Merito della cultura
Salutare il nuovo anno con un film di montagna
Con “Natale in quota” gli amanti della montagna possono trascorrere l'ultima sera del 2020 con i piedi responsabilmente a casa, ma con la mente e il cuore a camminare sulle terre alte
Costruire le montagne dentro casa
Un interessante laboratorio, proposto in occasione del raduno Family Cai on line del 13 dicembre scorso, per far sentire vicine le Terre alte ai bambini
Come alpinisti al Campo base del 2021
Il Presidente generale Vincenzo Torti saluta il nuovo anno sottolineando l'umanità e la progettualità, il rispetto e l'attenzione rappresentati dal Cai. Punti fermi da cui ripartire
Cai Chivasso, auguri ai tempi del Covid
Il Presidente Mauro Basso ha inviato ai Soci gli auguri del Direttivo
La tragedia dell’alpinismo iraniano: 12 morti sulla catena dell’Elburz
Venerdì scorso, alcune valanghe hanno colpito quattro zone diverse della catena
“Montagna”, record storico di ricerche su Google nel 2020
Dal 2004 a oggi la "montagna" e i "sentieri" non hanno mai registrato picchi così alti d'interesse come accaduto ad agosto 2020. Ecco i dati di Google Trends
Mezza Italia sotto la neve, gli interventi dei soccorritori
La maggior parte dei volontari del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico sono impegnati in operazioni di protezione civile o di affiancamento a operai
Raccontare il proprio soccorso, pochi giorni per partecipare
Il contest del Soccorso alpino e speleologico del Friuli Venezia Giulia si rivolge a chi è stato soccorso in montagna, oltre che ai volontari che lo hanno prestato
Frequentatori della montagna cresciuti anche in Abruzzo
Soddisfazione per il Cai e per il Soccorso alpino, che avvertono: sono cresciuti anche gli incidenti, necessaria maggiore prevenzione
Capodanno in alta quota? Sì, è possibile
L'anno inizia (e finisce) con un'Italia in zona rossa. Agli appassionati di montagna cosa resta? Per tutti c'è una soluzione. È ipotizzabile immaginare un capodanno in quota. Merito della cultura
Salutare il nuovo anno con un film di montagna
Con “Natale in quota” gli amanti della montagna possono trascorrere l'ultima sera del 2020 con i piedi responsabilmente a casa, ma con la mente e il cuore a camminare sulle terre alte
Costruire le montagne dentro casa
Un interessante laboratorio, proposto in occasione del raduno Family Cai on line del 13 dicembre scorso, per far sentire vicine le Terre alte ai bambini
Come alpinisti al Campo base del 2021
Il Presidente generale Vincenzo Torti saluta il nuovo anno sottolineando l'umanità e la progettualità, il rispetto e l'attenzione rappresentati dal Cai. Punti fermi da cui ripartire
Cai Chivasso, auguri ai tempi del Covid
Il Presidente Mauro Basso ha inviato ai Soci gli auguri del Direttivo
La tragedia dell’alpinismo iraniano: 12 morti sulla catena dell’Elburz
Venerdì scorso, alcune valanghe hanno colpito quattro zone diverse della catena