Concorso nazionale “Sbulliamoci”, la cerimonia di premiazione delle classi vincitrici
Oltre 650 elaborati, da più di 300 scuole di tutta Italia, su cui hanno lavorato 10mila ragazzi di ogni età: dalla scuola primaria fino alle superiori. Questi i numeri della seconda edizione di “Sbulliamoci”, organizzato dal Cai in collaborazione…
Sat, presentato il documento programmatico 2023
Arriva “ECOlution in quota”, nuovo marchio Sat per tutte le attività e iniziative green. Attenzione ai giovani, ai soggetti fragili e con disabilità, alle scuole e alle community social. Focus sulla salute e la prevenzione in montagna
Grandi carnivori e non solo, Tarvisiano crocevia biogeografico
Questo è il titolo del convegno/giornata di studio proposto dal Gruppo grandi carnivori per il 2023, in programma a Pontebba sabato 29 e domenica 30 aprile, che si incentrerà in particolare su lince e gatto selvatico. Iscrizioni aperte
Camminare: il primo passo per muoversi con consapevolezza nel territorio
La rete escursionistica italiana si può fare vanto di una stima di circa 180.000 chilometri: abbiamo parlato di questo patrimonio inestimabile con Alessio Piccioli, Presidente della Struttura operativa Sentieri e cartografia del Club alpino italiano…
Il Cai Novara compie 100 anni
Sabato scorso è stato presentato il programma celebrativo, diffuso in città e nel suo territorio, che vuole coinvolgere l'intera popolazione diffondendo la conoscenza e il rispetto dell'ambiente e della cultura della montagna
Cai Perugia, via al nono corso di Alpinismo giovanile
Uscite con le ciaspole, arrampicate in falesia e un soggiorno in rifugio di quattro giorni. Queste alcune delle proposte dell'iniziativa rivolta ai bambini tra gli otto e i dodici anni. Iscrizioni entro il 3 febbraio
Giorno della Memoria: Primo Levi, montagne e libertà
Come scrisse Levi in un racconto di montagna che ha pochi eguali, lassù si poteva ancora godere del privilegio di essere «padroni del proprio destino»
Cai, istituita la Commissione permanente “Politiche sociali – Uguaglianza di genere”
Il Club alpino italiano, attraverso la delibera Presidenziale del 26 gennaio 2023, prende atto della presenza, all’interno del Sodalizio, di un divario tra i propri associati, denominato “Gender gap”. Al fine di perseguire attivamente gli obiettivi…
Il Cai e il recupero della Memoria
Ieri sera a Roma il Cai ha iniziato il proprio percorso di autocritica e assunzione di responsabilità nell'applicazione delle Leggi razziali del 1938-39, presentando le azioni su cui è attualmente al lavoro. Riammessi formalmente, con la consegna di…
L’ospitalità in montagna dal passato al futuro, il Cai ne parla a Novara
Sabato 28 gennaio si terrà un convegno che ripercorrerà la storia delle strutture in quota, dagli ospizi di epoca medievale fino ai rifugi dei giorni nostri. Nel pomeriggio tavola rotonda sulle sfide future che attendono rifugi e bivacchi, tra crisi…
Concorso nazionale “Sbulliamoci”, la cerimonia di premiazione delle classi vincitrici
Oltre 650 elaborati, da più di 300 scuole di tutta Italia, su cui hanno lavorato 10mila ragazzi di ogni età: dalla scuola primaria fino alle superiori. Questi i numeri della seconda edizione di “Sbulliamoci”, organizzato dal Cai in collaborazione…
Sat, presentato il documento programmatico 2023
Arriva “ECOlution in quota”, nuovo marchio Sat per tutte le attività e iniziative green. Attenzione ai giovani, ai soggetti fragili e con disabilità, alle scuole e alle community social. Focus sulla salute e la prevenzione in montagna
Grandi carnivori e non solo, Tarvisiano crocevia biogeografico
Questo è il titolo del convegno/giornata di studio proposto dal Gruppo grandi carnivori per il 2023, in programma a Pontebba sabato 29 e domenica 30 aprile, che si incentrerà in particolare su lince e gatto selvatico. Iscrizioni aperte
Camminare: il primo passo per muoversi con consapevolezza nel territorio
La rete escursionistica italiana si può fare vanto di una stima di circa 180.000 chilometri: abbiamo parlato di questo patrimonio inestimabile con Alessio Piccioli, Presidente della Struttura operativa Sentieri e cartografia del Club alpino italiano…
Il Cai Novara compie 100 anni
Sabato scorso è stato presentato il programma celebrativo, diffuso in città e nel suo territorio, che vuole coinvolgere l'intera popolazione diffondendo la conoscenza e il rispetto dell'ambiente e della cultura della montagna
Cai Perugia, via al nono corso di Alpinismo giovanile
Uscite con le ciaspole, arrampicate in falesia e un soggiorno in rifugio di quattro giorni. Queste alcune delle proposte dell'iniziativa rivolta ai bambini tra gli otto e i dodici anni. Iscrizioni entro il 3 febbraio
Giorno della Memoria: Primo Levi, montagne e libertà
Come scrisse Levi in un racconto di montagna che ha pochi eguali, lassù si poteva ancora godere del privilegio di essere «padroni del proprio destino»
Cai, istituita la Commissione permanente “Politiche sociali – Uguaglianza di genere”
Il Club alpino italiano, attraverso la delibera Presidenziale del 26 gennaio 2023, prende atto della presenza, all’interno del Sodalizio, di un divario tra i propri associati, denominato “Gender gap”. Al fine di perseguire attivamente gli obiettivi…
Il Cai e il recupero della Memoria
Ieri sera a Roma il Cai ha iniziato il proprio percorso di autocritica e assunzione di responsabilità nell'applicazione delle Leggi razziali del 1938-39, presentando le azioni su cui è attualmente al lavoro. Riammessi formalmente, con la consegna di…
L’ospitalità in montagna dal passato al futuro, il Cai ne parla a Novara
Sabato 28 gennaio si terrà un convegno che ripercorrerà la storia delle strutture in quota, dagli ospizi di epoca medievale fino ai rifugi dei giorni nostri. Nel pomeriggio tavola rotonda sulle sfide future che attendono rifugi e bivacchi, tra crisi…