7000 km da vivere sul Sentiero Italia CAI
Mercoledì 16 febbraio ad Ortona Francesco Bernabeo e Michela D'Annibale presenteranno il proprio progetto di far conoscere le bellezze del nostro paese attraverso la percorrenza del Sentiero Italia CAI
Poi le montagne si riprendono le grotte
Un crollo all’ingresso del Tanone Grande della Gacciolina, in Alta Val di Secchia (RE), impone una riflessione su situazioni geologiche che mutano velocemente e anche su grotte che finiscono la loro esistenza
Cineteca Cai, il prestito dei film per le Sezioni diventa gratuito
La decisione è motivata dalla volontà di venire incontro alle Sezioni e favorire al massimo l’organizzazione di proiezioni cinematografiche pubbliche e gratuite
La transizione ecologica nelle sceneggiature di film e serie Tv
I giovani fra i 18 e i 30 anni hanno tempo fino al 28 febbraio per partecipare a "Screen in Green", concorso della Fondazione Sardegna Film Commission per promuovere l'educazione e l'informazione sui temi ambientali
Il Club alpino italiano con le scuole contro il bullismo
Oltre 150 classi delle scuole italiane collegate oggi al webinar organizzato dal Cai. Il Sodalizio è al fianco dei ragazzi per attenuare le ricadute negative dei comportamenti sbagliati, con proposte che invitano alla riflessione e all'espressione…
Lupi e grandi carnivori: il Cai richiama alla coesione sociale
Sono sempre più numerose le segnalazioni di lupi che si spingono verso le pianure, i fondovalle e i centri urbani anche di grandi dimensioni. "Queste situazioni ripropongono con forza la necessità di affrontare i problemi connessi al ritorno dei…
Gli eventi per i cento anni del Parco Nazionale Gran Paradiso
Un calendario di appuntamenti coinvolgerà, per tutta l'estate 2022, tutti i 13 Comuni dell'area protetta, raccontando i principali aspetti che da sempre vengono tutelati
La peste suina africana, le sue conseguenze e il ruolo dell’uomo
Una malattia che non colpisce gli esseri umani, ma che è altamente contagiosa, letale e incurabile per maiali e cinghiali selvatici, con importanti ricadute economiche per i territori interessati. Gli spostamenti di uomini e donne possono essere un…
Alto Adige, azioni concrete per la riduzione del traffico sui passi dolomitici
Dieci associazioni della provincia di Bolzano, tra cui il Cai Alto Adige, hanno ribadito all'assessore Alfreider la necessità non più prorogabile di potenziare il trasporto pubblico e di inserire i divieti di circolazione temporanei
Una farfalla diventa il simbolo dei cambiamenti climatici
La Erebia Pandrose è una farfalla appenninica, rara e isolata che vive a più di 400 chilometri da qualsiasi altra popolazione conosciuta. Il loro comportamento può rappresentare il campanello d’allarme per gli effetti del cambiamento climatico
7000 km da vivere sul Sentiero Italia CAI
Mercoledì 16 febbraio ad Ortona Francesco Bernabeo e Michela D'Annibale presenteranno il proprio progetto di far conoscere le bellezze del nostro paese attraverso la percorrenza del Sentiero Italia CAI
Poi le montagne si riprendono le grotte
Un crollo all’ingresso del Tanone Grande della Gacciolina, in Alta Val di Secchia (RE), impone una riflessione su situazioni geologiche che mutano velocemente e anche su grotte che finiscono la loro esistenza
Cineteca Cai, il prestito dei film per le Sezioni diventa gratuito
La decisione è motivata dalla volontà di venire incontro alle Sezioni e favorire al massimo l’organizzazione di proiezioni cinematografiche pubbliche e gratuite
La transizione ecologica nelle sceneggiature di film e serie Tv
I giovani fra i 18 e i 30 anni hanno tempo fino al 28 febbraio per partecipare a "Screen in Green", concorso della Fondazione Sardegna Film Commission per promuovere l'educazione e l'informazione sui temi ambientali
Il Club alpino italiano con le scuole contro il bullismo
Oltre 150 classi delle scuole italiane collegate oggi al webinar organizzato dal Cai. Il Sodalizio è al fianco dei ragazzi per attenuare le ricadute negative dei comportamenti sbagliati, con proposte che invitano alla riflessione e all'espressione…
Lupi e grandi carnivori: il Cai richiama alla coesione sociale
Sono sempre più numerose le segnalazioni di lupi che si spingono verso le pianure, i fondovalle e i centri urbani anche di grandi dimensioni. "Queste situazioni ripropongono con forza la necessità di affrontare i problemi connessi al ritorno dei…
Gli eventi per i cento anni del Parco Nazionale Gran Paradiso
Un calendario di appuntamenti coinvolgerà, per tutta l'estate 2022, tutti i 13 Comuni dell'area protetta, raccontando i principali aspetti che da sempre vengono tutelati
La peste suina africana, le sue conseguenze e il ruolo dell’uomo
Una malattia che non colpisce gli esseri umani, ma che è altamente contagiosa, letale e incurabile per maiali e cinghiali selvatici, con importanti ricadute economiche per i territori interessati. Gli spostamenti di uomini e donne possono essere un…
Alto Adige, azioni concrete per la riduzione del traffico sui passi dolomitici
Dieci associazioni della provincia di Bolzano, tra cui il Cai Alto Adige, hanno ribadito all'assessore Alfreider la necessità non più prorogabile di potenziare il trasporto pubblico e di inserire i divieti di circolazione temporanei
Una farfalla diventa il simbolo dei cambiamenti climatici
La Erebia Pandrose è una farfalla appenninica, rara e isolata che vive a più di 400 chilometri da qualsiasi altra popolazione conosciuta. Il loro comportamento può rappresentare il campanello d’allarme per gli effetti del cambiamento climatico