Cai Fvg: “Preoccupati per le strade forestali”

Il Cai Friuli Venezia - Giulia esprime la preoccupazione per i danni ambientali causati dalla proliferazione di strade forestali

La marcia del Cansiglio ai tempi del Covid

L'iniziativa di quest'anno si è svolta solo in forma statica. I manifestanti si sono ritrovati nel parcheggio dell’ex albergo San Marco

La nuova legge che guida l’operato del CNSAS

Il ruolo del Soccorso è diventato ancora più definito: “Grazie alle modifiche apportate, saremo ancora più vicini alla gente e ai frequentatori della montagna”

Dpcm 3 novembre: cosa cambia per la frequentazione della montagna

Il Dpcm del 3 novembre ha modificato in senso restrittivo le pregresse disposizioni, con ricadute anche sulla frequentazione della montagna

Il questionario “le Dolomiti che vorrei”

L'obiettivo del questionario è quello di analizzare il rapporto tra i giovani e la cultura di montagna per comprendere e analizzarne l'integrazione nella realtà dei territori

Gambrinus Mazzotti Juniores 2020

Premio Mazzotti Juniores agli alunni di Vittorio Veneto

Provengono dal Liceo artistico Munari quattro ragazzi (su sei) premiati nelle due categorie (letteraria e video). Il premio dal prossimo anno diventa nazionale

Lago di Como Soccorso speleo

Sul Lago di Como a lezione di soccorso in grotta

Trenta tecnici del Cnsas si sono esercitati su una parete strapiombante, utilizzando tecniche da riprodurre negli ambienti sotterranei

“Inarrestabile il regresso dei ghiacciai alpini”

Un recente studio internazionale ha individuato 4395 ghiacciai sull'arco alpino con una superficie totale di 1806 km2

Convegno Sentiero Italia CAI Amatrice

Il Sentiero Italia CAI per il turismo sostenibile in montagna

La ricostruzione dell'economia di Amatrice e lo sviluppo dei territori montani parte dalla tutela e valorizzazione del nostro patrimonio naturalistico e culturale

Pubblico al Trento Film Festival 2020

Trento Film Festival 2020, bilancio positivo e nuove formule

La 68. edizione del Trento Film Festival è stata un’edizione “speciale”: programmata come da consuetudine a fine aprile, l’edizione è stata sospesa a causa dell’emergenza sanitaria e poi riprogrammata dal 27 agosto al 2 settembre. A questa è seguita…

Cai Fvg: “Preoccupati per le strade forestali”

Il Cai Friuli Venezia - Giulia esprime la preoccupazione per i danni ambientali causati dalla proliferazione di strade forestali

La marcia del Cansiglio ai tempi del Covid

L'iniziativa di quest'anno si è svolta solo in forma statica. I manifestanti si sono ritrovati nel parcheggio dell’ex albergo San Marco

La nuova legge che guida l’operato del CNSAS

Il ruolo del Soccorso è diventato ancora più definito: “Grazie alle modifiche apportate, saremo ancora più vicini alla gente e ai frequentatori della montagna”

Dpcm 3 novembre: cosa cambia per la frequentazione della montagna

Il Dpcm del 3 novembre ha modificato in senso restrittivo le pregresse disposizioni, con ricadute anche sulla frequentazione della montagna

Il questionario “le Dolomiti che vorrei”

L'obiettivo del questionario è quello di analizzare il rapporto tra i giovani e la cultura di montagna per comprendere e analizzarne l'integrazione nella realtà dei territori

Gambrinus Mazzotti Juniores 2020

Premio Mazzotti Juniores agli alunni di Vittorio Veneto

Provengono dal Liceo artistico Munari quattro ragazzi (su sei) premiati nelle due categorie (letteraria e video). Il premio dal prossimo anno diventa nazionale

Lago di Como Soccorso speleo

Sul Lago di Como a lezione di soccorso in grotta

Trenta tecnici del Cnsas si sono esercitati su una parete strapiombante, utilizzando tecniche da riprodurre negli ambienti sotterranei

“Inarrestabile il regresso dei ghiacciai alpini”

Un recente studio internazionale ha individuato 4395 ghiacciai sull'arco alpino con una superficie totale di 1806 km2

Convegno Sentiero Italia CAI Amatrice

Il Sentiero Italia CAI per il turismo sostenibile in montagna

La ricostruzione dell'economia di Amatrice e lo sviluppo dei territori montani parte dalla tutela e valorizzazione del nostro patrimonio naturalistico e culturale

Pubblico al Trento Film Festival 2020

Trento Film Festival 2020, bilancio positivo e nuove formule

La 68. edizione del Trento Film Festival è stata un’edizione “speciale”: programmata come da consuetudine a fine aprile, l’edizione è stata sospesa a causa dell’emergenza sanitaria e poi riprogrammata dal 27 agosto al 2 settembre. A questa è seguita…